Skip to main content

MAGNUS MYHR

178^ residenza artistica

MAGNUS MYHR

178^ residenza artistica

18 Novembre 2018 | NON E' PREVISTO SHARING
CSC Garage Nardini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: NON E' PREVISTO SHARING


Condividi questo evento


Il coreografo e performer norvegese Magnus Myhr sarà in residenza artistica negli spazi del CSC dal 19 al 30 novembre 2018, per proseguire la propria ricerca sul tema del duetto e dei passi a due, combinando danza e musica. Non è previsto sharing.
Durante la residenza Bassanese Magnus esplorerà l’idea del "duetto". L’artista ha infatti in cantiere due progetti: un passo a due/duetto tra due persone fisiche, e un duetto/passo a due di un uomo con la sua arpa. Attraverso il corpo, il suono e la musica, Magnus crea la base, il punto di partenza per due nuovi progetti/performance. La ricerca negli spazi del CSC a Bassano sarà quindi focalizzata su questo tema, e sarà portata avanti insieme a Terje Tjøme Mossige, con cui Magnus lavorerà attraverso la pratica quotidiana di intuizioni, discussioni, improvvisazioni e riflessioni. Magnus Myhr (classe 1985) lavora come performer in produzioni di danza e teatro dal 2007, sia per progetti indipendenti sia per istituzioni come il Trøndelag Teater, Riksteateret, The National Theatre di Oslo e Carte Blanche – la compagnia nazionale norvegese di danza contemporanea. Il suo lavoro si basa sull’esperienza personale e si focalizza soprattutto su temi legati all’adolescenza, alla messa in scena del genere e all’innata vanità del genere umano. I suoi assoli IN THE DISTANCE, TROY (2018) e I SAT ON A ROCK AND LOOKED OUT AT THE “OCEAN” (2014) sono stati coprodotti e presentati dal Teaterhuset Avant Garden, dal Black Box teater, da RAS – regional arena for samtidsdans e da BIT Teatergarasjen. Il breve GREEN (2016) è stato presentato al Trondheim Kunsthall durante il Multiplié Dancefestival dell’Aprile 2018. I SAT ON A ROCK… ha ricevuto il Premio Trondheim 2014 come produzione d’arte performativa dell’anno agli NATT&DAG Awards. In collaborazione con il festival CODA di Oslo logo CODA festival Oslo