La seconda passeggiata musicale per Terre Graffiate, si snoda lungo Valle delle Mure, sul versante bellunese del Monte Grappa, accompagnata da un duo di giovani sassofonisti.
COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
Martino Luxich e Samuele Molinari, sax
Johann Sebastian Bach
Dalle Invenzioni a due voci: nn. 1 e 4
Georg Philipp Telemann
Sonata canonica n. 3
Jean-Baptiste Singelée
Duo concertant
Victor Morosco
Studio n. 3
Tradizionale (arr. M. Lösch)
Klezmer Fantasy
Mazel Tov
Klezmeron
Michael Lösch
Seven Steps
La seconda passeggiata musicale di Terre Graffiate, si snoda tra Ardosetta e Val Poise, sul versante trevigiano del Monte Grappa, accompagnata da un duo di giovani sassofonisti. Il repertorio proposto comprende brani scritti per altri strumenti e riarrangiati per sassofono, per un’esperienza d’ascolto unica e irripetibile. Come unico è il viaggio che unisce mondi musicali diversi ma tutti connessi dalla ricerca del nuovo, partendo dai classici Bach e Telemann, con le Invenzioni a due voci del primo, ovvero due melodie che si muovono in maniera indipendente, si intrecciano, comunicano in modo giocoso fra di loro, dando al pezzo unità e compattezza, alla Sonata Canonica del secondo dalla spiccata cantabilità e finezza. Non manca il compositore romantico Singelée fra i primi a comporre per sassofono, anche grazie alla sua amicizia con Adolphe Sax, l'inventore del sassofono. Un programma che si spinge poi fino ai contemporanei Victor Morosco e Michael Lösch, pianista e organista jazz e arrangiatore anche dei brani dalla musica tradizionale Klezmer che arricchiranno l’excursus musicale.
L’escursione, condotta dalla guida naturalistica Jacopo Longo, sarà uno spettacolare percorso tra storia e natura, per conoscere gli eventi che qui si sono svolti e hanno lasciato tracce indelebili, ma anche per ammirare paesaggi incontaminati, tra i pascoli verdi della Val di Poise punteggiati di antiche malghe.