OPEN SPACE…DNAppunti coreografici
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno alla ricerca per giovani coreografi italiani.
Il progetto è proposto da CSC centro per la scena contemporanea – Comune di Bassano del Grappa, Compagnia Virgilio Sieni, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival e Associazione Med/Uovo Festival di Milano.
L’obiettivo è di individuare un giovane coreografo italiano a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.
Le candidature possono essere inviate all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “Candidatura DNAppunti coreografici: titolo progetto” entro e non oltre venerdì 15 maggio.
Possono inviare la propria candidatura giovani coreografi che svolgono la loro attività da soli due anni. La candidatura può essere inviata a uno solo dei sei partner.
Le proposte devono prevedere una descrizione del progetto coreografico che si intende sviluppare (max. 1.500 caratteri spazi inclusi), corredata da foto e dalla biografia del coreografo proponente (max. 500 caratteri spazi inclusi).
I partner selezioneranno 6 coreografi che verranno invitati a Roma il prossimo 21 ottobre 2015, nell’ambito di DNAworld/Romaeuropa festival, per presentare i loro appunti coreografici sull’idea che intendono sviluppare.
Una giuria di esperti individuerà e assegnerà, al progetto con maggior potenziale, il percorso di sostegno alla ricerca.
Info tel. 0424 519804
credito foto DNApictures/Giorgio Termini
Il progetto è proposto da CSC centro per la scena contemporanea – Comune di Bassano del Grappa, Compagnia Virgilio Sieni, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival e Associazione Med/Uovo Festival di Milano.
L’obiettivo è di individuare un giovane coreografo italiano a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.
Le candidature possono essere inviate all’indirizzo
Possono inviare la propria candidatura giovani coreografi che svolgono la loro attività da soli due anni. La candidatura può essere inviata a uno solo dei sei partner.
Le proposte devono prevedere una descrizione del progetto coreografico che si intende sviluppare (max. 1.500 caratteri spazi inclusi), corredata da foto e dalla biografia del coreografo proponente (max. 500 caratteri spazi inclusi).
I partner selezioneranno 6 coreografi che verranno invitati a Roma il prossimo 21 ottobre 2015, nell’ambito di DNAworld/Romaeuropa festival, per presentare i loro appunti coreografici sull’idea che intendono sviluppare.
Una giuria di esperti individuerà e assegnerà, al progetto con maggior potenziale, il percorso di sostegno alla ricerca.
Info tel. 0424 519804
credito foto DNApictures/Giorgio Termini