IVOS MARGONI/SERGIO MERLETTI
Campus delle Arti
IVOS MARGONI/SERGIO MERLETTI
Campus delle Arti
25 Luglio 2016 | 21.20
Prezzo: € 20,00/15,00
Condividi questo evento
Un giovanissimo violinista di talento è il vincitore del premio Campus delle Arti 2015
Due giovanissimi artisti aprono il progetto dedicato ai musicisti emergenti: il violinista Ivos Margoni, classe 1999, già premiato con prestigiosi riconoscimenti, e vincitore del “Premio Campus delle Arti 2015”. Sarà accompagnato al pianoforte da Sergio Merletti, classe 1983 e già considerato un astro nascente del panorama musicale Italiano. Il Campus è il progetto di formazione residenziale che dal 2014 si è trasferito a Bassano promuovendo corsi di base e di perfezionamento per giovani tra gli 8 e i 25 anni.
Musiche di J.S. Bach, N. Paganini, P.I. Ciaikovskij, P. De Sarasate, F. Kreisler.
La serata si apre con un coinvolgente “Cantabile“ di Paganini. Tra le opere per violino e pianoforte che Brahms permise di tramandare ai posteri, bisogna annoverare una particolare sonata, scritta in collaborazione con Albert Dietrich e Robert Schumann. Si tratta della Sonata F.A.E. che i tre compositori completarono in soli dieci giorni per fare un omaggio-sorpresa al comune amico Joseph Joachim, giovane violinista di grande talento. La serata prosegue con un estratto da la Suite per violino e pianoforte, “Souvenir d’un lieu cher op. 42“ di Ciajkovskij il cui pezzo introduttivo “Meditation“, è di tale straordinaria bellezza da venire normalmente eseguito isolatamente. Completano il programma brani di Massenet, De Sarasate e Kreisler.
Il Campus delle Arti nasce nel 2004, e dal 2014 si trasferisce a Bassano: è un progetto di formazione residenziale dedicato a giovani musicisti. Ogni anno, per due settimane, corsi di base e di perfezionamento accolgono ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 25 anni, tenuti da musicisti di chiara fama, attivi in Italia e in Europa. Valorizzare i talenti è fra gli obiettivi del progetto che, in collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, sostiene i giovani artisti emergenti con percorsi formativi dedicati e l’avvio alla carriera concertistica, offrendo anche la possibilità di registrazioni discografiche professionali e di tenere concerti in Italia e all’estero.