NELLA VALLE DELLE TERRAZZE SOSPESE
Amor Vacui/Saverio Tasca
NELLA VALLE DELLE TERRAZZE SOSPESE
Amor Vacui/Saverio Tasca
20 Agosto 2017 | 16.30
Prezzo: € 10,00 Prenotazione obbligatoria
Condividi questo evento
Tra la Brenta e le pareti rocciose della Valle, il paesaggio è modellato dalla mano dell’uomo. Sarà dunque questa una passeggiata teatrale tra i terrazzamenti di San Nazario, un tempo coltivati a tabacco, ora in via di recupero grazie al progetto “Adotta un terrazzamento in Valbrenta”. Qui, con gli attori della compagnia Amor Vacui e le loro narrazioni, diventerà protagonista proprio questo paesaggio, le storie e le leggende di coltivatori e di contrabbandieri. Conclusione alla Grotta dell’Angelo, scavata al tempo della Grande Guerra, con la musica di Saverio Tasca, ispirata all’aspra natura attraversata.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Testi Michele Ruol
Regia Lorenzo Maragoni
Con Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin
Musiche originali di Saverio Tasca
Tra la Brenta e le pareti rocciose della Valle, il paesaggio è stato modellato dai suoi abitanti attraverso le generazioni. L’azione principale è stata nel tempo la costruzione dei terrazzamenti, fazzoletti di terra ricavati dal fianco della montagna per rendere possibile la coltivazione del tabacco. La Valle del Brenta è un luogo da sempre di incontro e scontro tra uomo e natura, di lotta per la sopravvivenza dell’uno e dell’altra. A fine ‘800, si reagiva alla miseria trovando una salvezza nel contrabbando. Nel secondo dopoguerra, quando la coltivazione del tabacco era stata abbandonata, non rimaneva che la fuga nelle fabbriche delle città. Infine, oggi, la generazione che parte da una condizione di benessere frutto dei sacrifici di banditi e operai, inaspettatamente torna in questi luoghi, cerca di riscoprirli: di tornare a casa. Cosa unisce le persone a un luogo, a un territorio e alla sua storia? Cosa può tenerle legate alla propria identità, e cosa spingerle a fuggirne? Il pubblico attraversa il paesaggio della Valle del Brenta guidato da tre attori, che restituiscono, attraverso le loro narrazioni, le trasformazioni della zona e le storie delle persone che ne hanno fatto e ne fanno ancora oggi parte. Una staffetta attraverso più di centocinquant’anni di storia, dentro un paesaggio che non è fondale ma protagonista, che detta le sue regole, e che costringe l’uomo a una negoziazione continua, e oggi più che mai necessaria, di nuovi equilibri. Una passeggiata teatrale tra i terrazzamenti di San Nazario, un tempo coltivati a tabacco e ora in via di recupero grazie al progetto “Adotta un terrazzamento in Valbrenta”. Conclusione alla Grotta dell’Angelo, scavata al tempo della Grande Guerra, con la musica di Saverio Tasca, ispirata all’aspra natura attraversata.