Skip to main content

ROBERTA RACIS

Atto bianco

ROBERTA RACIS

Atto bianco

24 Agosto 2025 | 18.00
Chiesa di San Giovanni,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: unico € 8

Accessibilità


Condividi questo evento


Progetto, coreografia, danza \ dance choreography project: 
Roberta Racis
Suono e musiche eseguite dal vivo \ sound and music performed live: 
Samuele Cestola
Collaborazione drammaturgica \ dramaturgical collaboration: 
Martina Badiluzzi
Consulenza drammaturgica \ dramaturgical advice: 
Dea Merlini
Direzione tecnica \ technical direction: 
Mattia Bagnoli
Costume \ costume: 
Rebecca Ihle
Vocal coaching: 
Alessandra Diodati
Cura dei testi \ text curatorship:
Gaia Clotilde Chernetich
Foto Fabio Artese
Produzione generale \ general production:
Pietro Monteverdi
Promozione, cura \ promotion, care: 
Jean-François Mathieu
Produzione \ production: 
Oscenica
In coproduzione con \ in co-production with:
Primavera dei Teatri, Fabbrica Europa
Con il sostegno di \ with the support of: 
Inteatro Polverigi, Teatro Politeama Mario Foglietti
, Fondazione Armunia, Operaestate Festival / CSC di Bassano del Grappa

Roberta Racis presenta una versione site specific del suo lavoro Atto Bianco, ripensato per gli spazi della Chiesa di San Giovanni. Danza, voce e canto strutturano sinergicamente l’azione componendo un omaggio al materno e all’atto bianco del balletto romantico partendo da una riflessione sull’elaborazione del lutto.L’atto bianco è generalmente il secondo atto di spettacoli il cui libretto narra vicende a cavallo tra il mondo dei vivi e una dimensione ultraterrena. Si tratta di atti in cui, dopo la morte di un personaggio, solitamente femminile, l’aldilà si manifesta sotto forma di creature immateriali vestite di bianco ,che appaiono la notte e sono la rappresentazione di stati di coscienza alterati, di perdita di confine tra reale e immaginario, tra allucinazione e onirico, tra vita e morte. L’atto bianco si predispone, oggi, a un’indagine come quella di Roberta Racis che riflette sul femminile facendo deflagrare l’approfondimento personale sulla fragilità e sul lutto in una serie più ampia di possibilità.