Tereza Ondrovà
191^ residenza coreografica
Tereza Ondrovà
191^ residenza coreografica
15 Marzo 2019 | 21.00
Prezzo: libero
Condividi questo evento
Dal 10 al 17 marzo gli spazi del CSC Garage Nardini saranno abitati da dalla danz'autrice Tereza Ondrovà, dalla Repubblica Ceca, per portare avanti la sua ricerca al nuovo progetto Solo Mrs Moldau volume II / Dirty dancing. Tereza terrà uno sharing venerdì 15 marzo alle ore 21.00
Solo Mrs Moldau volume II / Dirty dancing
Choreography and Performance by: Tereza Ondrová
Directorial Cooperation: Petra Tejnorová
Assistant Choreography: Peter Šavel
Music: Jiří Konvalinka
Set Design and Costumes: Adriana Černá
Ligths: Katarína Ďuricová
“Perché ho deciso di creare il mio primo assolo all'età di 37 anni? Questa domanda è il tema principale del mio nuovo progetto. Sono stata condotta al tema durante il mio percorso, in cui ho attraversato tre fasi cruciali del processo di creazione, iniziando con la creazione di un'immagine che parte dall'esterno, per arrivare al corpo, mezzo fisico, che diventa autentica confessione.
In questo nuovo solo sto entrando in dialogo con ciò che mi ha creato, con il MIO corpo, con le MIE esperienze che ricordo attraverso il corpo, con il mio "stile" di DANZA e con DANZA come partner.
Sono una ballerina e ho deciso che mi piace ballare, nominare e ricordare a me stessa il significato della parola DANCE nella sua essenza.
La danza che mantiene la sua libertà in quanto non è una poesia, non un'immagine, non una storia - ma è una persona fisica che balla.
Nel momento in cui la comunicazione inizia a essere per lo più virtuale, la danza mantiene il suo potere di esperienza immediata e autenticità. E ballare è un tutt'uno con la MUSICA, che naturalmente stimola le vibrazioni e il movimento.
Mi piacerebbe scoprire il legame tra la danza e la musica di Bedřich Smetana, fino alla musica elettronica.
Vorrei creare "un percorso" che inizia con Bedřich Smetana , passi per il mio assolo "Mrs Moldau" e proceda alla musica elettronica.
Voglio sottolineare la relazione tra danza e musica, anche attraverso le continue trasformazioni di entrambe, componenti interdipendenti - dalla sensibilità della musica classica, agli stati ipnotici ed euforici della musica elettronica contemporanea.
Mi concentrerò anche sugli aspetti critici di questa relazione - come la musica ci ricorda costantemente e ci fa dubitare del perché balliamo."
Tereza Ondrová attraverso il lavoro con il corpo arriva a creare la sua danza, fatta di muscoli, legamenti, ossa, ma anche di respiro e ritmo ... Una danza "in purezza" che scuoterà e risuonerà nel pubblico.