Skip to main content

MUSICA SULL’ACQUA E PER I REALI FUOCHI D’ARTIFICIO

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Data evento: 06-10-2021
  • Dove: Lungo Brenta
  • Prezzo: 1,00
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
AGGIORNAMENTO DEL 6/10 ORE 18.08
A causa del perdurare delle avverse condizioni meteo l'evento di questa sera MUSICA SULL’ACQUA E PER I REALI FUOCHI D’ARTIFICIO è stato annullato. Nei prossimi giorni vi terremo aggiornati su eventuale recupero

A causa della massiccia affluenza di pubblico prevista per il giorno 3 ottobre p.v., data ufficiale di riapertura e inaugurazione del Ponte dopo il restauro, per questioni di pubblica sicurezza l'evento Musica sull'acqua e per i reali fuochi d'artificio è rimandato al 6 ottobre, ore 20.30

Orchestra di Padova e del Veneto
produzione Operaestate Festival Veneto

Georg Friedrich Händel

Musica sull'acqua
Suite in Fa maggiore, HWV 348
Overture: Largo. Allegro
Adagio e staccato
Allegro
Andante espressivo
Presto
Air: Presto
Minuet
Bourée: Presto
Hornpipe
Allegro moderato

Georg Friedrich Händel
Musica per i reali fuochi d’artificio
Suite in Re maggiore HWV 351
Ouverture: Adagio. Allegro. Lentement
Bourrée
La paix: Largo alla Siciliana
La réjouissance: Allegro
Menuet I
Menuet II

A conclusione del Festival, come pure delle celebrazioni per la restituzione del celebre Ponte di Bassano dopo un importante restauro, una grande festa lungo il Brenta con musica e fuochi d’artificio.
In programma due celebri suite di Haendel composte per altrettante feste: Musica sull’acqua e Musica per i reali fuochi d’artificio con l’Orchestra posizionata lungo il fiume, amplificata su entrambe le rive e accompagnata, a tempo di musica, da spettacolari giochi pirotecnici lanciati da piattaforme sul Brenta ad illuminare la bellezza del ritrovato Ponte.

Musica sull'acqua
Londra, una sera d’estate, tre secoli fa. Per una festa sul Tamigi Re Giorgio I chiede a Händel un’ora di grande musica. Alla richiesta del re Händel rispose scrivendo tre suite, intitolate “Water Music”, “Musica sull’Acqua”. I pezzi vennero eseguiti sul fiume di Londra il 17 luglio di quell’anno, i musicisti suonarono su una chiatta vicina a quella del sovrano. “Water Music” è una composizione di musica di parata, capace di creare una forte suggestione figurativa: Händel voleva infatti evocare l’immagine del corteo regale che scivola sulla superficie dell’acqua. I movimenti orchestrali di “Water Music” vennero inoltre pensati da Händel per un’orchestra barocca in grado di farsi sentire all’aperto. Molto evidente, nella musica di Händel, è infatti la suggestione spaziale, particolarmente nelle composizioni destinate ad una esecuzione all'aria aperta come, appunto, la Musica sull'acqua o la Musica per i reali fuochi d'artificio. Il sistema di risonanze tra gli strumenti ha un'evidente suggestione prospettica, e l'effetto delle fanfare, che si rispondevano navigando sull'acqua, nel corteo regale, suscita ancora oggi l'immagine di una stupenda esibizione araldica.

Musica per i reali fuochi d’artificio
Scritta su commissione del re Giorgio II per celebrare la pace di Aquisgrana, la Musica per i reali fuochi d’artificio è stata eseguita nel Green Park di Londra il 27 aprile 1749 durante i festeggiamenti (con fuochi d’artificio, appunto, prodotti da un’enorme struttura in legno costruita dallo scenografo Giovanni Niccolò Servandoni).
Le cronache di allora parlano di una magnifica esecuzione diretta da Haendel che era un esperto di simili spettacoli all'aperto. Anche qui quindi i fiati e la percussione acquistano maggiore rilevanza rispetto agli archi, in modo che le sonorità fossero più piene e fastose. L'Ouverture riflette quel senso di solennità e grandiosità dell'arte haendeliana e gli altri quattro brani sono tipiche danze francesi di corte. Due recano titoli programmatici: La Paix e La Réjouissance, ossia la pace e il giubilo, mentre il resto è contrassegnato da una misurata ed elegante Bourrée, da una serena Siciliana con suoni di trombe e corni, da un Allegro gioioso e festoso e da due ben cadenzati Minuetti di sicuro effetto che concludono degnamente questa suite, accolta in modo trionfale dai londinesi.

A causa delle limitazioni in atto per il Covid, il pubblico sarà invitato a prendere posto su sedie posizionate lungo le vie che costeggiano il fiume, chiuse al traffico per l’occasione.
Per accedere agli spazi consentiti, sarà necessario ritirare l’apposito biglietto (costo € 1), all’Ufficio Informazioni Turistiche, a partire da giovedì 30 settembre, e per accedere agli spazi consentiti e allestiti con le sedute, sarà necessario esibire il green pass.

