Skip to main content

SORRY, BOYS

Marta Cuscunà

SORRY, BOYS

Marta Cuscunà

29 Agosto 2015 | 21.00
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5.00


Condividi questo evento


Dialoghi sulla mascolinità per attrice e teste mozze Terza tappa del progetto sulle Resistenze femminili di e con Marta Cuscunà progettazione e realizzazione teste mozze Paola Villani assistenza alla regia Marco Rogante disegno luci Claudio “Poldo” Parrino disegno del suono Alessandro Sdrigotti co-produzione Centrale Fies, teste gentilmente concesse da Eva Fontana, Ornela Marcon, Anna Quinz, Monica Akihary, Giacomo Raffaelli, Jacopo Cont, Andrea Pizzalis, Christian Ferlaino, Pierpaolo Ferlaino con il sostegno di Comune di San Vito al Tagliamento Assessorato ai beni e alle attività culturali, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia un ringraziamento alle ragazze e ai ragazzi del Gender and Sexuality Group del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
Nel 2008, 18 ragazze di una scuola superiore americana, tutte under 16, rimangono incinte contemporaneamente. E sembra che non sia il frutto di una strana coincidenza ma di un patto segreto di maternità per allevare insieme i bambini in una specie di comune femminile. Dove può mettere radici l’idea di un patto così sconvolgente? Qual’è il contesto sociale adulto, la cellulaospite, in cui questo progetto virale di maternità ha potuto attecchire, prendere il potere e riprodursi? Chi sono i giovani padri e perché non vengono considerati adatti a prendere parte al patto? E mentre le ragazze si uniscono e progettano una comunità nuova, i ragazzi dove sono, cosa fanno, cosa pensano? Sulla scena, due schiere di teste mozze. Da una parte gli adulti. I genitori, il preside, l’infermiera della scuola. Dall’altra i giovani maschi, i padri adolescenti. Sono tutti appesi come trofei di caccia, tutti inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati. Potranno sforzarsi di capire le ragioni di un patto di maternità tra adolescenti, ma resteranno sempre con le spalle al muro. Come le teste della serie fotografca “We are beautiful”, che il fotografo ventisettenne Antoine Barbot ha realizzato nel 2012 durante il suo internship presso lo studio di Erwin Olaf; e che saranno l’ispirazione da cui partire per progettare e costruire le macchine sceniche di “Sorry, boys”. Lo spettacolo è il tentativo di ribaltare questo racconto e trovare nuove forme per comunicare il tema del cambiamento maschile, lasciando intravedere come esso potrebbe aprire per gli uomini nuovi spazi di libertà, una diversa qualità nelle loro relazioni, nella sessualità e nell’immaginario. Un cambiamento che non sia più difensivo e frustrante ma volto alla conquista di una nuova felicità.