Skip to main content

IL DEFUNTO ODIAVA I PETTEGOLEZZI

Menoventi

IL DEFUNTO ODIAVA I PETTEGOLEZZI

Menoventi

25 Agosto 2021 | 22.00
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5

Accessibilità


Condividi questo evento


tratto dall’omonimo romanzo di Serena Vitale, edizioni Adelphi
ideazione
Consuelo Battiston, Gianni Farina
drammaturgia, regia, suono, luce
Gianni Farina

con Consuelo Battiston, Tamara Balducci, Leonardo Bianconi, Federica Garavaglia, Mauro Milone

organizzazione e promozione
Maria Donnoli, Marco Molduzzi
artwork Marco Smacchia
coproduzione E Production / Menoventi, Ravenna Festival, Operaestate Festival

Una riformulazione in chiave teatrale dell'avvincente indagine di Serena Vitale sul mistero della morte di Majakovskij: un giallo fantastico che cerca di mettere ordine agli ultimi frenetici giorni del poeta. Un’impresa quasi impossibile, fatta di dimensioni narrative e punti di vista che si scontrano davanti a una giuria implacabile: il pubblico.
Raccontare gli ultimi giorni di Majakovskij significa raccontare la fine di una generazione straordinaria, la rapidissima parabola di un manipolo di ragazzi che si riunirono sotto il vessillo della Rivoluzione d’Ottobre, trasformarono radicalmente il modo di concepire le rispettive discipline e terminarono con violenza la produzione artistica o la vita stessa. Majakovskij fu il massimo esponente di quella generazione, il poeta più amato, idolatrato, invidiato, deriso.
Negli ultimi due anni della sua breve esistenza iniziò a disseminare poemi e commedie con rimandi al viaggio nel tempo. Decise di rivolgersi direttamente ed esplicitamente ai posteri, escludendo i propri contemporanei, come se volesse ignorare il presente per inviare messaggi, preghiere e moniti agli “uomini del futuro”. La resurrezione – un altro modo di viaggiare nel tempo, a ben guardare - divenne un tema ricorrente. Perché?
Secondo la compagnia Menoventi, Majakovskij stava già rinunciando a vivere nel suo mondo e nel suo tempo, rimandando la propria felicità a un mondo futuro, popolato da uomini e donne fosforescenti che appaiono anche in scena.