Skip to main content

LE ATTIVITA' COLLATERALI DI BMOTION

SUMMER SCHOOL
Il CSC/Casa della Danza propone un ricco programma estivo di formazione per danzatori e coreografi. Le attività formative sono condotte da maestri qualificati e si rivolgono a danzatori di diversa esperienza, dai professionisti ai più giovani, e comprendono anche la visione di spettacoli e incontri con gli autori. La Summer School si articola in:
1) B.CLASS
Dal 25 al 28 agosto, durante le quattro giornate di B.motion danza, i coreografi ospiti del festival e del programma Aerowaves, condurranno delle classi aperte dalle 12 alle 14. La partecipazione alle classi è gratuita con prenotazione obbligatoria e priorità riservata ai possessori della B.motion Card.
2) NOLIMITA-C-TIONS WORKSHOP
La rete di insegnanti di danza contemporanea NoLimita-C-Tions promuove, sempre durante B.motion danza, 3 workshop: il primo con Chisato Ono (Contemporary Dance &Improvisation - 24 25 26 agosto), e gli altri due con Jorge Crecis (Contemporary dance Floorwork - dal 24 al 28 agosto e When Performance Goes Right - il 27 e 28 agosto). Per informazioni e costi: tel. 348 8895771.
3) CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK
Dal 22 al 29 agosto, una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia della danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums. I partecipanti assisteranno inoltre agli eventi di B.Motion danza dal 25 al 28 agosto 2016. Il corso sarà in lingua inglese, la frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato. Il corso ha un costo di E 400, oltre alla B.Motion Card di E 30 (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
4) MINI-B.MOTION PROJECT
Dal 20 al 23 agosto: percorso di formazione dedicato a giovanissimi danzatori (8-13 anni) condotto nell’ambito del programma dedicato alla danza contemporanea di B.motion. Il percorso prevede sia la visione di spettacoli sia classi pratiche. Costo E 40.
5) TEACHING COURSE ON DANCE WELL
In collaborazione con la Casa di Cura Villa Margherita di Arcugnano (VI), centro d’eccellenza per il Par-kinson della NYU Fresco Institute for Italy, nasce una proposta di teaching course di danza del tutto innovativo, con una formazione sia scientifica che artistica, per operatori che vogliono proporre l’approccio Dance Well, pratica di danza rivolta a persone con Parkinson. Il Teaching Course Dance Well include un intensivo sulle basi scientifiche sulla riabilitazione del Parkinson (19-20 agosto), un intensivo sulla pratica artistica, la partecipazione a convegni ed eventi (22-28 agosto) e meeting scientifici, approfondimenti e work shop (11 settembre-30 novembre) con rilascio di attestato di partecipazione ECM previa verifica. Il corso ha un costo di E 550.
B.MEETING
Attorno alla densa attività residenziale e progettuale del CSC Casa della Danza e alle numerose reti attivate e partecipate, si sviluppano una serie di incontri su nuove prospettive e nuovi scenari per la danza contemporanea.
1) SYMPOSIUM DANCE WELL 25 agosto ore 11.30 Museo Civico
Incontro focalizzato sulla pratica della danza per persone con Parkinson in ambienti artistici, gallerie e musei. Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto europeo Dancing Museums. Modera Peggy Olislaegers. Partecipano: Sara Houston, Monica Gillete, Daniele Volpe, Eva Boarotto e altri ospiti internazionali.
2) SYMPOSIUM DANCING MUSEUMS 26 agosto ore 11.30 Museo Civico
Incontro moderato da Peggy Olislaegers in cui verranno condivise esperienze di danza nei Musei come fonte di ispirazione per il processo creativo coreografico e nuove progettualità per i dipartimenti educativi dei musei, con l’obiettivo finale di definire diverse e innovative modalità di coinvolgimento del pubblico. Ospiti: Gill Hart (Head of Education della National Gallery di Londra), Anne Sophie Vergne (Service Education et Formation del Museo Louvre di Parigi), Yasmeen Godder (coreografa) e altri ospiti internazionali.
AUDIENCE DEVELOPMENT
Il lavoro sul pubblico è al centro delle azioni promosse dal CSC/Casa della Danza e Officina Teatro. Si concretizza attraverso una serie di iniziative mirate e legate a determinate specifiche tipologie di audience:
1) DANCE AUDIENCE COMPANION
Nell’ambito del progetto europeo Pivot Dance, si sviluppa, in collaborazione con il corso triennale del Balletto di Roma, una nuova iniziativa dedicata al pubblico della danza. 14 giovani danzatori, si offriranno come speciali accompagnatori, invitando gli spettatori ad assistere insieme alle rappresentazioni di danza in programma e a discutere e condividere le rispettive impressioni subito dopo gli spettacoli.
2) AUDIENCE CLUB
Durante tutto il Festival di danza sarà attivo l’Audience Club. 15 spettatori dallo scorso anno hanno intrapreso un percorso che, fino al 2017, li porterà a vedere eventi di danza contemporanea, incontrare artisti e operatori del settore, riflettere e sviluppare una risposta critica alle opere a cui saranno esposti, partecipare alla formulazione di feedback, entrare in contatto con gli audience club di Londra e Maastricht, assistere a prove aperte e laboratori, entrare in dialogo con giornalisti e scrittori e in generale a esporsi alla cultura della danza contemporanea. Iniziativa realizzata all’interno del progetto europeo Pivot Dance.
3) ABCDANCE
Non solo corpi, ma anche volti, parole, immagini, suoni, opinioni, storie, memorie. Questo è ABCDance, un progetto che racconterà la danza non solo dal punto divista di “chi la fa” ma anche e soprattutto di “chi la vede e la vive” dall’esterno. Si concretizzerà con il blog www.abcdance.eu che sarà a Bassano durante OperaestateFestival e B.motion.
4) TIPSTHEATER 1-2-3 SETTEMBRE
TIPStheater è la piattaforma social dedicata al teatro e alla danza. In occasione dell’edizione 2016 di B.motion Teatro, TIPStheater intende sostenere le strategie di audience development engagement messe in atto dal Festival con alcuni interventi mirati per favorire il coinvolgimento del pubblico e il dialogo con gli artisti. Gli interventi di TIPStheater si orienteranno sul coinvolgimento dal vivo e in digitale del pubblico.
5) B.AUDIENCE
Percorso di avvicinamento ai linguaggi della scena teatrale contemporanea. Dedicato agli spettatori più curiosi e che hanno voglia di comprendere meglio le proposte di B.motion teatro: per loro sarà possibile seguire un percorso di visione guidata nella complessità dei linguaggi del contemporaneo. Con incontri post-spettacolo per confrontarsi su ciò che si è visto in scena. In collaborazione con Color Teatri.