Skip to main content

Symposium Migrant Bodies 2 giorni di convegni, meeting, performances

Il tema delle migrazioni al centro della ricerca artistica del progetto europeo Migrant Bodies con due giorni di meeting, approfondimenti e performance a Bassano del Grappa il 3 - 4 luglio.
Migrant Bodies, è il progetto europeo creato in partnership tra il Comune di Bassano del Grappa/CSC Casa della Danza (Italia), La Briqueterie - Centre de dévelopement chorégraphique du Val de Marne (Francia), Circuit-Est di Montreal (Quèbec), The Dance Centre di Vancouver (British Columbia) e HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement di Zagabria (Croazia). Migrant Bodies intende utilizzare strumenti artistici e culturali per aprire una riflessione civile sulle migrazioni e l'impatto culturale e le differenze che portano con sé, viste come fonte di valori e di ricchezza sia per le società europee che canadesi. Il progetto ha visto il coinvolgimento di 16 artisti (6 coreografi/danzatori, 5 scrittori, 5 artisti visivi) di tre paesi europei: Italia, Francia, Croazia e di due province canadesi: Quèbec e British Columbia, che hanno realizzato, nell’arco di due anni, un progetto di ricerca sulle migrazioni e l’impatto socio-culturale, che le migrazioni generano nelle società locali, al fine di produrre opere presentate in spazi teatrali e contesti di rilievo o in spazi site-specific, e di ritrarre le nuove forme di identità dei corpi migranti rivolgendosi a un pubblico il più vasto possibile. La ricerca si è aperta alle più diverse possibilità: da incontri con le comunità locali, incontri con le comunità di immigrati, con le comunità di migranti, report audio/video itineranti tra le città partner, una piattaforma web per artisti e critici.
Il progetto dopo due anni si concluderà con un convegno internazionale a Bassano nei giorni 3 e 4 luglio 2015, quando verranno presentate le creazioni artistiche dei coreografi e artisti visivi coinvolti, e saranno istituiti dei tavoli di lavoro sul tema delle migrazioni e sull'impatto che le migrazioni hanno nella crescita culturale dei territori. I due giorni saranno dunque densi di workshop e meeting di approfondimento sul tema.
PROGRAMMA (può subire delle variazioni)
3 Luglio Museo Civico – Piazza Libertà 9.30-10.30: Parkinson Class - Chiostro Museo Civico
10.00-10.30 Apertura istituzionale del convegno - Sala Chilesotti Museo Civico Saluto delle Istituzioni,  Sindaco - Riccardo Poletto, Giovanna Ciccotti - Ass.re alla Cultura, Oscar Mazzocchin - Ass.re alle politiche giovanili
10.30-12.00: When the Immaginary of Migrations meets the reality of Migration
Intervengono: Franca Malservisi (FR) docente di Histoire de l’architecture et de la ville LéAV Francia, Evelyne Biribin (FR), Director of Culture, City of Fontenay-sous-Bois Francia, Marco Vincenzi (IT) - Esecutivo nazionale CNCA Comitato Nazionale Comunità di Accoglienza, Carlo Zagato (IT) Presidente della Cooperativa Sociale Porto Alegre
Moderatrice Dany Mitzman (giornalista freelance)
Palazzo Bonaguro, via Angarano
14.00-16.00 protocolli condotti dagli scrittori di MIGRANT BODIES e alcuni degli artisti *
16.00-19.00 Installazioni dei 5 artisti visivi Jacques Hoepffner, Josip Zanki, Matteo Maffessanti, Sammy Chien e  Xavier Curnillon e performance di Su Feh Lee e Cécile Proust *
CSC Garage Nardini - via Torino, 7
19.30 performance di Manuel Roque
21.00 performance di Jasna  Vinovrški e Alessandro Sciarroni
4 Luglio Museo Civico 10-12.00: The Body as a territory
Intervengono: Pierre Bissonette Biologo (QC), Margret Grenier Executive and Artistic Director for the Dancers of Damelahamid (BC),  Ginelle Chagnon Dance Artist Montréal (QC), Anna Zonta attivista impegnata sui diritti umani  (IT)
Modera Peggy Olislaegers (NL) Direttrice di Nederlandse Dansdagen festival e Artistic Associate di Rambert Olanda
Palazzo Bonaguro
14.00-16.00 protocolli condotti dagli scrittori di MIGRANT BODIES e alcuni degli artisti.
16.00-19.00 Installazioni dei 5 artisti visivi (in 5 diversi spazi) e performance (ripetute) di Su Feh Lee, Cécile Proust
Garage Nardini
ore 19.30 performance di Manuel Roque
21.00 performance di Jasna  Vinovrški e Alessandro Sciarroni
(tutte le attività sono a numero chiuso, per informazioni e prenotazioni tel. 0424524214)