- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 2019) di Alessandro Rossetto con Diego Ribon, Mirko Artuso, Maria Roveran, Nicoletta Maragno, Roberta Da Soller, Marco Paolini, Vitaliano Trevisan (durata 104’)
- Data evento:
07-07-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Presentato a Venezia 2019 nella sezione Sconfini, il film di Alessandro Rossetto è ispirato all’omonimo romanzo di Romolo Bugaro ed è ambientato in una cittadina termale del nord est. Qui un impresario edile, col suo fidato geometra, due uomini che si sono fatti da sé, decidono di rilevare alcuni grandi alberghi chiusi e decrepiti e di ristrutturarli per farne residenze di lusso per anziani facoltosi. Ma quando il sostegno finanziario delle banche di colpo viene meno, quello che si scatena è un drammatico effetto domino… Il regista padovano Alessandro Rossetto si riconferma acuto conoscitore e interprete del nord-est, affiancato dall’intero cast già protagonista di Piccola patria, il suo primo film. Squadra perfetta per una recitazione quasi sempre in dialetto veneto, che asseconda anche un gran lavoro di sottrazione, nutrito dalle potenti immagini e da una magnifica colonna sonora, tra Vivaldi e sonorità contemporanee.
Al via questa sera, 25 luglio, alle 21.30 la rassegna cinematografica Sapore di Cinema al Castello Superiore di Marostica: per quattro lunedì, una selezione di pellicole che hanno come protagonista il cibo e l'eros nelle più varie declinazioni.
Ad aprire la rassegna Amore Cucina e curry di L. Hallstrom, con Helen Mirren; lunedì 1 agosto alle 21.20 è il turno di Mangiare, bere, uomo, donna di Ang Lee, seguito da un film ispirato a un best seller della letteratura mondiale: l'8 agosto alle 21.20 in programma l'intenso Come l'acqua per il cioccolato. Chiude la rassegna il 22 agosto - sempre alle 21.20 - Per incanto o per delizia con Penelope Cruz.
Da non perdere anche il Marostica Cinefestival, che vede in programma titoli per tutti i gusti, da Kung Fu Panda(26/07), Perfetti Sconosciuti(29/07), Robinson Crusoe(02/08), La pazza gioia(04/08), Zootropolis(09/08) e Land of Mine(12/08).
- Sottotitolo:
di Estibaliz Urresola Solaguren con Sofía Otero, Patricia López Arnaiz, Ane Gabarain, Itziar Lazkano, Sara Cozar, Miguel Garcés, Martxelo Rubio
- Summary:
Estibaliz Urresola Solaguren debutta nel lungometraggio con questo film premiato al Festival di Berlino per la migliore attrice
- Data evento:
25-08-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Dopo alcuni pluripremiati corti e documentari, la regista spagnola Estibaliz Urresola Solaguren, debutta nel lungometraggio con questo film premiato al Festival di Berlino per la migliore attrice. È la piccola Sofia Otero, la bambina che interpreta con strabiliante sensibilità il ruolo di Aitor detto Cocò. Nel film ha otto anni e si sente fuori posto e non capisce perché. Non si riconosce nel suo nome di battesimo, né nello sguardo e nelle aspettative di chi ha intorno. Nel corso di un’estate dalla nonna, nella campagna basca, tra le gite al fiume, l’apicoltura (con le ventimila specie diverse di api del titolo) e i saggi consigli della zia Lourdes, Cocó riuscirà forse finalmente ad affrontare i propri dubbi, trovare la sua identità e decidere così qual è il suo nome. La delicatezza dei toni, la luminosità avvolgente, l’elaborazione psicologica dell’intera famiglia, offrono al film una solidità fondamentale, per un bell’esordio da non mancare.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di J. Carpignano
- Summary:
Uno dei film italiani più intensi dell’anno, premiato alla Quinzaine di Cannes 2021, è la chiusura di un'ideale trilogia che Jonas Carpignano, giovane regista italiano (ma nato e formatosi a New York), propone dopo Mediterranea del 2015 e A Ciambra del 2017. Ambientato a Gioia Tauro, ostaggio della criminalità e del declino economico, i ragazzi conducono un' esistenza simile a quella di tutti gli altri.
- Data evento:
08-08-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Italia, 2021) di Jonas Carpignano
con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo, Giuseppina Palumbo (durata 121’)
Uno dei film italiani più intensi dell’anno, premiato alla Quinzaine di Cannes 2021, è la chiusura di un’ideale trilogia che Jonas Carpignano, giovane regista italiano (nato e formatosi a New York), propone dopo Mediterranea del 2015 e A Ciam- bra del 2017. Ambientato a Gioia Tauro, ostaggio della criminalità e del declino economico, i ragazzi conducono un’ esistenza simile a quella di tutti gli altri. Così è per Chiara, 15 anni, che festeggia con la famiglia i 18 anni della sorella più grande e tutti sembrano contenti e affiatati. Ma, subito dopo, il padre scompare senza preavviso e Chiara, carattere forte e determinato, vuole capire qual’è il segreto che nasconde. Inizia così un viaggio di scoperta tra la difficoltà di trovasi immersi in un mondo di cui non si condividono le scelte e la difficoltà di separarsi da una comunità cui comunque si appartiene per nascita e per affetto. Una splendida storia di formazione da non perdere!
- Sottotitolo:
di Samuel Benchetrit con François Damiens, Ramzy Bedia, Vanessa Paradis, Gustave Kervern, Joey Starr
- Summary:
Dall’autore del visionario Il condominio dei cuori infranti, una divertente commedia sull’amore e la poesia dove si ride, ci si commuove ed emoziona.
- Data evento:
10-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Dall’autore del visionario Il condominio dei cuori infranti, una divertente commedia sull’amore e la poesia dove si ride, ci si commuove ed emoziona.
Ambientato in una cittadina della Francia del Nord, intreccia le storie di un gruppo di piccoli malavitosi alle prese con insolite questioni di bellezza, arte e poesia. Jeff è il boss, eppure partecipa a laboratori di poesia e tempesta di poemi la cassiera del supermercato. La coppia formata da Poussin e Jesus è incaricata di convincere (in tutti i modi…) i compagni di scuola della figlia del boss a presenziare alla sua festa di compleanno; Jacky è incaricato di riscuotere debiti senza fare domande, ma finisce per invaghirsi della moglie del debitore e della sua passione per il teatro. Il risultato è un film affascinante, spiazzante, divertente, pieno di situazioni surreali, pienamente riuscito anche grazie alla magnifica combinazione di un cast in stato di grazia.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Denis Imbert con Jean Dujardin, Anny Duperey, Izïa Higelin, Josephine Japy, Dylan Robert, Jonathan Zaccaï, Olivier Charasson, Lou Chauvain, Marie-Christine Barrault
- Summary:
Il regista francese Denis Imbert mette in scena il libro autobiografico dello scrittore Sylvain Tesson
- Data evento:
25-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Il regista francese Denis Imbert mette in scena il libro autobiografico dello scrittore Sylvain Tesson, trovando in un magnifico Jean Dujardin l’interprete perfetto per raccontare una storia di rinascita. Pierre (alter ego di Tesson) è un famoso scrittore costretto in un letto d’ospedale da una rovinosa caduta. Tra quelle pareti comprenderà il valore del tempo e sceglierà di cimentarsi, contro il parere medico, in un viaggio di 1300 km attraverso la Francia, lungo sentieri “neri” e inesplorati. Pochi dialoghi e tanta marcia: sono queste le regole di una storia in cui il viaggio si sviluppa sia all’esterno che nel cuore di Pierre. Un tempo sospeso dentro il quale un uomo, animato da un dolore interiore non ancora risolto, affronta un viaggio decisivo per conoscersi meglio e fare i conti con la propria storia. Oltre che per scoprire un Paese sommerso e immutato, nella vastità degli scenari che lo circondano, da vedere!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50