Skip to main content

TEATRO IN MALGA 6/BASE 9

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Dancing Strides #2 - SILENT LOVE
  • Summary: Una collezione di camminate coreografiche partecipative, parte della collezione Dancing Strides.
  • Data evento: 13-07-2024
  • Dove: Malga Serona
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Danza

Coproduzione OE

TEATRO IN MALGA è un percorso culturale, turistico ed enogastronomico che si realizza tra i Comuni di Caltrano, Gallio, Luisiana Conco e Cogollo del Cengio, curato da Zelda Teatro, in collaborazione con Operaestate. DANCING STRIDES è una collezione di camminate coreografiche partecipative.

DANCING STRIDES#2 - SILENT LOVE

camminata coreografica a cura di Associazione Culturale Base 9
Con Vittoria Caneva - Giovanna Garzotto - Isabel Paladin 
produzione Associazione Culturale Base 9
con il supporto di CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa
grazie a CAD Comunità Artistiche Digitali - Università Ca’ Foscari di Venezia, TanzHaus Zürich

ore 16.30: ritrovo in malga
ore 17.00: partenza camminata coreografica (durata prevista 1 ora con rientro in malga)

Silent Love si snoda lungo un percorso che è frutto di scelte condivise da parte dei/lle partecipanti. I punti di partenza e di arrivo coincidono e sono prestabiliti.
L'itinerario effettivo viene invece delineato estemporaneamente dal gruppo grazie all’elaborazione silenziosa delle indicazioni fornite dalle artiste. I luoghi, anche quelli conosciuti, acquisiscono nuovi attributi e rivelano nuove potenzialità.

Base 9 è una comunità artistica che si occupa di progetti performativi, partecipativi, laboratoriali, di formazione e ricerca attraverso il movimento, la danza e la coreografia.

ore 19.00 spettacolo
UN ANNO SULL'ALTIPIANO
di Emilio Lussu
con Filippo Tognazzo, musiche dal vivo di Luca Francioso

Tra i libri sulla Prima Guerra Mondiale Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu è, per me, il più bello (Mario Rigoni Stern)
Il reading propone una versione ridotta, curata da Filippo Tognazzo, di una delle opere più significative sulla Grande Guerra. Il racconto si svolge sull'Altopiano di Asiago, a cavallo tra 1916 e 1917 e, con uno stile diretto e a volte ironico, Lussu ci offre un'accusa implacabile contro l'orrore della guerra, raffigurando con intensità e verità la vita dei soldati, gli errori e le crudeltà che culmineranno nella disfatta di Caporetto.

ore 20.00 cena (menù disponibile a breve su www.zeldateatro.com)
cena 25 € bevande escluse
passeggiata e spettacolo 5 € + 5 €
il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under 18 e gli over 65

info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatsApp)
importante per raggiungere la malga:
accesso dall’incrocio con via Monte, parcheggio nello spiazzo lungo la strada che porta alla malga (500 mt a piedi) oppure presso la malga.

 
 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2016

TEATRO IN MALGA 4/BASE 9

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Libera nos a Malo/Harvest
  • Data evento: 29-07-2023
  • Dove: Malga Campo Mandriolo
  • Prezzo: Aperitivo di malga 28 euro Passeggiata e spettacolo 5 + 5 euro
  • Orario: 14.30
  • Tipologia: Danza, Teatro
  • Luogo alternativo: evento annullato

TEATRO IN MALGA è un percorso culturale, turistico ed enogastronomico che si realizza tra i Comuni di Caltrano, Gallio, Luisiana Conco e Cogollo del Cengio, curato da Zelda Teatro, in collaborazione con Operaestate. DANCING STRIDES è una collezione di camminate coreografiche partecipative.

Dancing strides #Harvest
di e con Beatrice Bresolin, Isabel Paladin, Giovanna Garzotto
produzione Associazione Culturale BASE 9
In Harvest, come fossero fiori o frutti, si raccolgono stimoli percettivi e di movimento lungo il percorso. Ad ogni tappa lo sguardo e l’ascolto si soffermano su un elemento, per esplorare come il corpo lo può leggere e tradurre; per scoprire come questa esperienza può creare connessione tra le persone presenti e la natura. La passeggiata si conclude con un momento di condivisione collettiva del “raccolto”: un modo per ripercorre e fare tesoro dell’esperienza vissuta insieme, in dialogo con l’ambiente circostante.

Libera Nos a Malo 
 di Luigi Meneghello
con Valerio Mazzucato
musiche di Luca Francioso
Un racconto vivido, vitale e sanguigno di una terra e dei suoi abitanti, narrato attraverso uno stile unico, perennemente in equilibrio fra lingua e dialetto, ma anche fra commedia, farsa e tragedia. A fronte della nostra perenne e spesso maldestra ricerca di una identità scomparsa, con Libera nos a Malo, Luigi Meneghello ci riporta in un mondo al tempo stesso poetico, ingenuo e brutale. E ci offre così, con un romanzo autobiografico esemplare, l’opportunità di riscoprire davvero il senso della parola identità, in tutte le sue contraddizioni.

ore 14.30  Ritrovo presso il parcheggio in Valformica e passeggiata di avvicinamento
ore 16.00  Passeggiata coreografica
ore 17.30  Spettacolo ( il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under18 e ridotto a 7€ per gli over65.)
ore 18.30 Aperitivo di malga
La prenotazione è necessaria, va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.

