ASCANIO CELESTINI
Rumba. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato
ASCANIO CELESTINI
Rumba. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato
Accessibilità
Luogo alternativo
in caso di maltempo
Teatro Remondini
Condividi questo evento
di e con Ascanio Celestini
musica e voce Gianluca Casadei
voce Agata Celestini
immagini dipinte Franco Biagioni
suono Andrea Pesce
luci Filip Marocchi
organizzazione Sara Severoni
produzione Fabbrica srl, Fondazione Musica per Roma, Comitato Greccio 2023, Teatro Carcano Milano
commissionato da Comitato Nazionale Greccio 2023 in occasione dell'ottavo centenario del presepe di Francesco a Greccio, 1223 - 2023
distribuzione Mismaonda
Un uomo controcorrente, che da ricco scelse non solo di essere povero, ma di farsi servo dei poveri. Un cavaliere che non volle più fare la guerra e che, da frate, in tempo di crociate, si recò in Terra Santa predicando pace e fratellanza. Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi?
Ponendosi queste domande, Celestini racconta il Francesco di oggi, che trova i propri personaggi tra coloro che, oggi come ieri, nessuno vede. A Francesco si deve anche l’invenzione del Presepe, che il Santo allestì per la prima volta a Greccio nel Natale del 1223 con un bue, un asino e una mangiatoia. Serviva a mostrare che Gesù era nato povero, in un paese povero. Celestini dedica a Francesco il suo racconto, il Santo che scelse di servire i poveri e che creò il Presepe.