Skip to main content

CIE MARIE CHOUINARD

Henri Michaux Mouvements + Gymnopédies

CIE MARIE CHOUINARD

Henri Michaux Mouvements + Gymnopédies

13 Agosto 2013 | 21.00
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 20,00 - € 17,00


Condividi questo evento


Una delle artiste più ispirate della danza mondiale prende spunto per questo suo nuovo straordinario lavoro dall’opera “Mouvements” del poeta e pittore belga Henri Michaux.
Danzatori sensazionali, scenografie come vere e proprie opere d’arte, costumi che dialogano con la scena come proiezioni tridimensionali della stessa... in poche parole la meraviglia assoluta! Tutto questo convive in perfetto equilibrio nelle creazioni di Marie Chouinard, una delle artiste più ispirate della danza mondiale, che torna a Bassano con una serata nel segno della grande danza contemporanea. In programma due straordinarie coreografie, che portano impresso il suo inconfondibile marchio. La prima parte prende come spunto l’opera “Mouvements” del poeta e pittore belga Henri Michaux. Le parole e le immagini stilizzate diventano movimento sul palco, in un costante gioco di rimandi tra l’azione dei performer e i segni grafici che prendono vita con rigore ed eleganza. Nella seconda parte undici danzatori della compagnia si immergono nel giocoso, magico, classico e inprevedibile mondo dei duetti danzati. Un atto unico eseguito al suono di tre composizioni chiamate congiuntamente “Gymnopédies” che portano la firma del maestro del modernismo Erik Satie. Tra palle brillantinate e fiamme scintillanti questo nuovo pezzo pone lo sguardo su un paesaggio onirico, mettendo in scena scatti insoliti di quotidiane vite di coppia. Momenti perfetti per stare insieme, come accade a due persone chiamate a condividere uno spazio comune, tanto nella vita quanto nella danza. Il successo della compagnia di Marie Chouinard è frutto di un lavoro cominciato 35 anni fa dall’artista di Montreal. Acclamata dal pubblico e presente ai più grandi festival internazionali, la sua attività è iniziata infatti nel 1978, quando la Chouinard presenta la sua prima creazione da solista: “Cristallisation”. Lo spettacolo, che la consacra sul campo come artista creativa di assoluto livello, sarà seguito da circa cinquanta coreografie, azioni/performance, opere vocali, installazioni e film, in cui si afferma e si definisce un costante interesse per il corpo e la ricerca formale. Dal 1978 al 1990, Marie Chouinard si esibirà da sola su tutte le scene mondiali, sviluppando un linguaggio personale dagli echi universali. Nel 1990 l’artista fonda la Compagnie Marie Chouinard. La sua prima coreografia di gruppo, “Les Trous du ciel” (1991), riscuote grande successo in Canada, negli Stati Uniti e in Europa. Per tutti gli anni ‘90 pubblico e critica consacrano il successo di un’artista unica al mondo, capace di sconvolgere per la sua forza evocativa e la sua carica viscerale. Negli anni 2000 il suo universo creativo si articola e sviluppa, arricchendosi di incursioni nelle altre arti, dal cinema alla visual art. Marie Chouinard ha ricevuto numerosi premi, a sottolineare il suo notevole contributo al mondo della danza e delle arti in genere. Tra gli altri il Prix du Centre national des Arts d’Ottawa, il Prix Chorégraphie della Société des auteurs et des compositeurs dramatiques (SACD) di Parigi e il Prix de la meilleure interprétation al Moving Pictures Festival of Dance on Film and Video di Toronto. E ancora un Bessie Award a New York per l’insieme della sua opera, il Paper Boat Award a Glasgow per “Le Sacre du printemps”, il Prix Jean A. Chalmers di coreografia e il Prix Jacqueline-Lemieux. Alcuni spettacoli della compagnia sono ormai entrati in modo stabile nel suo repertorio, come “Le Sacre du printemps”, già presentato a Operastate nel 2007, che a oltre 20 anni dalla sua creazione, continua a conquistare il pubblico di tutto il mondo. HENRI MICHAUX : MOUVEMENTS coreografia, direzione artistica, luci e set design Marie Chouinard musiche originali Louis Dufort suono Edward Freedman costumi Marie Chouinard e Marilène Bastien tratto dal libro di Henri Michaux “Mouvements” (1951) Editions Gallimard, traduzione Howard Scott danzatori Paige Culley, Valeria Galluccio, Leon Kupferschmid, Lucy M. May, Mariusz Ostrowski, Sacha Ouellette-Deguire, Carol Prieur, Gérard Reyes, Dorotea Saykaly, James Viveiros, Megan Walbaum produzione Compagnia Marie Chouinard con il supporto di ImPulsTanz (Vienna) GYMNOPÉDIES coreografia e direzione artistica Marie Chouinard musica Érik Satie, Gymnopédies no 1, no 2, no 3 luci Alain Lortie scene Guillaume Lord Marie Chouinard costumi Liz Vandal suono Jesse Leveillé danzatori Paige Culley, Valeria Galluccio, Leon Kupferschmid, Lucy M. May, Mariusz Ostrowski, Sacha Ouellette-Deguire, Carol Prieur, Gérard Reyes, Dorotea Saykaly, James Viveiros, Megan Walbaum produzione Compagnia Marie Chouinard in coproduzione con Les Nuits de Fourvière (Lyon - France) con il supporto di arolina Performing Arts (Chapel Hill – United States) and ImPulsTanz (Vienna) Iniziativa realizzata con il sostegno di Délégation du Québec à Rome Délégation du Québec à Rome CALQipr.eps