MARIO BRUNELLO
Solo Cello and...
MARIO BRUNELLO
Solo Cello and...
05 Agosto 2013 | 21.00
Prezzo: € 10,00
Condividi questo evento
Per noi oggi è impossibile pensare di riprodurre le condizioni di ascolto di quegli esseri umani che hanno abitato il mondo prima del nostro mondo e dobbiamo farcene una ragione: il tempo è un bastardo!
Dare voce ad altre voci. Questo il senso profondo della nuova, affascinante avventura in solo di Mario Brunello. Per noi oggi è impossibile pensare di riprodurre le condizioni di ascolto o scimmiottare il desiderio di musica di quegli esseri umani che hanno abitato il mondo prima del nostro mondo e dobbiamo farcene una ragione: il tempo ci sfugge di mano! Mario Brunello, artigiano di emozioni, fa dialogare il suo violoncello quattrocentenario con la loop station rubata dalla stanza del figlio e ci conduce in un vortice spazio-temporale tra Monteverdi e Piazzolla: un modo eclettico per rileggere il passato attraverso la lente composita del presente.
Mario Brunello è tra i violoncellisti più apprezzati al mondo, dopo la vittoria nel 1986, allora ventenne, del Concorso internazionale Ciajkovskij di Mosca, la sua carriera è inarrestabile. Si è esibito nelle maggiori sale da concerto internazionali, diretto da nomi di grande prestigio quali Claudio Abbado, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Riccardo Muti, Zubin Mehta e Seiji Ozawa. È molto attivo in formazioni cameristiche ed ha collaborato con solisti come il pianista Andrea Lucchesini e i violinisti Gidon Kremer, Salvatore Accardo e Frank Peter Zimmermann. Ha partecipato a festival jazz con Vinicio Capossela, Uri Caine e Gian Maria Testa e ha realizzato spettacoli teatrali con Maddalena Crippa e Marco Paolini. Suona un violoncello Maggini del 1600 appartenuto a Benedetto Mazzacurati e successivamente a Franco Rossi, violoncellista del Quartetto Italiano.
programma
Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)
Sonata per violoncello solo in Re maggiore TWV 41:D6
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Suite per violoncello solo
Claudio Monteverdi (1567 - 1643)
Il lamento della Ninfa per violoncello e loop
Eugène Ysaÿe (1858 - 1931)
Sonata per violoncello solo op. 28
Mieczyslaw (Moisey) Weinberg (1919-1996)
Sonata n. 1 per violoncello solo op. 72
Astor Piazzolla (1921 - 1992)
Contrabajissimo (Celljissimo) per violoncello e loop