Skip to main content

IN MEMORIAM - After the End

Sharon Fridman

IN MEMORIAM - After the End

Sharon Fridman

24 Luglio 2016 | 18.00
Sacrario di Redipuglia,

Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5,00 prenotazione obbligatoria


Condividi questo evento


Infine il Sacrario di Redipuglia, il più maestoso fra i sacrari e dove la guerra ha lasciato la sua impronta più pesante
Il Sacrario di Redipuglia è il più maestoso Sacrario italiano dedicato a i caduti della Grande Guerra: custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti. E non poteva che concludersi qui la riedizione 2016 di “In Memoriam”. Qui la guerra ha lasciato la sua più pesante impronta su una generazione di uomini caduti in battaglia e di donne condannate al dolore. A loro danno voce e corpo i 300 coristi interpreti degli intensi canti di Bepi De Marzi e le 100 danzatrici simbolo delle donne aggrappate alla vita, Eroine dell’insensatezza di quei tempi bui. Quasi tutti i sacrari italiani sorgono negli stessi luoghi ove si svolse il primo conflitto mondiale: un “teatro di guerra” che si trasfigura in “architettura del silenzio” carica di significati, che ancora connota e storicizza quel paesaggio, facendo di esso un luogo della memoria che oggi certamente si nutre e si propone a simbolo di una storia e di una memoria più sfaccettata e libera di indagare tutte le verità e le loro terribili conseguenze. Redipuglia, dallo sloveno “sredij polije” ovvero “terra di mezzo” ospita il più grande Sacrario Militare Italiano. Inaugurato nel 1938, custodisce le salme di 100.000 caduti della Grande Guerra. L’opera, realizzata su progetto dell’architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, si colloca sulle pendici del Monte Sei Busi, cima aspramente contesa nella prima fase della Grande Guerra, e si presenta come uno schieramento militare con alla base la tomba del Duca d’Aosta, Comandante della III Armata, cui fanno ala quelle dei suoi generali. Seguono disposte su ventidue gradoni le salme dei 39.857 caduti identificati. Nell’ultimo gradone, in due grandi tombe comuni ai lati della cappella votiva, riposano le salme di 60.330 Caduti Ignoti. E non poteva che concludersi qui la riedizione 2016 di “In Memoriam”. Qui la guerra ha lasciato la sua più pesante impronta su una generazione di uomini caduti in battaglia e di donne condannate al dolore. A loro danno voce e corpo i 300 coristi interpreti degli intensi canti di Bepi De Marzi e le 100 danzatrici simbolo delle donne aggrappate alla vita, Eroine dell’insensatezza di quei tempi bui. coreografia e direzione artistica Sharon Fridman coordinamento artistico Mey-Ling Bisogno coreografa assistente Giovanna Garzotto compositore Luis Miguel Cobo direttore dei cori Maria Dal Bianco assistente drammaturgo Antonio Ramirez-Stabivo con i danzatori di No Limita-C-Tions con i gruppi corali Coro Bassano , Coro Edelweiss di Bassano del Grappa, Coro Vecchio Ponte di Bassano del Grappa, Coro di Breganze, Coro ANA Cittadella, Coro Monte Castel di Crespano del Grappa, Coro Ezzelino , Coro ANA Marostica, Coro Improvviso di Rosà, Coro del Tesina di Sandrigo, Coro Montegrappa di San Zenone degli Ezzelini, Coro dell’Amicizia Alpina di Tezze sul Brenta produzione CSC/Casa della Danza di Bassano In Memoriam - After the End from Compañía Sharon Fridman on Vimeo. In Memoriam - after the end con il patrocinio di: Logo ASAC     ASAC-Veneto è l'Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali, una comunità di più di diecimila coristi raccolti nei trecentotrenta cori che vi aderiscono. ASAC-Veneto incentiva l'attività corale promuovendo percorsi di aggiornamento ed eventi, legati anche allo straordinario patrimonio del canto di tradizione popolare e alla sua conservazione. USCI FVG logo     Dall'unione di quattro associazioni provinciali, L'USCI - Unione Società Corali del Friuli Venezia Giulia - è nata nel novembre 1981 quale associazione di secondo grado che riunisce le associazioni e le coordina nella realizzazione di progetti di sempre maggior rilevanza a livello artistico e organizzativo nella promozione e conservazione del patrimonio dell'arte corale.