Skip to main content

SILLABARIO DELLE PICCOLE COSE

Filippo Tognazzo/Zelda

SILLABARIO DELLE PICCOLE COSE

Filippo Tognazzo/Zelda

24 Luglio 2014 | 21.20
Giardino di Villa Mastai Ferretti,
Colceresa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 10.00/8.00 con degustazione prodotti tipici


Condividi questo evento


PRIMA NAZIONALE reading di e con Filippo Tognazzo da “I Sillabari” di Goffredo Parise a seguire IL QUOTIDIANO IN TAVOLA: DEI CIBI FATTI IN CASA
Filippo Tognazzo interpreta a modo suo“I Sillabari” di Goffredo Parise. Una serie di deliziosi racconti brevi dedicati a sentimenti umani essenziali che, disposti in ordine alfabetico, compongono una sorta di dizionario dell’anima. Frutto di una riduzione agli elementi primi della realtà, questi meravigliosi testi sono capaci di evocare un intero mondo perduto, dove sopravvivono ancora le piccole cose del quotidiano. A partire dalla A di AMORE Parise comincia a incidere in ordine alfabetico, anche se in sequenze numeriche casuali e sotto categorie di diversa specie, un suo particolare glossario di sentimenti, situazioni e personaggi connotati da una forte sensazione di astrazione e pienezza. Personaggi, luoghi e situazioni che potrebbero vivere ovunque, tanto universale è il loro esistere, tanto indefiniti e vaghi appaiono nella loro pur minuziosa descrizione e nel loro passaggio attraverso i racconti di episodi comuni a chiunque affronti la propria avventura umana. “Nella vita gli uomini fanno dei programmi perché sanno che, una volta scomparso l’autore, essi possono essere continuati da altri. In poesia è impossibile, non ci sono eredi. Così è toccato a me con questo libro: dodici anni fa giurai a me stesso, preso dalla mano della poesia, di scrivere tanti racconti sui sentimenti umani, così labili, partendo dalla A e arrivando alla Z. Sono poesie in prosa. Ma alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato. E a questa lettera ho dovuto fermarmi. La poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei, non quando vogliamo noi e non ha discendenti. Mi dispiace ma è così. Un poco come la vita, soprattutto come l’amore.” Goffredo Parise