Dance for Health Italia - Progetto Parkinson
Il Comune di Bassano del Grappa, in dialogo con organizzazioni europee di ricerca attive nell’ambito della danza e della salute promuove Dance for Health Italia - Progetto Parkinson, dedicato alla pratica della danza contemporanea e allo studio dei suoi effetti sulla salute, con un particolare focus sull’impatto sulle persone che soffrono del morbo di Parkinson. La pratica della danza stimola l’ attività mentale e connette la mente al corpo, la danza sviluppa la flessibilità, la creatività, il senso del ritmo e stimola l’immaginazione. La pratica della danza consente lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sulla fisicità di ogni individuo e le relazioni tra corpo e spazio.
Gli incontri hanno luogo presso il Museo Civico di Bassano del Grappa ogni lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.00
Il progetto, ideato e promosso dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con la partecipazione dell’Azienda Sanitaria bassanese, del CPV Fondazione Centro Produttività Veneto con Regione Veneto/Fondo Sociale Europeo, è ora sostenuto anche da Only The Brave Foundation della famiglia Rosso e dalla Distilleria Nardini della famiglia Nardini. Sostegni importanti che consentono il proseguimento del programma avviato nella scorsa estate a Bassano e sviluppato a seguito del progetto europeo Act Your Age vinto dal Centro bassanese.
Il programma sviluppa l’approccio metodologico ideato dai partner olandesi del progetto DANCE FOR HEALTH & PARKINSON (www.danceforhealth.hl) che negli ultimi anni ha sviluppato incoraggianti studi in materia e introdotto esperienze innovative che hanno identificato benefici e miglioramenti nella malattia del Parkinson, collegati alla pratica artistica della danza contemporanea. Rivolto a danzatori e persone affette da Parkinson, medici e personale specializzato, investiga l'impatto che la pratica regolare della danza può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo della malattia.
Così da novembre 2013, ogni lunedì e venerdì mattina, nelle splendide sale del Museo Civico, che già da sole fungono da straordinario input artistico e creativo, danzatori e persone col Parkinson, insieme sperimentano strumenti e attività che consentono di vivere un’esperienza di apprendimento, imparando a muoversi anche con eventuali limitate capacità motorie e a riscoprire la gioia di poter ricreare nel quotidiano gli insegnamenti appresi durante le sessioni di danza. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita, migliorando il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento. Senza sottovalutare l’esperienza positiva nello sviluppo di relazioni interpersonali, combattendo l’isolamento che spesso chi è affetto da questo tipo di malattia tende a sviluppare.
Un vero e proprio approccio artistico dunque, che consenta di sviluppare la creatività stimolando l'attività mentale e fisica e l'interazione tra le due.
La partecipazione è gratuita, per informazioni Ufficio Spettacolo tel. 0424 519804
La partecipazione è gratuita, informazioni Ufficio Operaestate tel. 0424 519804
>> scarica il primo Comunicato Stampa
>> scarica il calendario della attività
>> scarica il secondo Comunicato Stampa
Gli incontri hanno luogo presso il Museo Civico di Bassano del Grappa ogni lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.00
Il progetto, ideato e promosso dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con la partecipazione dell’Azienda Sanitaria bassanese, del CPV Fondazione Centro Produttività Veneto con Regione Veneto/Fondo Sociale Europeo, è ora sostenuto anche da Only The Brave Foundation della famiglia Rosso e dalla Distilleria Nardini della famiglia Nardini. Sostegni importanti che consentono il proseguimento del programma avviato nella scorsa estate a Bassano e sviluppato a seguito del progetto europeo Act Your Age vinto dal Centro bassanese.
Il programma sviluppa l’approccio metodologico ideato dai partner olandesi del progetto DANCE FOR HEALTH & PARKINSON (www.danceforhealth.hl) che negli ultimi anni ha sviluppato incoraggianti studi in materia e introdotto esperienze innovative che hanno identificato benefici e miglioramenti nella malattia del Parkinson, collegati alla pratica artistica della danza contemporanea. Rivolto a danzatori e persone affette da Parkinson, medici e personale specializzato, investiga l'impatto che la pratica regolare della danza può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo della malattia.
Così da novembre 2013, ogni lunedì e venerdì mattina, nelle splendide sale del Museo Civico, che già da sole fungono da straordinario input artistico e creativo, danzatori e persone col Parkinson, insieme sperimentano strumenti e attività che consentono di vivere un’esperienza di apprendimento, imparando a muoversi anche con eventuali limitate capacità motorie e a riscoprire la gioia di poter ricreare nel quotidiano gli insegnamenti appresi durante le sessioni di danza. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita, migliorando il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento. Senza sottovalutare l’esperienza positiva nello sviluppo di relazioni interpersonali, combattendo l’isolamento che spesso chi è affetto da questo tipo di malattia tende a sviluppare.
Un vero e proprio approccio artistico dunque, che consenta di sviluppare la creatività stimolando l'attività mentale e fisica e l'interazione tra le due.
La partecipazione è gratuita, per informazioni Ufficio Spettacolo tel. 0424 519804
La partecipazione è gratuita, informazioni Ufficio Operaestate tel. 0424 519804
>> scarica il primo Comunicato Stampa
>> scarica il calendario della attività
>> scarica il secondo Comunicato Stampa