Accessibilità
Pinchas Zukerman, viola
Giovanni Andrea Zanon, violino
Amanda Forsyth, violoncello
Federico Colli, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto per pianoforte No. 1, K 478
Allegro (sol minore)
Andante (si bemolle maggiore)
Rondò (sol maggiore)
Johannes Brahms
Quartetto per pianoforte No. 1, Op. 25
Allegro (sol minore)
Intermezzo. Allegro ma non troppo
(do minore) e Trio: Animato (fa minore)
Andante con moto
(mi bemolle maggiore)
Rondò alla Zingarese. Presto
(sol minore)
Un quartetto d’eccezione, nell’esecuzione di due Quartetti di Mozart e Brahms. Il primo, il Quartetto n. 1, K 478 di Mozart, è un brano rivoluzionario nella storia della musica da camera, la prima e compiuta manifestazione "moderna" del quartetto per pianoforte e archi. Aperto da un vigoroso unisono di tutti gli strumenti, l'Allegro iniziale è sicuramente il movimento più straordinario dell'intero Quartetto: atmosfera tesissima, fino alla conclusione di un'intensità sconvolgente. Stemperata poi nel sereno Andante e nel conclusivo Rondò, brillante e virtuosistico.
Il Quartetto n. 1 Op. 25 di Brahms, è assai elaborato strumentalmente: dal primo tempo che si impone per varietà e ricchezza dei temi, fino al travolgente ultimo tempo, il Rondò alla Zingarese, che ricorda il clima espressivo delle Danze ungheresi.
Giovanni Andrea Zanon, vincitore di oltre 30 concorsi nazionali e internazionali, inizia lo studio del violino all’età di 2 anni, e a 4 viene ammesso al conservatorio. Si perfeziona a New York con Pinchas Zukerman, a Berlino e a Roma e vanta già una straordinaria carriera da solista esibendosi in alcune fra le sale più prestigiose del mondo. Accanto a Zanon, il suo maestro Pinchas Zukerman, fra i musicisti più ricercati e versatili della scena musicale internazionale, una discografia di oltre 100 album, premiata con 2 Grammy Awards e 21 nominations. Completano il quartetto: Amanda Forsyth: violoncellista fra le più dinamiche della scena concertistica attuale e il pianista Federico Colli, classe ’88, già riconosciuto nel mondo per le sue interpretazioni non convenzionali e la splendida chiarezza del suono.
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242
segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità