Skip to main content

La Cordigliera dei sogni

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, Cile, 2019) di Patricio Guzmán con Jorge Baradit, Pablo Salas, Francisco Gazitúa, Vicente Gajardo (durata 85’)
  • Data evento: 28-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato all’ultimo Cannes, il film di Patricio Guzmán chiude la trilogia cosmologica sulla memoria del suo popolo devastato dalla dittatura di Pinochet, iniziata con Nostalgia della luce e La memoria dell’acqua. Dopo gli spazi siderali e gli oceani, sono le montagne cilene a fare da contrappunto a una riflessione sul passato nazionale. Le montagne della Cordigliera della Costa, tra vette rocciose e pareti di pietra stratificate, immerse nel verde del paesaggio. La natura di questi luoghi si accompagna ai racconti della dittatura, che mettono in luce lo sconforto, l’amarezza e la frustrazione che ha pervaso il Cile in quel periodo. Testimonianze che, narrate tra la maestà delle montagne, diventano monito a non ripetere gli errori del passato. Una potente riflessione incardinata sulla responsabilità civile e morale di chi è sopravvissuto e sente il dovere di restituire ciò che è stato, in un commovente grido di avvertimento alle nuove generazioni, affinché non si rassegnino mai.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1787

In the Mood for Love

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Cina, 2000) di Wong Kar-wai con Tony Chiu-Wai Leung, Maggie Cheung, Rebecca Pan, Lai Chen, Li Gong, Tung Cho ‘Joe’ Cheung (durata 90’)
  • Data evento: 29-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Torna in sala, in versione restaurata a vent’anni dalla sua uscita, il capolavoro del mae-Torna in sala, in versione restaurata a vent’anni dalla sua uscita, il capolavoro del mae-stro Wong Kar-wai. Siamo a Hong Kong nel 1962. Un’impiegata e un giornalista, entrambi sposati con coniugi spesso assenti per lavoro, s’incontrano nella casa dove abitano porta a porta, stringono un’amicizia amorosa, rafforzata dal comune sospetto di una relazione tra i rispettivi coniugi. Si amano ma, dice lei, “non dobbiamo essere come loro”. Una segreta storia d’amore di raffinata eleganza, sensuale e casta, ricca di particolari, vissuta in silenzio, raccontata in modo sapiente. Si chiude 4 anni dopo il distacco, quando, visitando le rovine di un tempio, l’uomo sussurra il suo segreto nella fessura di un muro. Preservandolo per sempre. Un melò straordinario, messo in scena con pudore, rispetto, tensione rari” E i due protagonisti, Tony Chiu-Wai Leung e Maggie Cheung, sono presenze memorabili. Un’occasione da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2560

Corpus Christi

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Polonia, Francia, 2019) di Jan Komasa con Bartosz Bielenia, Aleksandra Konieczna, Eliza Rycembel, Tomasz Zietek, Barbara Kurzaj (durata 115’)
  • Data evento: 08-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Nomination agli Oscar come miglior film straniero, l’opera del giovane e talentuoso regista polacco Jan Komasa, racconta di Daniel, un giovane che sta scontando una pena in riformatorio e che aspira a diventare sacerdote. Ma l’entusiasmo della sua fede non basta a smacchiare la sua fedina penale. Finchè un permesso di lavoro gli consente di uscire temporaneamente per lavorare in un piccolo paese. Qui si spaccerà per sacerdote e, da quel momento, una serie di coincidenze non gli consentiranno più di uscire da quella menzogna. In un paradosso quasi pirandelliano, Daniel, pur terrorizzato dall’idea di essere scoperto, interpreterà il suo ruolo in modo esemplare e rivoluzionario. Riuscendo a rimarginare ferite profonde all’interno della piccola comunità, restituendole un nuovo senso di solidarietà. Un giovane uomo, con un passato colmo di peccati, che riuscirà a diffondere amore più di qualsiasi seminarista vero. Da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2564

Due

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, Lussemburgo, 2019) di Filippo Meneghetti con Barbara Sukowa, Martine Chevallier, Léa Drucker, Jérôme Varanfrain, Daniel Trubert (durata 95’)
  • Data evento: 09-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Esordio eccellente quello del regista Filippo Meneghetti, veneto di nascita, francese di formazione, candidato dalla Francia agli Oscar come miglior film straniero. Due donne mature, la single Nina e la vedova Madeleine (le eccellenti Barbara Sukowa e Martine Chevallier), vivono in due appartamenti separati all’ultimo piano di un palazzo. Ai figli di Madeleine, le due nascondono la loro relazione di lungo corso dietro la finzione di un cordiale vicinato. Finché un imprevisto non ne stravolge ménage, programmi, ruoli. Tra i loro appartamenti speculari – uno pieno di oggetti e arredi simbolici, l’altro quasi vuoto, sta solo un pianerottolo, con un ascensore che le collega al resto del mondo. È da questo spazio che Meneghetti costruisce un thriller sentimentale fatto di corpi invecchiati, silenzi complici, sogni mai compiuti. Un’opera prima di grande finezza, ben diretta e molto empatica, che segna un inizio di carriera più che promettente.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1820

Mank

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2020) di David Fincher con Gary Oldman, Lily Collins, Amanda Seyfried, Charles Dance, Tom Burke, Arliss Howard (durata 131’)
  • Data evento: 10-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un magnifico film di rara potenza e bellezza questo Mank di David Fincher. E’ la storia della genesi della sceneggiatura di Quarto potere, scrittura da Oscar nata dalla penna del geniale sceneggiatore Herman J. Mankiewicz, soprannominato Mank. Isolato nel deserto e momentaneamente infermo a causa di un incidente, con l’aiuto di due assistenti, una per la scrittura e una per il corpo malconcio, su commissione di un allora giovanissimo Orson Wells, scrive per dare vita a una delle pellicole fondamentali della storia del cinema. Attingendo dai propri ricordi legati al lavoro presso la Metro Goldwyn Mayer, le lussuose feste e le elezioni del 1934 per il governatore della California. Un film in bianco e nero costruito da David Fincher con la stessa allure delle grandi pellicole hollywoodiane di un tempo. Un racconto fondamentale per capire un’era, un capolavoro e anche una delle più famose diatribe nella storia dei premi Oscar. Assolutamente da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1886