Skip to main content

I CANTI DI REBECCA un viaggio musicale

Luca Scarlini/Alberto Mesirca

I CANTI DI REBECCA un viaggio musicale

Luca Scarlini/Alberto Mesirca

06 Agosto 2014 | 21.00
Piazza Duomo,
Castelfranco Veneto
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: Ingresso libero


Condividi questo evento


Ekfrasis storie dell'arte PRIMA NAZIONALE
Venezia e Costantinopoli sono i poli nel viaggio musicale nel mondo ebraico, da cui vengono ritagliati ritratti di donne, avventurose, combattive, sognatrici, poetesse e casalinghe, capaci di cambiare il loro destino. Un viaggio nella Storia, attraversato dalle musiche suonate da Alberto Mesirca che, da diverse tradizioni, narrano di questi personaggi di signore affascinanti e dinamiche: opere rarissime che accompagnano in senso cronologico e filologico il racconto, trascritte appositamente per quest’evento speciale dopo un lavoro di ricerca unico e complesso. Nipote dello scrittore padovano Giuseppe Mesirca, vincitore del Campiello, Alberto Mesirca si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d’onore, sotto la guida del Maestro Gianfranco Volpato. Vincitore di numerosi premi ha compiuto il Konzert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con Wolfgang Lendle, con menzione d’onore. I compositori Leo Brouwer, Dusan Bogdanovic, Angelo Gilardino, Mario Pagotto hanno scritto opere a lui dedicate, ed ha eseguito la prima incisione di opere di Giulio Regondi, Claudio Ambrosini, Ivan Fedele, Carlo Boccadoro, Frantz Casséus. Suona regolarmente con Vladimir Mendelssohn, Domenico Nordio, Martin Rummel, Daniel Rowland. Nel 2010, in occasione del cinquecentesimo anniversario di morte del Giorgione, ha pubblicato le Fantasie inedite di Francesco Canova da Milano contenute nel manoscritto liutistico del 1565 conservato presso l’archivio del Duomo. I componimenti sono stati scelti come installazione sonora stabile presso il Museo Giorgione. PROGRAMMA: Mauro Giuliani dal “Pot pourri” su canzoni popolari, op. 108: La Gnora Luna Fernando Sor Jewish Wedding Song da “La Juive” di Halevi Coro “Dieu, Dieu de nos peres” (trascr. di Alberto Mesirca) da “L’ebreo” di Apolloni atto II: “Da quell’angusta soglia” (trascr. di Alberto Mesirca) da “Ivanhoe” Aria di Rebecca, atto II: “Oh awful depth” (trascr. di Alberto Mesirca) Mario Castelnuovo-Tedesco dal “Divan of Moses-Ibn Ezra: “A woman of folly” (trascr. di Alberto Mesirca) Hans Werner Henze da “Royal Winter Music”: Ophelia Antonio Cesti “Del famoso Oriente” detto “Il lamento della madre ebrea” (trascr. di Alberto Mesirca)