MUSICHE DI HAYDN, CHOPIN, LISZT, PROKOFIEV
Alexei Melnikov
MUSICHE DI HAYDN, CHOPIN, LISZT, PROKOFIEV
Alexei Melnikov
17 Agosto 2015 | 21.00
Prezzo: € 7.00 - 5.00
Condividi questo evento
Franz Joseph Haydn
Sonata n. 20 in do minore per pianoforte, op. 30 n. 6, Hob:XVI:20
1.Moderato/2.Andante con moto/ 3.Finale. Allegro
Fryderyk Chopin
2 Notturni op. 15 n. 1,3
Valzer op. 34 n. 3 in fa maggiore
Franz Liszt
Spanish Rhapsody
Sergei Prokofiev
Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82
1.Allegro inquieto/2. Allegretto/ 3.Tempo di valzer, lentissimo/ 4.Vivace
Grieg-Ginsburg
Peer Gynt Suite
Alexei Melnikov è un giovane pianista nato a Mosca. All’età di cinque anni è stato ammesso alla famosa scuola di musica di Gnesin. Durante il decennio di studio si è distinto al concorso Carl Czerny di Praga (2005), al festival della musica romantica a Mosca (2006) e ha ricevuto borse di studio dalla Fondazione Vladimir Spivakov e dalla Fondazione “New Names”. Nel 2014 ha vinto il primo premio al concorso pianistico “San Marino”. Il suo è stato un vero e proprio trionfo, avendo vinto il Premio del Pubblico, dell’Orchestra e della Critica: “Per la convincente padronanza della tecnica e la varietà della gamma timbrica”. In apertura di programma la “Sonata” in do minore di Haydn: la ventesima delle cinquantadue, scritta nel 1771, alle soglie dello Sturm und Drang, in piena crisi romantica del compositore. La Sonata è infatti animata da un insolito «demonismo» che sembra preludere a quello di certe composizioni mozartiane. Seguono due “Notturni” di Chopin, il n. 1 e il n. 3, che esprimono meglio di ogni altra pagina il trepido lirismo soggettivo del musicista, oltre al Valzer op. 34 n. 3, pieno di brio e caratterizzato da pittoresche appoggiature saltellanti che gli valsero il soprannome di “Valzer del gatto”. Segue la “Rapsodia Spagnola” di Listz con ritmi di danze vivaci e allegre, inframezzate da scherzose e piacevoli cadenze, quindi una delle pagine novecentesche maggiormente esigenti dal punto di vista tecnico: la “Sonata” n. 6 di Prokofiev, con la quale il grande compositore sovietico aprì nel 1939 il cosiddetto “trittico bellico”.“ Per concludere con la suite dal “Peer Gynt” di Grieg, oscillante fra passione e sensualità, tristezza e malinconia, esotismo e danza, fiaba e magia.
***
In Bassano, Alexei Melnikov will present a rich program tha contemplates the execution of the Nocturnes op. 15 n. 1 e 3 and Valse op. 34 n. 3 by Chopin; the 7 Prelude op. 11 by Scriabin and the Sonata n. 6 by Prokofiev.