Skip to main content

Lei mi parla ancora

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2021) di Pupi Avati con Stefania Sandrelli, Isabella Ragonese, Renato Pozzetto, Lino Musella, Fabrizio Gifuni (durata 100’ )
  • Data evento: 05-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5 / €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

Candidato ai Nastri D’Argento e David di Donatello, un film pieno di tenerezza, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Giuseppe Sgarbi, che ripercorre la storia d’amore tra Nino e Rina, sposati da 65 anni. Un racconto ambientato in parte negli anni cinquanta, periodo di riferimento per la produzione artistica di Avati, indugiando nella nostalgia e nel il ricordo di tempi passati, e in parte in un presente diventato estraneo. Dopo la perdita di Rina, Nino le parla ancora. Nel tentativo di aiutare il padre, la figlia, che lavora in una casa editrice, ingaggia un giovane aspirante scrittore per raccogliere le sue memorie. L’interloquire tra presente e passato è tema portante del film, personificandosi nella relazione tra i personaggi di Nino, fortemente radicato nel passato (un eccellente Renato Pozzetto) e quello del ghost writer che, con le sue parole moderne, omaggia e racconta la memoria di un amore, rendendolo immortale.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 3030

Non odiare

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, Polonia, 2020) di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Luka, Lorenzo Buonora, Cosimo Fusco, Antonio Scarpa, Lorenzo Acquaviva (durata 96’)
  • Data evento: 06-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5 / €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Pregevole esordio del regista Mauro Mancini, con un lungometraggio tratto da un episodio realmente accaduto. Il film narra di Simone Segre, affermato chirurgo di origine ebraica, residente in un tranquillo borgo alle porte di Trieste in un appartamento elegante. Una vita imperturbabile smorzata da un evento improvviso e drammatico. Un giorno si trova a soccorrere un uomo vittima di un pirata della strada ma, quando scopre che ha una svastica tatuata sul petto, lo lascia al suo destino, infrangendo il giuramento di Ippocrate. Un’ esperienza che riapre ferite passate e spalanca la strada a un percorso personale in cui dovrà gestire il senso di colpa e la costruzione di una nuova memoria. Il protagonista ha il volto affilato e affascinante di Alessandro Gassmann; che per tutto il film porterà silenziosamente il peso per quell’omissione di soccorso. In un film intenso e riflessivo, misurato e rigoroso, mai retorico, da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2428

Arca Russa

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Russia, Germania, 2002) di Aleksandr Sokurov (durata 96’)
  • Data evento: 04-07-2021
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: €4 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

Conclusione con il magnifico Arca Russa di Alexander Sokurov dove molti, anche se non sempre scoperti, sono i riferimenti alla Commedia dantesca. Un viaggio straordinario in un unico piano sequenza, girato nelle sale dell’Hermitage di San Pietroburgo, lungo tre secoli di storia russa attraverso l’arte. Un kolossal con mille personaggi senza stacchi né interruzioni, con un finale fulminante. Travolgente e bellissimo!


Per prenotare chiamare il numero 0424 529035 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 3023

The Specials – Fuori dal comune

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Olivier Nakache, Eric Toledano con Vincent Cassel, Reda Kateb, Hélène Vincent, Alban Ivanov, Catherine Mouchet, Frédéric Pierrot (durata 114’)
  • Data evento: 01-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Da una storia vera, un film di rara intensità che concilia commedia e dramma con un cinema politico dirompente. Dietro la macchina da presa: Olivier Nakache e Éric Toledano, i francesi del successo globale Quasi amici, con un’opera dalle emozioni intense, nata da esperienze reali nelle onlus parigine. Bruno e Malik sono gli animatori di due associazioni che si occupano di giovani autistici trascurati dalle istituzioni. Per aiutarli a vivere, devono adottare strategie anche “fuori norma“. Lo fanno con gentilezza e con la passione della cura, destinata a scontrarsi con le istituzioni votate alla burocrazia più che allo slancio civile. Un gran film dove il potere del racconto cattura, trasportandoci in una quotidianità dove anche risultati che sembrano di poco conto, diventano cime scalate. Un toccante elogio della pazienza e dell’impegno, esaltato anche dai due interpreti principali in stato di grazia: Vincent Cassel (Bruno) e Reda Kateb (Malik).

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2454

Le Sorelle Macaluso

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia,2020) di Emma Dante con Alissa Maria Orlando, Laura Giordani, Rosalba Bologna, Susanna Piraino, Serena Barone (durata 94’)
  • Data evento: 02-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia raccontate da Emma Dante, dalla sua omonima pièce teatrale, Premio Ubu come Miglior Spettacolo e per la regia. E’ la storia di cinque donne e, attraverso il ricordo, Emma Dante si sofferma sulle gioie e sui dolori di una sorellanza inquieta e dolce, sull’incedere della vita che prevede per ognuna destini e ricadute differenti. Le sorelle Macaluso vivono sole nella grande casa di Palermo da cui si scorge il mare, un po’ lasciata andare, piena di oggetti e di gesti ripetuti. In cima al tetto allevano colombe che affittano ai matrimoni, la domenica vanno al mare, le aspetta l’albergo di lusso in cui non riescono mai a entrare… Un racconto tutto al femminile in un film che è un commovente viaggio di volti, corpi, anime fragili, interpretato da attrici incredibilmente brave: le bambine, le fanciulle, le adulte, le anziane, tutte ad esprimere con il corpo e lo sguardo una fortissima emotività.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1695