Skip to main content

LOVE POEMS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: MMCompany
  • Data evento: 29-07-2021
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Intero 20€ / Ridotto 16€
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Sala Jacopo Da Ponte
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Prima Nazionale

Duo d’Eden
coreografia e colonna sonora Maguy Marin
coreografia rimontata da Cathy Polo e Ennio Sammarco
costumi Montserrat Casanova
coproduzione Duo D’Eden: Fondazione I Teatri, Reggio Emilia


Juliet Juliet Juliet
coreografia: Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
musica Sergio Salomone
Progetto nato dall’azione Prove d’autore XL, promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata dall’Associazione Cantieri

Brutal Love Poems
coreografia e luci Thomas Noone
musica Jim Pinchen
costumi Enrico Morelli
produzione MM Contemporary Dance Company
con il sostegno di Centro Servizi Culturali
S. Chiara - Trento / Circuito Danza del
Trentino Alto Adige/Südtirol

Un trittico di coreografie ispirate all’amore, interpretate dai danzatori della compagnia MM Contemporary Dance Company diretta dal coreografo Michele Merola, che accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse di coreografi, alla scoperta di alcune declinazioni e sfaccettature di questo sentimento universale. In Duo d’Eden due danzatori interpretano con maestria un pezzo di rara bellezza, originale, difficile e articolato: in scena un uomo e una donna, in tute color carne che mettono in evidenza la loro nudità, avvinghiati l’un l’altro per tutta la durata del brano, con continue evoluzioni di lei sul corpo di lui. Un Adamo ed Eva immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo non così tranquillo, sicuro e idilliaco. Ispirato alla più celebre coppia di amanti, Juliet Juliet Juliet mantiene e moltiplica solo una delle due figure desideranti: in uno scambio sospeso, l’amante è immateriale, metafisico, e il desiderio diventa pura rappresentazione, all’interno del quale le figure coesistono in un individuale isolamento. Giulietta collassa in se stessa, unica e clone. Crudo e dinamico, Brutal Love Poems esplora il lato “selvaggio” che ciascuno nasconde e che si rivela solo nei momenti più intimi. In qualche modo questa rivelazione, dell’essere più primordiale, terribile e brutale, si manifesta forse sempre e solo davanti chi è più vicino a ciascuno, alla persona che si ama. Un'opera astratta, non narrativa, in cui la risonanza dei movimenti echeggia e si combina per formare un tutto, cercando di intrattenere, provocare e sedurre.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 3313

TEEN MOTION_studi sul corpo musicale.2

  • Sottotitolo: Adriana Borriello e LIFT
  • Data evento: 31-07-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza

Per motivi organizzativi, legati all'impossibilità di accesso in sicurezza ad alcune aree del Giardino Parolini per lavori in corso, Teen Motion_studi sul corpo musicale.2 andrà in scena nel cortile della Scuola Media J. Vittorelli (Piazzale Trento, 71, Bassano del Grappa).  Invariati data e orario (31 luglio alle ore 17)

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Adriana Borriello
con un gruppo giovani interpreti del territorio
assistente musicale Antonella Talamonti
assistente coreografia Ilenia Romano

produzione AB Dance Research
coproduzione Operaestate Festival
Sviluppato nell’ambito di ResiDance XL 2021 e Da.Re. Dance Research 2021

Un pomeriggio d’estate dedicato alla danza nello spazio aperto dello storico Giardino Parolini di Bassano, in cui trova il proprio palcoscenico ideale Teen Motion, ricerca inedita di Adriana Borriello per il gruppo di giovani danzatrici del progetto LIFT, programma di formazione e accompagnamento alla professione attivato da Operaestate festival e dal CSC Centro per la Scena Contemporanea, che ha visto accompagnare numerosi giovani danzatori e danzatrici fin dai primi passi.
Teen Motion è una nuova ricerca di Adriana Borriello che coinvolge gruppi di adolescenti, danzatori e non, e professionisti di diverse discipline. A Bassano del Grappa il gruppo di lavoro è inserito in un'esperienza di ricerca e occasione di crescita nella relazione con se stessi, con la capacità di leggere e articolare il linguaggio del movimento e della danza, in particolare nel rapporto con suono e musica.

Adriana Borriello, danzatrice, coreografa e pedagoga, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e al Mudra di Béjart a Bruxelles, partecipa alla fondazione di Rosas di Anne Theresa de Keersmaeker. Nel 1986 forma a Parigi una propria compagnia, che trasferisce poi in Italia, e i cui spettacoli sono accolti nei più prestigiosi festival e teatri italiani e stranieri.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2577

WONDER LOUDER

  • Sottotitolo: Siro Guglielmi/ Francesco Saverio Cavaliere/ Rosa Brunello
  • Data evento: 29-08-2021
  • Dove: Parco Rizzi a Castelnovo
  • Prezzo: € 10 (prenotazione consigliata)
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Tensostruttura Parco Rizzi
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

invenzione ed interpretazione Rosa Brunello, Siro Guglielmi

coreografia Siro Guglielmi
musica Rosa Brunello

produzione ZEBRA, CSC centro per la scena contemporanea di Bassano del Grappa, Novara Jazz festival
con il sostegno di CSC di Bassano del Grappa, Fattoria Vittadini

Ghost Story (primo studio)
coreografia e interpretazione
Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi
produzione ZEBRA
con il supporto di CSC centro per la scena
contemporanea di Bassano del Grappa

Una serata speciale nella cornice del Parco Rizzi di Isola Vicentina, che accoglie due creazioni dedicate al dialogo tra la danza e la musica e alla relazione tra due corpi in scena impegnati in una struttura coreografica basata sul dialogo costante. Protagonisti, il danzatore Siro Guglielmi, la musicista Rosa Brunello e il danzatore Francesco Saverio Cavaliere, che collaborano alla costruzione dei due pezzi e ne sono anche interpreti. Wonder Louder del danzatore Siro Guglielmi e della musicista Rosa Brunello, è un racconto danzato e musicato sull’interdipendenza gestuale di tre corpi: quello di un uomo, di una donna e di un contrabbasso. Nel tentativo utopico di un’accordatura, vengono indagate varie possibilità creative tramite la danza e la musica, il suono e il movimento, per cercare di comprendere se questa ricerca di un’accordo armonico possa ancora risultare attuale ed entrare in dialogo con un pubblico. Sullo sfondo un interrogativo: la questione di come corpi terzi, non umani, influenzino il corpo in scena, con l’intenzione di aprire nuovi immaginari sull’estetica dei corpi. In Ghost Story invece, Siro Guglielmi mette in scena la relazione tra due corpi in una co-costruzione coreografica che avviene all’interno di alcune regole prestabilite, che vanno a costituire l’estetica della creazione stessa. Un dialogo condiviso ricco di elementi diversi, dove la danza, espressione di processi interni, agisce sul confine tra controllo e perdita del controllo, tra presagito e imprevisto. Un meccanismo che lascia emergere la memoria dei corpi e delle immagini, e mantiene aperta la possibilità di adattarsi ad altri spazi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2748

ARTESELLA 1 / 4

  • Sottotitolo: Vittoria Caneva/ Silvia Sisto/ Daniele Ninarello/ Isabel Paladin
  • Data evento: 11-09-2021
  • Dove: Artesella
  • Prezzo: € 15 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: annullato in caso di maltempo

Prima Nazionale

coreografie e interpretazione

Vittoria Caneva
Silvia Sisto
Daniele Ninarello
Isabel Paladin
 
coproduzione Associazione Culturale CodedUomo, Associazione Culturale VAN, Operaestate Festival

Quattro giovani danz’autori, dai linguaggi e dalla ricerca creativa diversi tra loro, sono chiamati a realizzare danze di durata per il museo di Arte Sella. Vittoria Caneva, Silvia Sisto, Daniele Ninarello e Isabel Paladin presenteranno creazioni originali e interattive, per un immaginario percorso alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea, senza dimenticare l’essenziale dialogo con lo splendido paesaggio naturale in cui il museo trova il proprio habitat e la propria identità speciale. Una passeggiata alla scoperta di come natura e linguaggi umani si ispirino a vicenda, coesistendo in armonia. Vittoria Caneva è una danzatrice e autrice formata al Triennio Professionale di Danza Contemporanea del Balletto di Roma, la cui ricerca si concentra sulle diverse modalità connessione tra ambito umanistico e somatico. Silvia Sisto, parte del collettivo MINE, si è formata alla Scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini e ha lavorato con prestigiose compagnie di danza in tutta Europa, prima di diventare interprete e autrice freelance. Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts: il suo linguaggio coreografico si articola attraverso una costante ricerca di movimento che mette al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. 

 


Arte Sella è partner del progetto:

dancing museums 400x82eu flag creative europe co funded pos rgb right 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2758

ARTESELLA 1 / 4

  • Sottotitolo: Vittoria Caneva/ Silvia Sisto/ Daniele Ninarello/ Isabel Paladin
  • Data evento: 12-09-2021
  • Dove: Artesella
  • Prezzo: € 15 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: annullato in caso di maltempo

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

Quattro giovani danz’autori, dai linguaggi e dalla ricerca creativa diversi tra loro, sono chiamati a realizzare danze di durata per il museo di Arte Sella. Vittoria Caneva, Silvia Sisto, Daniele Ninarello e Isabel Paladin presenteranno creazioni originali e interattive, per un immaginario percorso alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea, senza dimenticare l’essenziale dialogo con lo splendido paesaggio naturale in cui il museo trova il proprio habitat e la propria identità speciale. Una passeggiata alla scoperta di come natura e linguaggi umani si ispirino a vicenda, coesistendo in armonia.

 


Arte Sella è partner del progetto:

dancing museums 400x82eu flag creative europe co funded pos rgb right 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1835