LUKASZ KRUPINSKI
Virtuosi talenti
LUKASZ KRUPINSKI
Virtuosi talenti
13 Agosto 2017 | 21.00
Prezzo: €7.00 / €5.00
Condividi questo evento
Lukasz Krupinski è il vincitore del VII Concorso pianistico Internazionale Repubblica di San Marino 2016. Nato a Varsavia nel 1992, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni e attualmente sta terminando gli studi all’Università di Musica “Frederick Chopin” di Varsavia. A Bassano presenta un ricco programma che si apre con la Sonata in la minore n. 8 di Mozart, prosegue con i Preludi (I-VI) Op. 37 di Ferruccio Busoni, di chiara ascendenza chopiniana, il Grande Valse Brillante di Chopin, traboccante vitalità, per finire con i Symphonic Etudes di Schumann.
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in la minore n. 8
Allegro maestoso (la minore)
Andante cantabile con espressione (fa maggiore)
Presto (la minore)
Ferruccio Busoni
Preludi (I-VI) op. 37
I Moderato (C major)
II Andantino sostenuto (A minor)
III Andante con moto (G major)
IV Allegretto (E minor)
V Vivace assai quasi presto (D major)
VI Moderato, in carattere d’un corale (B minor)
Fryderyk Chopin
Grande Valse Brillante
Robert Schumann
Studi Sinfonici op. 13
Tema - Andante
Etude I (I variazione) - Un poco più vivo
Etude II (II variazione) - Andante
Etude III - Vivace
Etude IV (II variazione) - Allegro marcato
Etude V (IV variazione) - Scherzando
Etude VI (V variazione) - Agitato
Etude VII (VI variazione) - Allegro molto
Etude VIII (VII variazione) - Sempre marcatissimo
Etude IX - Presto possible
Etude X (VIII variazione) - Allegro con energia
Etude XI (IX variazione) - Andante espressivo
Etude XII (Finale) - Allegro brillante (dal tema di Marschner).
Lukasz Krupinski è il vincitore del VII Concorso pianistico Internazionale Repubblica di San Marino 2016. Il suo è stato un vero e proprio trionfo: oltre al primo posto, ha conquistato il premio del pubblico, il premio dell’orchestra e quello della critica. Nato a Varsavia nel 1992, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni e attualmente sta terminando gli studi all’Università di Musica “Fryderik Chopin” di Varsavia. A Bassano presenta un ricco programma che si apre con la Sonata in la minore n. 8 di Mozart di impronta altamente drammatica. La tensione del primo movimento svanisce d’un colpo all’inizio del secondo movimento, un delicato Andante cantabile che però nasconde al suo interno un breve, splendido episodio dai toni desolatamente tragici. Il Presto conclusivo è un mormorante rondò che contiene momenti di sapiente scrittura polifonica. Si prosegue con i Preludi (I-VI) Op. 37 di Ferruccio Busoni che risentono sia dei preludi chopiniani che del clavicembalo ben temperato. E proprio di Fryderik Chopin è il “Grande Valse Brillante”, un brano traboccante vitalità, capace di trasportare l’ascoltatore in un mondo di estasi e stupore. Ultima composizione in programma sono gli “Studi Sinfonici” di Robert Schumann. Si tratta di un ciclo di 16 variazioni per pianoforte (di cui solo 11 pubblicate da Schumann) composto nel 1834 a partire da una melodia del Barone von Fricke dove, nella ricchezza e complessità di colori, il pianoforte è come un’orchestra che fonde, sovrappone e mette in contrasto timbri diversi.