Skip to main content

FILIPPO MICHELANGELO CEREDI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Between Me and P.
  • Summary: Between Me and P. è un lavoro autobiografico che nasce dalla radicale esigenza di riappropriazione di una storia famigliare.
  • Data evento: 24-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico 5 euro (biglietto da 1 euro per accompagnatori di persone cieche e di persone sorde)
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
Prima Nazionale - Coproduzione del Festival
 
di e con Filippo Michelangelo Ceredi
tutor Daria Deflorian nell'ambito della residenza Officina LachesiLAB
accompagnamento alla realizzazione Alessandra De Santis, Attilio Nicoli Cristiani
accompagnamento alla coreografia Cinzia Delorenzi
assistenti al progetto Clara F. Crescini, Sara Gambini Rossano, Francesca S. Perilli
 
per l’edizione accessibile:
performer LIS Cesare Benedetti
consulenza LIS Diana Anselmo
sguardo coreografico Clara Federica Crescini 
audiodescrizione live Camilla Guarino, Giuseppe Comuniello
coproduzione Filippo Michelangelo Ceredi, Danae Festival, Operaestate Festival
in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists
con il supporto di_ ZONA K, ENS Emilia Romagna, Centro Diego Fabbri Forlì
e con il supporto e il patrocinio di_ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Consiglio Regionale Emilia-Romagna

Between Me and P. è un lavoro autobiografico che nasce dalla radicale esigenza di riappropriazione di una storia famigliare. Pietro sparì volontariamente nel 1987 all’età di 22 anni, senza lasciare tracce. Dopo venticinque anni Filippo, il fratello minore e autore dello spettacolo, ha avviato una lunga ricerca per tentare di avvicinarsi a lui e capire cosa lo portò alla decisione di sparire. La ricerca è un tentativo di portare luce su un’assenza silenziosa e pervasiva, e la sua elaborazione scenica è una possibilità di trasmettere una storia che parla profondamente al presente individuale e collettivo.
Between Me and P. crea un dialogo tra i materiali visivi e audio di un archivio, le elaborazioni video dell’artista e la sua presenza scenica: Filippo siede a una scrivania e opera tra computer, scanner e materiali contenuti in un faldone, mentre il pubblico segue testi che vengono digitati, finestre dell’archivio digitale, file audio e video che contengono fotografie scattate da Pietro, testimonianze rilasciate da amici e parenti, riprese e montaggi dell’artista in scena.
La ricerca sui limiti del linguaggio ha spinto l'artista a sviluppare una collaborazione con l'associazione Al.Di.Qua. Artists per realizzare una nuova edizione della performance, accessibile a persone sorde e a persone cieche o ipovedenti. Questa edizione propone in modo innovativo l'integrazione dei dispositivi per l’accessibilità - LIS, sovratitoli e audiodescrizione -, nella drammaturgia originale del progetto.

Un ringraziamento particolare alle associazioni provinciali e regionali del Veneto di ENS e UICI che hanno sostenuto il progetto.

Logo UICI CREM jpeg 

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 3252

LICIA LANERA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Love Me
  • Summary: Chi ha rubato la marmellata? L’uomo nero.
  • Data evento: 25-08-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

testi di Antonio Tarantino
regia Licia Lanera
con Licia Lanera
luci Vincent Longuemare
disegno sonoro Tommaso Qzerty Danisi
costumi Angela Tomasicchio
assistenti alla regia Ermelinda Nasuto, Ilaria Bisozzi
tecnico di compagnia Massimiliano Tane

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Compagnia Licia Lanera

foto Manuela Giusto

Nella stazione di Modena, su di una scala che collega il binario al sottopasso, giace privo di sensi, uno straniero: la folla lo calpesta con le sue enormi valigie. In un locale a Bari vecchia uno straniero serve ai tavoli, indossa una maglietta su cui è scritto Gucci, al collo porta un crocifisso enorme di oro. Entrambe le cose, maglietta e collier, sono falsi. Scoppia un temporale improvviso nel centro di Roma e dopo qualche secondo una grande quantità di stranieri è pronta a venderti un ombrello. Mazzi di rose, ciabatte, pelli colorate, odori acri, occhi imploranti, barbe scure, urla.

Sono gli stranieri delle nostre città, ognuno incastrato nel ruolo che gli abbiamo assegnato. La loro specie qui, è condannata in perpetuo ad essere straniera.
"LOVe ME è uno spettacolo che parla di stranieri, di lavavetri e della barbara Medea, tutti intrappolati in ebeti e feroci luoghi comuni. Così stupidi da farci morire dal ridere, così feroci da farci vergognare. LOVe ME è una scritta negli occhi a un angolo di strada. É uno spettacolo che mette insieme due pezzi di Antonio Tarantino: l’inedito La Scena e Medea. L’autore descrive gli ultimi come pochi sanno fare, senza retorica, senza tabù, con violenza e amara ironia. La lingua che mette in bocca ai suoi protagonisti è una lingua cruda, che non subisce epurazioni, baluardo puro di aggressività e marginalità." Licia Lanera

