Accessibilità
Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021
ricerca, drammatugia e regia Antonio “Tony” Baladam
con Nina Lanzi, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam
Una scena spoglia, su cui due attori e un’attrice interrogano la contemporaneità in un dialogo con il pubblico. Una sorta di vademecum offerto in modo apparentemente scanzonato a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” senza esserne consapevole, a causa dei modelli di comunicazione imperanti. Un disegno drammaturgico che usa l’arma dell’umorismo per decostruire i modelli socio-economici che condizionano le nostre vite. “Nel corso dell’ultimo mezzo secolo abbiamo assistito all’affermarsi di un modello socioeconomico che tende a concepire ogni esistenza in termini monetari e a fare piazza pulita degli immaginari collettivi e delle alternative sociali, sostituendosi a entrambi. Ne consegue un senso di
frustrazione diffuso e un senso dell’umorismo poco diffuso: la nostra missione è ribaltare questo paradigma”, spiega la compagnia che mette in scena quindi, un compendio di derive della società odierna, utilizzando il capitale come correlativo oggettivo di una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta. Il collettivo Baladam B-side, fondato nel 2020 dal regista e linguista Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) e dalla poetessa e semiologa Rebecca Buiaforte (eteronimo), si occupa di teatro contemporaneo, laboratori di narrazione 3.0 e podcasting.
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242
segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità