Skip to main content

MINI BMOTION 2018

Riaperte le iscrizioni per la sessione di Agosto (22-26/8)! Per tutte le info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0424.519803.
(Deadline: 17/8 h.14).

Torna anche per il 2018 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai giovanissimi danzatori dagli 8 ai 13 anni, che unisce fin dalla primavera lezioni pratiche con i migliori coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion 2018.
CALENDARIO CSC Garage Nardini 
2 e 3 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Ingrid Berger Myhre condurrà una prima sessione di introduzione delle pratiche di danza contemporanea
14 giugno dalle 15.00 alle 18.00
15 Giugno dalle 10.00 alle 12.00
dal 16 al 20 Luglio  dalle 9.30 alle 11.30
saranno giornate di danza e ricerca coreografica con il coreografo Andrea Costanzo Martini
Ingrid e Andrea sono due artisti attivi nella scena internazionale, si sono distinti con i loro lavori nel contesto del network Aerowaves che nel 2018 dedica un programma speciale, chiamato OFFSPRING, in cui offre, al pubblico più giovane, delle straordinarie occasioni di studio e visione di spettacoli di artisti scelti tra più di cinquecento proposte provenienti da tutta Europa.
L’iniziativa continuerà nelle sale del Museo Civico di Bassano del Grappa, dal 22 al 26 agosto, dalla tarda mattinata fino al primo pomeriggio, con i danz'autori Fabio Novembrini e Matteo Marchesi. I giovani partecipanti potranno seguire spettacoli pomeridiani dopo le classi di danza. Si potranno scoprire nuove tecniche e versioni della danza contemporanea, ma anche vivere il museo in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa.
Quest'anno l'iniziativa si arricchisce con due spettacoli serali, scelti dal programma OFFSPRING, e le coreografie di Ingrid Berger Myhre il 24 Agosto e di Andrea Costanzo Martini il 25 Agosto 2018 alle ore 19.00 al CSC Garage Nardini.
La scorse edizioni hanno registrato una notevole adesione, che ha portato così a specializzare il programma a seconda delle età in due gruppi di lavoro. Ogni insegnante ha potuto sviluppare un programma di lezioni adatto all’età. La redazione del blog Abcdance.eu, ha proposto una sessione di confronto sugli spettacoli in calendario subito dopo la visione, raccogliendo un ricco archivio di disegni e feedback.
L’edizione 2018 ha un costo complessivo di 70€ (la quota comprende lezioni e spettacoli).
PER ISCRIZIONI COMPILARE IL MODULO ON LINE  https://goo.gl/forms/7hrSWGLvNfmn9pXt1
Termine iscrizioni: 26 Aprile 2018 INFO TEL. 0424 519804. prorgato fino al 20 maggio

OPERAESTATE FESTIVAL, B.MOTION, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 714

CALL DNAppunti Coroegrafici 2018

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani, promosso e sostenuto in collaborazione tra Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender di Bologna e Fondazione CRT Centro di Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte.
DNAppunti coreografici prevede diverse fasi di ricerca e creazione: raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione.
Obiettivo del progetto è di individuare un giovane coreografo o una giovane coreografa italiani con una idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.
Attraverso un meccanismo condiviso e paritario i partner selezioneranno un massimo di 6 partecipanti che presenteranno il 21 ottobre 2018 a Roma i loro appunti coreografici.
Una giuria di esperti individuerà e assegnerà al progetto con maggiore potenziale il percorso di sostengo alla ricerca per il 2019.
Partecipazione
DNAppunti coreografici è rivolto a giovani coreografi italiani under 35 – gli artisti non devono essere nati prima del 1983.
Ogni partecipante può presentare un singolo progetto di coreografia.
E’ possibile presentare un progetto realizzato in collaborazione, solo se gli artisti firmatari del progetto risultano essere under 35.
Il progetto presentato deve essere inedito o ancora in via di sviluppo. Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico ad eccezione della forma in studio o di residenza aperta. Nel form da compilare per la propria candidatura sarà richiesto di indicare eventuali presentazioni pubbliche passate e in programma.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e si completa con l’invio della propria candidatura tramite il modulo on-line. E’ possibile accedere al form on-line nella pagina dedicata a DNA sul sito web di ogni partner del progetto.
All’interno della presentazione dei propri appunti coreografici dovrà essere incluso un piano di produzione dell’idea proposta e un’idea di sviluppo del progetto durante le fasi di residenza.
Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dai materiali integrativi richiesti. E’ possibile caricare i documenti direttamente nel modulo di iscrizione.
Per completare la propria candidatura sarà necessario allegare il seguente materiale:

  • Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte

  • Curriculum vitae . Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 4 MB di dimensione.

  • Portfolio con progetti realizzati come coreografo (se presenti). Il progetto dovrà essere allegato in formato .pdf. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 4 MB di dimensione. E’ necessario integrare la documentazione con almeno un video di un lavoro precedente. I video dovranno essere inseriti nelle apposite sezioni del modulo di iscrizione. Possono essere inseriti video in cui si è presenti come performer per altri coreografi. I video devono essere contenuti su server esterno (youtube, vimeo e altri canali) e devono essere indicate le credenziali di accesso se necessarie.

  • Descrizione del progetto proposto.(max. 3000 battute) Il progetto dovrà essere allegato in formato .pdf. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 10MB di dimensione. E’ necessario allegare un link Video della durata massima di 120’’ della coreografia presentata nel progetto. Il video può essere realizzato con qualsiasi supporto (smartphone, videocamera). Il video deve essere contenuto su server esterno (youtube, vimeo e altri canali) e devono essere indicate le credenziali di accesso se necessarie.


E’ possibile inviare la propria candidatura entro le ore 23.59 del 5 maggio 2018 compilando il modulo di iscrizione on-line. Non saranno accettate candidature oltre la data indicata.
Presentazione progetto
Il progetto della propria idea coreografica dovrà seguire le linee guida indicate:
Parte 1_  Idea di progetto
Parte 2_ Sviluppo di un piano di produzione per le fasi di residenza. (Indicare un’ipotesi di piano di lavoro per ogni residenza, specificando il numero di persone che prenderanno parte alla residenza e su quale ambito del progetto si andrà principalmente a lavorare (tecnico, scenografico, coreografico, feedback)
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Selezione
L’artista vincitore dell’edizione 2018 dovrà mostrare, durante le fasi di residenza, una predisposizione, vocazione allo scambio e capacità di apertura utili allo sviluppo del proprio progetto. Cogliendo le opportunità offerte dai luoghi e il confronto con le comunità e mostrando la capacità di accogliere con la propria visione autoriale questi stimoli.
La commissione (composta da un rappresentante di ogni partner) valuterà attraverso un meccanismo condiviso e paritario i progetti degli autori candidati e selezionerà un massimo di 6 coreografi che potranno presentare i loro appunti coreografici durante la serata finale di Roma il 21 ottobre 2018 presso uno spazio da definire  con una dotazione tecnica di base per tutti i progetti presentati nell’ambito della sezione “Dancing Days” del Romaeuropa Festival. Le coreografie verranno valutate da una giuria esterna composta da esperti individuati dalle strutture partner. Al termine della presentazione la giuria di esperti proclamerà il progetto che otterrà il supporto per lo sviluppo della propria idea coreografica nell’anno 2019.
Durante la serata finale ciascuno degli artisti dovrà presentare 10 minuti della coreografia proposta nella propria candidatura. Sarà possibile introdurre il proprio lavoro prima dell’esecuzione della coreografia. E’ possibile richiedere all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scheda tecnica e pianta dello spazio utilizzato per la presentazione dei lavori.
I progetti selezionati alla fase finale verranno comunicati il 15 giugno 2018 tramite i canali social e siti web dei partner di DNAppunti coreografici.
Il giudizio della commissione di selezione e della giuria di esperti è insindacabile e inappellabile.
Fattori di merito per la selezione dei progetti candidati
Saranno considerati fattori di merito ai fini della selezione dei progetti candidati alla serata di presentazione DNAppunti coreografici:

  • presentare un percorso di lavoro sulla scrittura drammaturgica/coreutica che presenti elementi innovativi e comunque originali;

  • presentare progetti nei quali sia chiaramente esposto un piano con specifiche fasi di lavoro, in relazione ai diversi luoghi di residenza e di programmazione offerti da DNA;

  • presentare progetti che evidenzino una vocazione allo scambio, aperture e dialoghi con le comunità locali (pubblico, adolescenti, studenti), danzatori e coreografi del territorio.


Supporto allo sviluppo del progetto
Operaestate Festival/CSC Centro per la scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa s’impegna ad ospitare l’artista vincitore in una residenza coreografica (nel 2019) e a coprire le relative spese di spazi prove, spese di viaggio e alloggio (con prima colazione) a Bassano del Grappa. Durante la residenza verranno organizzati incontri con il pubblico locale e la presentazione dello studio del progetto ospitato alla fine del periodo di ricerca coreografica.
Fondazione Romaeuropa s’impegna a prendere a carico per ogni coreografo selezionato una somma omnicomprensiva di 250,00 euro lorde per la presentazione a Roma tra il 18 e il 21 ottobre  dei progetti selezionati in occasione della premiazione del vincitore di DNAppunti coreografici e a sostenere il progetto vincitore con l’assegnazione di un contributo alla ricerca di 1.500,00 euro e la presentazione del lavoro con una replica a cachet di 1.500,00 euro omnicomprensivo nel Festival 2019.
L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino s’impegna ad ospitare l’artista selezionato in una residenza coreografica presso il Teatro Dimora di Mondaino (nel 2019). La residenza prevede: l’alloggio gratuito presso la Casa Foresteria Arboreto; l’uso della dotazione tecnica del Teatro Dimora; la collaborazione del tecnico per l’allestimento e lo smontaggio; un contributo economico per la realizzazione della residenza creativa. Sono previsti: un incontro con i ragazzi delle scuole elementari o medie; una prova aperta al termine residenza.
L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino si riserva la possibilità di condividere l’attività di residenza a Mondaino con altre strutture e associazioni teatrali del territorio.
Gender Bender inserisce il progetto selezionato nel programma 2019 del festival. Offre alla compagnia un cachet fino a 2.000,00 euro per 2 repliche, più la scheda tecnica e le spese di viaggio e alloggio, e ne promuove la visibilità presso il pubblico e gli operatori presenti. Inoltre, mette a disposizione dell’artista selezionato una serie di possibili attività utili per un’ulteriore messa a punto del lavoro: conversazioni con il pubblico e consulenze e feedback da parte degli operatori ospiti del festival.
Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze - Compagnia Virgilio Sieni sosterrà l’artista selezionato offrendo una residenza coreografica e la possibilità di presentare il progetto nell’autunno del 2019 con un contributo di 2.000,00 euro più la scheda tecnica e le spese di viaggio e alloggio per i componenti della compagnia. Alla fine della presentazione è previsto un incontro con il pubblico e gli operatori.
Fondazione CRT Centro Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte sosterrà l’artista selezionato con una residenza coreografica a Milano offrendo opportunità di confronto per lo sviluppo del lavoro e la possibilità di presentare il progetto in Lombardia nel 2019 con un contributo di 1.500,00 euro più scheda tecnica.
Il giovane coreografo/compagnia selezionato per l’edizione 2018 verrà contattato da un referente di ciascuna struttura per concordare i periodi di residenza e di presentazione del lavoro.
DNAppunti coreografici 2018
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulo di iscrizione: ACCESSO DIRETTO
Siti partner:
Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze - Compagnia Virgilio Sieni
Fondazione CRT Centro Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte
Gender Bender - Bologna
L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
Fondazione Romaeuropa
 

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 838

Danzatori cercasi!