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 2716

CIE ZEC

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La 8ème balle
  • Summary: Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista.
  • Data evento: 16-09-2023
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Chapiteau in Parco Ragazzi del '99

Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie, nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista: Magda­lina Vicente, Nicolò Bussi, Giacomo Vitullo, che in scena si incontrano e scontrano, rimbalzando tra numerosi univer­si e molteplici discipline. Esplorano millemila stati d’animo con un candore di bambino, lanciandosi e arrampicandosi senza mai perdere la fiducia l’uno per l’altro, in un mix di acrobazia, risate e musica per una storia che commuove e diverte il pubblico di ogni età.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 1551

RESEXTENSA - PARATA INAUGURALE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: FATA fuoco.aria.terra.acqua
  • Summary: Il festival torna ad aprire il suo programma attraversando la città con una spettacolare parata per tutto il pubblico, per comunicare a tutti l’inizio della “festa”.
  • Data evento: 10-07-2024
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Evento annullato in caso di pioggia

In collaborazione con Confcommercio Bassano

Il festival torna ad aprire il suo programma con uno spettacolare evento che animerà il Centro Storico creando un'esperienza immersiva e darà inizio a una festa lunga tutta l’estate.

Uno spettacolo itinerante, attraverso gli elementi, un viaggio onirico, che provochi l’ascolto e l’immaginazione, che arricchisca l’essenziale dell’esperienza umana. Guidati dalla voce calda e accogliente di Madre Natura, per un viaggio tra elementi concreti e simbolici, tra l’umano e l’universo. Meraviglia e stupore in celebrazione della vita. Danzatori a terra, in aria, in acqua e col fuoco si alternano a un racconto che coinvolge spettatori di ogni età. Creato in site specific in esclusiva per OperaEstate Festival. Uno spettacolo in tre step - che richiama, che valorizza il buio, e che infine gioca nella luce. IN ITINERE Una speciale banda accompagnerà cavalieri senza tempo e creature immaginifiche attraverso i vicoli della città. La banda si ferma e le creature prendono luce Luminose e vitali, ci condurranno attraverso il senso delle diverse nature del creato. I personaggi della sfilata prenderanno vita, tra forme e movimento, creando isole di luce speciali, tra creature luminose e creature illuminate dalla vicinanza. In conclusione, sua maestà il fuoco - versato, mangiato, sputato, danzato.

PIAZZA DELLA LIBERTA’ Qui, la luce prende il sopravvento, e ora illumina tutto e tutti, per un’esplosione di colori e vitalità. Diverse forme di danza, sospesa tra aria e terra, nell’acqua e con gli elementi.

In collaborazione con Confcommercio Bassano

 commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 3980

LE BAL

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Cie Remue Menage
  • Summary: Dopo gli anni delle restrizioni, il festival torna ad aprire il suo programma attraversando la città con una spettacolare parata per tutto il pubblico, per comunicare a tutti l’inizio della “festa”.
  • Data evento: 05-07-2023
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Evento annullato in caso di pioggia

Prima Nazionale

direzione artistica Loic Delacroix
stars Alexandre Alexandrov, Lisa Delolme
trampoli Louise Rémi, Florent Chartier
danzatrici Chen Li Li, Jiang Mingjun, Leslie Dzierla, Elodie Tuquet, Nancy Moreau-Maddox, Blight Florie
acrobati Colin Cluzaud, Thomas Faure
cocchiere carrozza Bruno Brazete
In collaborazione con Confcommercio di Bassano del Grappa

Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

nm logo orizz colore RGB   

Con il sostegno di   camera di commercio vi

Operaestate Festival torna ad aprire il suo programma attraversando la città con una spettacolare parata. Una magica carrozza trainata da un maestoso cavallo luminoso, percorrerà il centro storico di Bassano, accompagnata da fantastici trampolieri, lampionai, “signore paralume” e tanti personaggi che invitano il pubblico in un mondo di sogno e di luci. É Le Bal della Compagnia francese Remue Ménage celebre, a livello internazionale per l'originalità dei suoi universi, per i suoi allestimenti luminosi unici, per la qualità e diversità dei suoi artisti.

Un Gran Ballo quindi che ci trasporta in un’altra epoca, in una Belle Époque di luci, colori, fantastici personaggi danzanti che rimandano poetiche immagini ispirate al tempo di fine ‘800. I lampionai annunciano la notte e l'arrivo di una speciale carrozza luminosa e del suo gran cavallo bianco; in un vortice di luci, i danzatori e gli acrobati di questo ballo itinerante trasporteranno il pubblico in un sogno a occhi aperti, dove incontreranno fantastici personaggi del passato ridestati per una gran festa. Come dei ritratti rimasti immobili troppo a lungo, sfuggiti dai dipinti di Renoir, Degas, Monet, intangibili e irreali, scivoleranno per le vie e le piazze di Bassano, animandole di una meravigliosa follia che incanterà.
Firmato dalla compagnia francese Remue Ménage, che da oltre 15 anni crea mondi onirici in movimento, grazie a un lavoro coreografico originale che porta la danza e il circo nello spazio urbano creando un'esperienza immersiva per tutto il pubblico.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 5831