Skip to main content

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Quintetto di fiati

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Quintetto di fiati

18 Agosto 2018 | 16.00
Casara Andreon, Col Campeggia,
Pove del Grappa
Prezzo: Unico €3.00


Condividi questo evento


L'ormai tradizionale concerto di pace ambientato nei pressi di Casara Andreon, cent’anni fa teatro di guerra. Benjamin Schachinger clarinetto Fabio Forgiarini corno Andrea Martinella oboe Alessandro Simoni flauto Giorgio Bellò fagotto
Si rinnova la tradizione di questo concerto di pace a Casara Andreon, coinvolta cento anni fa, come tutto il Monte Grappa, nell’ultimo terribile anno di guerra. In questo anfiteatro naturale ora immerso nel silenzio, ideale luogo della memoria, un gruppo di giovani musicisti italiani e austriaci, propongono un programma che spazia dalla brillantezza di Rossini e Mozart, all’eleganza neoclassica di Jacques Ivert e Darius Milhaud. Paesaggi musicali in un paesaggio incontaminato che cent’anni fa fu segnato da terribili suoni di guerra. Per contrastarne la memoria, la scelta di far risuonare oggi la bellezza della musica, in onore di tutti coloro che per l’insensatezza dell’uomo, un giorno hanno smesso di ascoltarla. Il programma si apre con un omaggio all’anniversario rossiniano con l’Ouverture da L’Italiana in Algeri nella sua trascrizione per quintetto di fiati, splendida per brillantezza e per l’irresistibile energia e seduzione che trasmette. A seguire il Divertimento n. 14 K 270 di Mozart in cui si alternano movimenti di danza e passaggi solistici e virtuosistici in una ricchissima varietà di accenti melodici e ritmici. Dalla musica per il teatro vengono i Tre pezzi brevi di Jacques Ivert che hanno in comune la trasparenza e la freschezza della scrittura e l’eleganza melodica. Dal cinema invece la suggestiva Suite op. 205 La Cheminèe du Roi René di Darius Milhaud, nel quale l´autore rimaneggia per quintetto di fiati il materiale che aveva creato nel 1939 per la colonna sonora del film Cavalcade d´amour (una delle prime pellicole col sonoro, intelligentemente affidato ad uno dei massimi compositori dell´epoca!). Gioachino Rossini Ouverture da L’ Italiana in Algeri Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento n. 14 in si bemolle maggiore, K 270 Jacques Ibert Trois pièces brèves per quintetto di fiati Darius Milhaud Suite op. 205 La Cheminèe du Roi René