La coreografa Monica Brunello apre la sua residenza al CSC  a 10 volontari della comunità locale di danza, che lavoreranno con lei da martedì 6 a domenica 11 marzo negli spazi del Garage Nardini, condividendo la sua pratica di movimento ReiMoves e lavorando alla creazione di una performance che si aprirà al pubblico  domenica 11 marzo alle 16.00.
Monica sarà assistita dalla ballerina francese Sara Augieras.  I partecipanti potranno anche lavorare con l'artista / scrittore DMo che creerà un Preludio speciale per la performance.
Sempre l'11 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00, Monica terrà un workshop aperto a tutti, dove saranno comunque presenti i danzatori locali coinvolti.
L'impegno richiesto ai danzatori locali e  tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 17.30, limite minimo per partecipare 14 anni.
La tecnica  ReiMoves è una pratica di movimento fondata nel 1999 da Monica Brunello e nasce dal desiderio di unire due sue grandi passioni: il movimento della danza e il regno della guarigione energetica.
Per partecipare compilare il modulo on line
Per i minorenni è necessario compilare anche  Autorizzazione minori e inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 18 febbraio 2018
 

CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 774

Cercasi partecipanti per CRISCO

Sei un cittadino del Comune di Bassano del Grappa o risiedi nei territori limitrofi?
Vuoi impegnarti attivamente in un progetto europeo per lo sviluppo di azioni che promuovano il dialogo, la coesione e l’inclusione sociale?
Il Comune di Bassano del Grappa lancia una call per coinvolgere 18 persone in CRISCO, un nuovo progetto sostenuto dal programma Europe for Citizens dell’Unione Europea.
CRISCO Crossroad of the Regions-fostering involvement of all citizens in local life to Improve Social Cohesion.
Paternariato Europeo:
Municipalità di Etterbeek (BE) – leader partner
Alda – Strasburgo (FR), Comune di Bassano del Grappa (IT), VIFIN -Resource Center for Integration (DK), Municipalità di Delft (NL), Municipalità di Vlora (AL), Municipalità di Rezekne (LV), Društvo za razvijanje prostovoljnega dela Novo mesto e Municipalità di Novo Mesto (SLO), Municipalità di Jonava (LT), Municipalità di Tartu (EW).
CRISCO è un nuovo progetto sostenuto dal programma Europe for Citizens dell’Unione Europea. Il progetto promuove il coinvolgimento di abitanti di città di medie dimensioni e di aree cosmopolite europee, nel perseguire una più profonda coesione sociale, una maggiore partecipazione e coinvolgimento in iniziative inclusive e nel promuovere il dialogo tra cittadini e le diverse culture che coesistono e si incontrano nei diversi territori d’Europa. Il progetto è finalizzato ad articolare delle iniziative europee che sviluppino uno scambio di esperienze e la ricerca di nuove strategie per contrastare le barriere sociali e culturali, pregiudizi e condizioni precarie di isolamento, barriere linguistiche e mancanza di spazi pubblici per l’inclusione dei cittadini.
Le iniziative si sviluppano a livello locale attraverso la costituzione di gruppi di cittadini decisi a impegnarsi attivamente sul campo per un periodo di due anni, e a livello internazionale promuovendo dei momenti di incontro, ricerca e scambio di esperienze, tra i rappresentanti dei gruppi partecipanti al progetto a Bassano, Strasburgo, Vejle e Etterbeek. Dal lavoro condiviso, tra i gruppi di cittadini europei, l’obiettivo è quello di generare una ricaduta locale dalle iniziative più rilevanti e impattanti e la possibilità di contestualizzare e applicare nei territori coinvolti le buone pratiche individuate, oltre a renderle disponibili per l’intera Unione Europea. I gruppi locali di lavoro sono costituiti per 1/3 da cittadini del territorio, 1/3 da rappresentanti di associazioni non profit della società civile del territorio, 1/3 da esperti delle pratiche inclusive e rappresentanti delle autorità locali. www.criscoeurope.eu
Requisiti richiesti per la candidatura al gruppo di lavoro di Bassano del Grappa :
- Essere maggiorenni e residenti nel Comune di Bassano del Grappa o nei comuni limitrofi delle province di Vicenza, Padova, Treviso, Trento.
- Impegno a partecipare a incontri mensili da Febbraio 2018  a Settembre 2019 a Bassano del Grappa e disponibilità a partecipare a uno degli incontri internazionali a Strasburgo, Vejle, Etterbeek.
- Interesse e propensione al lavoro di gruppo, allo sviluppo e applicazione sul campo delle pratiche oggetto del progetto
- Conoscenza della lingua inglese
Per la candidatura compilare l' application on line e inviare  una foto tessera digitale all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   entro e non oltre il 2 febbraio 2018.

