PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA

Enrico IV

PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA

Enrico IV

23 Agosto 2023 | 21.30
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5

Accessibilità


Condividi questo evento

ENRICO IV una commedia

Debutto regionale

Regia, scene, costumi: Giorgia Cerruti
Adattamento dell’opera di Pirandello a cura di Fabrizio Sinisi
Con Davide Giglio, Giorgia Cerruti, Woody Neri, Silvia Ferretti
Elaborazione scenotecnica, disegno luci: Lucio Diana
Sound design, composizione, fonica: Guglielmo Diana
Tecnico di compagnia: Marco Ferrero
Datore luci: Adriano Antonucci
Responsabile organizzativo: Angelo Pastore
Segretaria di compagnia: Emanuela Faiazza
Uno spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia, in coproduzione con CTB/Centro Teatrale Bresciano, Operaestate Festival; con il sostegno in residenza di Scarti / Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, La Spezia (altri enti in via di definizione).

Parte del “Progetto Vulnerabili”, questa rilettura della celebre pièce pirandelliana nasce dalla curiosità della regista per l’architettura che sorregge la storia, per quei personaggi mascherati che si muovono in una finta reggia e che nessuno sembra riconoscere. Ma anche dalla consapevolezza che forse la pazzia di Enrico è solo un modo per vederci meglio e vivere un’esistenza alternativa: un desiderio di trasformazione che è anche un tema biologico, teatrale, spirituale, che risuona potente. Dall’eremitaggio di Enrico, durante il quale assiste alla perdita dell’unico amore della sua vita, degli amici, dei ricordi, accompagnato dall’ansia di sottrarsi al fluire del tempo, nasce un viaggio per quattro attori dentro le parole pirandelliane, per scrostarle e rivelarne l’essenza, grazie allo sguardo e al contributo di Fabrizio Sinisi che da tempo collabora con la compagnia.

"Mi sembra che Enrico compia un eremitaggio di dodici anni, durante il quale assiste alla perdita dell’unico amore della sua vita, degli amici, dei ricordi. E inevitabilmente aumenta l’ansia di sottrarsi al fluire del tempo. Così, mentre tutto passa, Lei – la donna amata – resta invece lì, bloccata in una bellezza congelata, perfetta nel ricordo e in un sentimento non abbastanza vissuto per arrivare a corrompersi. C’è qualcosa di sinistro in questa plastificazione che rifiuta la morte e il corrompersi. Vorrei provare a capire il perché di questo terrore che ben racconta la nostra contemporaneità.
Dopo la nascita di Favola, testo scritto appositamente sulla pelle mia e di Davide Giglio, per il secondo anno la nostra Compagnia prosegue un rapporto appassionante con Fabrizio Sinisi. Questa volta chiederò a Fabrizio di operare con mano sottile un adattamento dell’opera pirandelliana. Compiremo un tragitto dentro l’umana vulnerabilità, fatta di solitudine, voli pindarici, cadute dalle quali a volte ci si rialza a stento."
Giorgia Cerruti

Resta informato sugli eventi
Per tutti gli aggiornamenti sul calendario del festival, gli eventi del CSC e di Dance Well, per il racconto del dietro le quinte, dei processi creativi, e per non perderti nulla delle attività organizzate durante tutto l’anno, basta un click: iscriviti alla newsletter!

Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.

Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242

segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità