LUCREZIA LAVINO MERCURI
Campus delle Arti
LUCREZIA LAVINO MERCURI
Campus delle Arti
23 Luglio 2017 | 21.20
Prezzo: €5.00
Condividi questo evento
Lucrezia Lavino Mercuri (2005) all’età di tre anni è stata avviata allo studio del piano e del canto e a sei del violino. Vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, è anche la giovanissima vincitrice del Premio “Campus delle Arti” 2016. Il Campus delle Arti nasce nel 2004, e dal 2014 è a Bassano: è un progetto di formazione residenziale dedicato a giovani musicisti e ogni anno, in collaborazione con il Conservatorio Pollini di Padova, propone due settimane di corsi di base e di perfezionamento a ragazzi tra gli 8 e i 25 anni.
Georg Friedrich Handel
Sonata n. 4 in Re maggiore
Affettuoso/Allegro/Larghetto/Allegro
Charles Auguste De Bériot
Scene de Ballet op. 10
Allegro vivace/Tempo di bolero/Valse Moderato/Adagio/Allegro appassionato
Jules Massenet
Meditation da “Thais”
Wolfganf Amadeus Mozart
Sonata n. 4 in Mi minore K 304
Allegro/Tempo di Menuetto
Manuel de Falla
Danse Espagnole “La vida breve”
Pablo de Sarasate
Introduzione e Tarantella op. 43
Moderato/Allegro Vivace
Niccolò Paganini
“Cantabile”
Lucrezia Lavino Mercuri (2005) all’età di tre anni è stata avviata allo studio del piano e del canto e a sei del violino. Ha vinto il primo premio in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali a partire dal 2013, tra i quali: “7 Note Romane”, “Giovani Musici - Roma”, “Premio Crescendo - Firenze”, “Giovani Musicisti - Treviso”, “Premio Città di Padova”, “J. Micka di Praga - Repubblica Ceca”, “Flame di Parigi - Francia”, ” Central International Music Competition di La Valletta - Malta” e ”L. Kogan di Bruxelles - Belgio”. E’ anche la giovanissima vincitrice del Premio “Campus delle Arti” 2016. Ha suonato con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia “JuniOrchestra” e all’età di 9 anni è entrata a far parte della categoria Young (riservata ai ragazzi dai 14 ai 21 anni). Nel Giugno 2014 in occasione della giornata della musica è stata invitata a suonare, come solista, presso il Ministero della Pubblica Istruzione alla presenza dell’allora Ministro Giannini. Ha partecipato e partecipa alle Masterclass di importanti maestri quali Fiorentini, Tretiakov, Likhopoi e Vernikov, Petrushevski, Kopec e Munteanu.
Il CAMPUS DELLE ARTI nasce nel 2004, e dal 2014 si trasferisce a Bassano: è un progetto di formazione residenziale dedicato a giovani musicisti. Ogni anno, per due settimane, corsi di base e di perfezionamento accolgono ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 25 anni, tenuti da musicisti di chiara fama, attivi in Italia e in Europa. Valorizzare i talenti è fra gli obiettivi del progetto che, in collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, sostiene i giovani artisti emergenti con percorsi formativi dedicati e l’avvio alla carriera concertistica, offrendo anche la possibilità di registrazioni discografiche professionali e di tenere concerti in Italia e all’estero.