STORIA DI TÖNLE
Pino Petruzzelli/Teatro Ipotesi
STORIA DI TÖNLE
Pino Petruzzelli/Teatro Ipotesi
04 Agosto 2015 | 21.00
Prezzo: € 10.00 - 8.00
Condividi questo evento
da“Storia di Tönle” di Mario Rigoni Stern
con
Pino Petruzzelli
produzione
Paola Piacentini
l’opera letteraria è pubblicata da
Giulio Einaudi Editore
Pino Petruzzelli veste i panni del grande scrittore Mario Rigoni Stern per narrare la straordinaria e avvincente epopea di Tönle, montanaro semplice, forte, generoso e tenace: una storia che è un mito da tramandare alle future generazioni. Parola dopo parola Petruzzelli/Rigoni Stern ci accompagnano in un mondo fatto di amore per la propria terra e per le proprie radici dove i pensieri di Tönle suonano alti nello splendore di una natura violata dalla Prima Guerra Mondiale, ma non sconfitta. In questo scenario Tönle assurge a “simbolo di una vita pacifica contro l’orrore della guerra. Le bombe distruggono tutto, ma non la volontà di vita”. “La ricerca sul senso della propria esistenza appartiene a Tönle Bintarn, protagonista del racconto Storia di Tönle di Mario Rigoni Stern che Pino Petruzzelli ci dice con il suo stile asciutto e profondo, la sua gestualità scarna. Anche questo umile pastore costretto a diventare contrabbandiere per mantenere la famiglia, stritolato dalla Grande Guerra del ’15-’18 che cambia le piccole storie della gente comune, vive con tutto se stesso il senso di un’appartenenza, la forza degli interrogativi che riguardano la vita degli uomini nella rustica semplicità di cuore e di sentimenti che Petruzzelli ci trasmette con lucida poesia.”(Maria Grazia Gregori - L’Unità)
“Emozionante la performance di Pino Petruzzelli, che da splendide pagine d’autore ha saputo trarre un monologo intenso per dire ancora una volta “no” alla guerra, attraverso l’esperienza emblematica del “rifiuto” di un semplice e ruvido montanaro.”
(Alberto Rochira - Il Piccolo)
***
Word after word, Petruzzelli/Rigoni Stern lead us in a world of love for our own country and our roots, where Toenle’s thought resound in a naturual scenery that has been violated, but not entirely defeated, by the First World War.
