MUSICHE DI BEETHOVEN
Orchestra di Padova e del Veneto
MUSICHE DI BEETHOVEN
Orchestra di Padova e del Veneto
27 Luglio 2014 | 21.20
Prezzo: € 10.00/8.00
Condividi questo evento
direttore Silvia Massarelli
pianoforte Giulio Biddau
Tutto dedicato a Beethoven il concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto condotta da una delle poche donne “direttore” nel nostro paese: Silvia Massarelli, già alla guida di numerose orchestre di grande prestigio. Con lei, protagonista nel Concerto n. 4 op. 58: “il più ammirevole, il più singolare, il più artistico e difficile di tutti quelli che Beethoven ha scritto”, il pianista Giulio Biddau tra i giovani più promettenti sulla scena internazionale della musica classica. Questa composizione spicca infatti per una caratteristica particolare: l’inizio del primo movimento è affidato al talento del pianoforte solo. Si tratta della prima volta, nella storia di questo genere, in cui l’incipit non è eseguito dall’orchestra. In programma anche l’ouverture dal “Coriolano”, il cui tema principale in Do minore rappresenta l’impeto bellicoso di Coriolano pronto ad invadere Roma, mentre il più delicato tema in Mi bemolle maggiore evoca la madre che lo supplica di non proseguire nel suo intento. Completa il programma la Sinfonia n. 1, esordio di Beethoven nel mondo sinfonico a cui l’autore di Bonn arrivò relativamente tardi. Per questa ragione la sua principale preoccupazione fu quella di elaborare, più che una tecnica di scrittura, una strategia compositiva, che permettesse di contenere le tante idee che aveva all’interno di un’architettura classica. Questo programma definisce un complesso ritratto in musica, dal quale emerge la capacità di Beethoven di incarnare appieno lo spirito del compositore moderno. Con lui l’espressione dell’interiorità dell’artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Col suo lavoro la nuova coscienza storica e morale che aderisce ai grandi ideali di libertà e giustizia emersi dalla Rivoluzione francese investe la creazione musicale. Nella potente novità della concezione della sua musica si avverte il passaggio epocale tra ‘700 e ‘800.
PROGRAMMA:
Ludwig van Beethoven
1 Coriolano, ouverture in do minore op. 62
2 Concerto n. 4
per pianoforte e orchestra
in sol maggiore, op. 58
Allegro Moderato
Andante con moto
Rondò: vivace
3 Sinfonia n. 1 in do maggiore
1 Adagio molto - Allegro con brio
2 Andante cantabile con moto
3 Minuetto. Allegro molto e vivace
4 Adagio - Allegro molto e vivace