Importante per raggiungere la malga:
- accesso dalla Val Formica SP349 (e non dalla parte trentina del Vezzena come talvolta indica GoogleMaps)
- parcheggio in Val Formica (4 km a piedi dalla malga)

 
 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 1846

TEATRO IN MALGA 3

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il sergente nella neve
  • Data evento: 22-07-2023
  • Dove: Malga Verde
  • Prezzo: Aperitivo di malga 25 euro Spettacolo 10 euro
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: evento annullato

TEATRO IN MALGA è un percorso culturale, turistico ed enogastronomico che si realizza tra i Comuni di Caltrano, Gallio, Luisiana Conco e Cogollo del Cengio, curato da Zelda Teatro, in collaborazione con Operaestate. 

Il sergente nella neve 
di Mario Rigoni Stern
con Filippo Tognazzo
musiche di Ivan Tibolla

Capolavoro della letteratura contemporanea, Il Sergente nella neve non è solo il resoconto della ritirata di Russia di un reparto di alpini, ma è un libro che, pagina dopo pagina, ci aiuta a conoscere in profondità l’animo umano. Attraverso il racconto di Rigoni Stern, condividiamo la paura e il coraggio dei soldati in guerra, proviamo pietà e compassione per tutti coloro che vedono sconvolta la propria vita dal conflitto, scopriamo l’intensità dei legami umani fra compagni. Un libro imprescindibile, potente e sincero, dal quale emerge chiaramente la statura etica e morale di uno degli autori più amati della letteratura italiana.

ore 18.00  Spettacolo (il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under18 e ridotto a 7€ per gli over65).
ore 19.00  Aperitivo di malga
La prenotazione è necessaria, va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe. 
Importante per raggiungere la malga: 
- arrivo da Marostica o Breganze: accesso dalla SP 72 (via Galgi), si può parcheggiare nei prati vicini alla malga seguendo le indicazioni 
- arrivo da Bassano: 4 km dopo Rubbio in direzione Asiago.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 1941

TEATRO IN MALGA 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: I 15.000 passi
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: Malga Serona
  • Prezzo: cena 25 euro, bevande escluse Spettacolo 10 euro
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: evento annullato

TEATRO IN MALGA è un percorso culturale, turistico ed enogastronomico che si realizza tra i Comuni di Caltrano, Gallio, Luisiana Conco e Cogollo del Cengio, curato da Zelda Teatro, in collaborazione con Operaestate. 

I 15.000 passi
di Vitaliano Trevisan
con Filippo Tognazzo
musiche di Nereo Fiori

Thomas lotta contro i suoi fantasmi familiari, la solitudine, la nevrosi e, più in generale, contro un mondo che lo respinge e che lui non riesce e non vuole comprendere. Il suo unico appiglio è un taccuino, in cui annota i passi che lo separano dalle sue mete quotidiane. Attraverso una narrazione intima, profonda e nervosa, Vitaliano Trevisan condivide con noi la sua visione spietata della nostra società.

ore 19.00  Spettacolo
ore 20.00  Cena
La prenotazione è necessaria, va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.

Info e prenotazioni: 340 787 1186  (solo chiamate, no WhatsApp) /  il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under18 e ridotto a 7€ per gli over65.
Importante per raggiungere la malga: accesso dall’incrocio con via Monte, parcheggio nello spiazzo lungo la strada che porta alla malga (500 mt a piedi) oppure presso la malga

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 3487

TEATRO IN MALGA 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Sulla pelle viva
  • Data evento: 08-07-2023
  • Dove: Malga Paù
  • Prezzo: Aperitivo di malga € 25 Spettacolo € 10
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: evento annullato

TEATRO IN MALGA è un percorso culturale, turistico ed enogastronomico che si realizza tra i Comuni di Caltrano, Gallio, Luisiana Conco e Cogollo del Cengio, curato da Zelda Teatro, in collaborazione con Operaestate. 

Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe 
di Tina Merlin 
con Marica Rampazzo
musiche di Nereo Fiori

Da una parte due piccole comunità montane, Erto e Casso che cercano faticosamente di resistere inalterate; dall’altra il più ambizioso progetto idroelettrico della SADE e una visione globale orientata verso lo sfruttamento delle risorse e il profitto. In mezzo Tina Merlin, giornalista bellunese determinata e caparbia, che si prodiga per indagare, comprendere, raccontare la storia di due comunità, prima stravolte e poi distrutte da una catastrofe evitabile. A sessant’anni dalla tragedia del Vajont, l’inchiesta di Tina Merlin mantiene inalterata la sua forza e ci aiuta a riflettere sul rapporto fra uomo e natura.

ore 18.00  Spettacolo
ore 19.00  Aperitivo di malga 

La prenotazione è necessaria, va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe. 

info e prenotazioni: 324 667 8985 / il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under18 e ridotto a 7€ per gli over65.
Importante per raggiungere la malga
: accesso caldamente consigliato dal Cimitero Inglese di Cesuna

 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 2899