Sono 6 i settori predisposti, ognuno di quali accessibile esclusivamente dagli appositi varchi (11), presidiati dalle forze dell’ordine, protezione civile e staff organizzativo:

VIA PORTO DI BRENTA con ingresso da Via Mure del Bastion e da Via Portici Lunghi
PERCORSO PEDONALE PORTO DI BRENTA con ingresso da Via Mure del Bastion
PONTE DEGLI ALPINI con ingresso da discesa Gamba
VIA MACELLO con ingresso da Via Angarano e da Vicolo Macello
VIA VOLPATO con ingresso da Vicolo Volpato e da Via Angarano
TERRAZZA PALAZZO STURM con ingresso da Via Ferracina.

Insieme all’apposito biglietto, verrà consegnato agli spettatori, al momento del ritiro, anche un tagliando dove sarà indicato il settore e l’ingresso dedicato dal quale accedere. I varchi per l’accesso saranno aperti a partire da un’ora prima del concerto, dalle 19,30.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 6995

PLI in virtual reality

  • Sottotitolo: Viktor Černický
  • Data evento: 05-10-2021
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: ingresso libero con prenotazione obbligatoria
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

dal progetto Shape It sostenuto da Creative Europe

light design Zuzana Režná
drammaturgia Lukáš Karásek
technical production Drahomír Stulír
coproduzione Tanec Praha / PONEC – dance venue

in collaborazione con BuranTeatr Brno, CNK Záhrada Banská Bystrica, Théâtre De L'arsenal Val-de-Reuil, CIRQUEON Praha, Alfréd ve dvoře Theatre, Studio Alta and Festival Bazaar, Pôtoň Theatre, Festival Kiosk, CSC di Bassano del Grappacon il sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Ceca e della Città di Brno

Attraverso la tecnologia della realtà virtuale, il team di Springback Ringside del network della danza contemporanea europea Aerowaves, allestisce lo spettacolo PLI filmato a Praga, per tre gruppi di studenti del liceo che, disposti in cerchio e distanziati, rivivranno lo spettacolo attraverso visori VR, senza perdere la connessione emotiva con l’artista e con chi condivide lo spazio della restituzione digitale.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1381

ALSHE/ME

  • Sottotitolo: Linda Hayford
  • Data evento: 05-10-2021
  • Dove: Museo Civico
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

dal progetto Shape It sostenuto da Creative Europe

Prima Nazionale
co-produzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Linda Hayford
con Linda Hayford e Mike Hayford
musica Link Berthomieux
luci Nicolas Miravete
costumi Laure Maheo
produzione Cie Inside Out’s creation, Garde Robe

Attraverso la tecnologia della realtà virtuale, il team di Springback Ringside del network della danza contemporanea europea Aerowaves, allestisce lo spettacolo Alshe/Me, per tre gruppi di spettatori, tra cui studenti del liceo, che, disposti in cerchio e distanziati, rivivranno lo spettacolo attraverso visori VR.
In Alshe/Me, Linda Hayford approfondisce la propria ricerca sui temi della metamorfosi e della trasformazione fisica, attraverso un focus sulla relazione tra fratello e sorella, su come si influenzino l’un l’altra in tutto ciò che vivono. AlShe/Me (che suona come la parola francese per alchimia), è una creazione per (e con) un fratello e una sorella.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1288

DANCING MUSEUMS

  • Sottotitolo: Matsushita/ Ondrova/ Berger Myhre/ Pi/ Bigas
  • Data evento: 07-10-2021
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 5
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

dal progetto Dancing Museums – the Democracy of Beings sostenuto da Creative Europe

co-produzione Operaestate Festival Veneto

con gli artisti Masako Matsushita, Tereza Ondrovà, Ingrid Berger Myhre, Ana Pi, Quim Bigas

Dancing Museums the Democracy of beings, è un progetto di ricerca triennale finalizzato a sviluppare relazioni e collaborazioni tra organizzazioni della danza, musei, università e comunità di diversi territori europei e a creare programmi culturali originali, inclusivi e durevoli nel tempo. Il progetto si focalizza sul ruolo che la danza può avere nell’offrire nuove modalità di accesso e connessione all’arte, al patrimonio culturale e nel coinvolgere i visitatori di musei e gallerie d’arte con le opere esposte.
In queste restituzioni finali, gli artisti presentano gli esiti delle diverse residenze europee.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1948

DANCING MUSEUMS

  • Sottotitolo: Matsushita/ Ondrova/ Berger Myhre/ Pi/ Bigas
  • Data evento: 08-10-2021
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 5
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

dal progetto Dancing Museums – the Democracy of Beings sostenuto da Creative Europe

co-produzione Operaestate Festival Veneto

con gli artisti Masako Matsushita, Tereza Ondrovà, Ingrid Berger Myhre, Ana Pi, Quim Bigas

Dancing Museums the Democracy of beings, è un progetto di ricerca triennale finalizzato a sviluppare relazioni e collaborazioni tra organizzazioni della danza, musei, università e comunità di diversi territori europei e a creare programmi culturali originali, inclusivi e durevoli nel tempo. Il progetto si focalizza sul ruolo che la danza può avere nell’offrire nuove modalità di accesso e connessione all’arte, al patrimonio culturale e nel coinvolgere i visitatori di musei e gallerie d’arte con le opere esposte.
In queste restituzioni finali, gli artisti presentano gli esiti delle diverse residenze europee.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1266