Skip to main content

Il mistero Henri Pick

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, Belgio, 2019) di Rémi Bezançon con Fabrice Luchini, Camille Cottin, Alice Isaaz, Bastien Bouillon, Josiane Stoléru, Astrid Whettnall, Marc Fraize, Marie-Christine Orry, Vincent Winterhalter (durata 100’)
  • Data evento: 27-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un film che stimola l’intelligenza e si segue come un giallo: Il mistero Henri Pick è un mystery brillante dove il reo da scoprire non è chi ha ucciso ma chi ha “scritto”. In Bretagna, una giovane editor scopre in una biblioteca che custodisce solo opere respinte dagli editori, un manoscritto che giudica un capolavoro. Sarebbe stato scritto da Henri Pick, un pizzaiolo deceduto da due anni, del tutto digiuno di cultura. Pubblicato, il libro va a ruba. Non ci crede affatto, invece, Jean-Michel Rouche, noto animatore di una trasmissione culturale che, in diretta, afferma trattarsi di un’impostura. Così perde moglie, posto e reputazione. Una trama coinvolgente, una satira beffarda del milieu letterario, con il tono umoristico di un divertissement intelligente. Fabrice Luchini, sempre straordinario, è perfetto nel ruolo del critico letterario disincantato ma non rassegnato al cinismo. Spassoso e intelligente, un film da non mancare!

Cinema

  • Visite: 2696

Figli

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Giuseppe Bonito con Stefano Fresi, Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Gianfelice Imparato, Andrea Sartoretti, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo (durata 97’)
  • Data evento: 26-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

E’ il film che Mattia Torre (autore della serie Boris), ha scritto ma non ha potuto girare a causa della malattia che se lo è portato via un anno fa. Tratto dal suo monologo, I figli ti invecchiano, interpretato da Valerio Mastandrea in Tv, racconta, con divertente irriverenza, in bilico tra reale e immaginario, le difficoltà cui va incontro chi decida di procreare in un paese come il nostro. Una corsa a ostacoli, una fatica di Ercole. Nonni e amici cominciano a latitare, i pediatri emettono consigli oracolari, le ba-bysitter sono inadeguate, le feste scolastiche con pagliacci e palloncini si moltiplicano. E ogni dettaglio diventa occasione di litigio. Mescolando il tragico con il comico, in un insieme ricco di spunti e di riflessioni, un film con una personalità davvero rara che conferma il talento per la scrittura di Mattia Torre. Bella la prova anche per i due protagonisti Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, credibili dall’inizio alla fine.

Cinema

  • Visite: 2154

The Farewell - Una bugia buona

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA. Cina, 2019) di Lulu Wang con Zhao Shuzhen, Awkwafina, X Mayo, Lu Hong, Lin Hong, Tzi Ma, Diana Lin, Yang Xuejian, Becca Khahil, Gil Perez, Jiang Jongbo (durata 98’)
  • Data evento: 25-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Rivelazione all’ultimo Sundance festival, una commedia sorprendente dai toni sereni e delicati, è l’opera seconda di Lulu Wang, di Pechino ma cresciuta negli Usa. La protagonista Bill è anch’essa una giovane cinese che vive a New York con i genitori. Gran parte della famiglia è rimasta in Cina, soprattutto l’amata nonna. D’improvviso i genitori di Bill decidono di tornare con la scusa di un matrimonio: la verità è che la nonna sta morendo. Ma la ragazza decide di partire anche lei, all’ insaputa di tutti. Il film diventa a questo punto l’attenta osservazione dei caratteri, di parenti, amici e congiunti, come li vede chi sta, al tempo stesso, dentro e fuori: un po’ ridicoli, un po’ con rimpianto. Un film tenero e audace che sorprende per il tono. Perché, se lo sfondo dell’incontro-scontro tra culture è spesso il disagio, Lulu Wang sceglie invece la serenità del rapporto tra chi è andato e chi è rimasto.  Originale, commovente, divertente, da non perdere!

Cinema

  • Visite: 2838

Sorry We Missed You

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019) di Ken Loach con Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor, Ross Brewster (durata 100’)
  • Data evento: 24-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un film tremendamente attuale dove Ken Loach è riuscito a rappresentare, in modo magistrale, la precarietà del nostro tempo attraverso il racconto di un uomo a cui il lavoro ruba la vita. Uno sfruttamento legalizzato, camuffato da lavoro autonomo, con condizioni disumane e inaccettabili, che però sembrava rappresentare – per il protagonista Ricky – l’ultimo spiraglio per poter arrivare ad acquistare una casa. Ricky ha anche una moglie, un angelo, una figlia e un figlio adolescente che sfoga la sua rabbia con una gang di writers. Ricky, Abby, Seb e Liza sono così ben scritti e interpretati che meriterebbero ognuno un film. E ci sono anche le riconoscenti signore che Abby assiste, le bravate di Seb, i clienti di Ricky, campionario umano trattato in chiave di commedia. C’ è insomma tutta la nostra epoca, tratteggiata a meraviglia. Ma questa è soprattutto un’opera che costringe a riflettere e che non può lasciare indifferenti. Come sempre con i film di Ken Loach!

Cinema

  • Visite: 2307

La dea fortuna

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Ferzan Ozpetek con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Loredana Cannata, Filippo Nigro, Edoardo Leo, Serra Yilmaz, Edoardo Hendrik (durata 118’)
  • Data evento: 23-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

L’ultimo film di Ferzan Ozpetek è intriso di un’energia vitale insopprimibile che fa ridere e che fa commuovere. Ci si trova immersi nel consueto mondo del regista di origine turca, un condominio che è una famiglia allargata, dove la coppia formata da Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo), dopo 15 anni è in crisi e dove l’arrivo di Annamaria (Jasmine Trinca), ex fidanzata di Alessandro, è un ulteriore motivo di disturbo. Deve fare accertamenti in ospedale e affida i suoi bambini alla coppia, che dovrà fare i conti con una responsabilità mai immaginata, e con la capacità dei piccoli di metterti di fronte a quello che sei davvero. Il registro è più musicale che cinematografico, il genere è a metà fra la commedia romantica e il melodramma. Ma è sempre potente l’energia che tracima, che sia nella risata liberatoria, nella commozione struggente, nella dolcezza del riconoscersi parte di un’umanità dolente e spaventata. Da vedere!

Cinema

  • Visite: 2937