Accessibilità
regia Filippo Andreatta
con Silvia Costa, Stina Fors
musiche Davide Tomat
costumi Lucia Gallone
coproduzione TPE Teatro Piemonte Europa, Operaestate Festival, Snaporazverein
Per la prima volta, OHT si confronta con un classico della letteratura occidentale: Frankenstein o il moderno Prometeo. Scritto da un'autrice ancora adolescente, il capolavoro di Mary Shelley anticipa l'ansia climatica contemporanea, dando vita a un nuovo genere letterario: l'orrore di fantascienza. Pubblicato subito dopo la più potente eruzione vulcanica mai registrata dall'umanità, Frankenstein non è solo un'icona contemporanea ma, prima di tutto, una reazione all'anomalia climatica causata dal vulcano Tambora in Indonesia. Per i climatologi, l'eruzione ha provocato l'anno senza estate, a causa delle nebbie sulfuree che oscuravano la stratosfera, abbassavano le temperature, causarono ingenti danni all'agricoltura con conseguente carestia in Europa, Nord America e Asia. Era il 1816 e in quell'atmosfera Mary Shelley scrisse Frankenstein. Sorprendentemente vicino alle sfumature politiche della ricerca di OHT, Frankenstein è un mito in cui i paesaggi esterni si fondono con quelli interiori. Luoghi inaccessibili come le Alpi e l'Antartide diventano un rifugio fondamentale per una creatura sfuggente, il demone e questi paesaggi diventano una cosa sola, mentre Victor Frankenstein non sembra più avere il controllo di ciò che lo circonda. Inaspettatamente, Frankenstein si rivela uno dei romanzi di formazione più veementi e contemporanei. OHT [Office for a Human Theatre] presenta a Bassano un primo passaggio del nuovo lavoro con un reading nel Chiostro del Museo Civico
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242