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 836

25 novembre a passo di danza per sconfiggere il Parkinson

Operaestate e il CSC Casa della Danza, aderiscono alla Giornata Nazionale del Parkinson promossa dall’Accademia Limpe-Dismov e dalla Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e per l’occasione promuovono, sabato 25 novembre dalle 15.30 alle 18.30 in Museo Civico, classi di Dance Well aperte a tutti, che si concluderanno con micro performance ispirate alla NELKEN Line di Pina Baush, in collaborazione con gli allievi della rete NOLIMIT-A-CTION, e dance film che portano in video esperienze di danza con persone col Parkinson, sviluppate in diversi contesti internazionali.
La giornata si concluderà alle ore 18.45 con la proiezione in Sala Chilesotti della puntata della serie Noi siamo cultura prodotta da laF-tv di Feltrinelli (139 di Sky) dedicata proprio al progetto Dance Well e girata in città lo scorso settembre. Noi siamo cultura, è un viaggio lungo l’Italia alla scoperta dell’imprenditorialità culturale indipendente. Storie di “lavoratori culturali”, dove tra ricchezza storica, bellezze artistiche e architettoniche ed economie locali, si sviluppano startup, progetti sociali ed imprese creative del territorio e la cui messa in onda è prevista il 4 Dicembre alle 20.40.
E’ dal 2013 che a Bassano del Grappa le persone che vivono con il morbo di Parkinson possono incontrarsi per danzare insieme nelle sale del Museo Civico, grazie al progetto Dance Well – movimento e ricerca per Parkinson”. Dance Well è a tutti gli effetti una pratica artistica rivolta principalmente a persone affette da morbo di Parkinson, ma non solo, attivata, ideata e promossa dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, e oggetto nell’ultimo anno di particolare attenzione da parte degli operatori culturali internazionali e di alcuni media nazionali, che vedono in questo processo una buona pratica innovativa di welfare culturale e un’occasione di inclusione sociale attraverso le attività culturali.
Dance Well si propone come modello di integrazione artistico-sanitaria, nel 2015 infatti il Dottor Daniele Volpe ha iniziato uno studio scientifico di misurazione presso la casa di cura Villa Margherita di Arcugnano, alternando la pratica di Dance Well a quella riabilitativa. Sono state misurate le capacità motorie, il benessere psicologico e il comportamento. Dall'analisi dei dati la proposta Dance Well sembra poter essere ugualmente valida rispetto alla riabilitazione tradizionale e chi sostituisce parte del programma riabilitativo con il programma di danza ottiene, nello stesso periodo di tempo, miglioramenti paragonabili.
In Dance Well il fine è la pratica artistica attraverso l’espressione del corpo, ed elemento fondamentale è il luogo dove la stessa si svolge. A Bassano è il Museo Civico che, in quanto scrigno d’arte e riferimento culturale del territorio, è fonte di ispirazione per i danzatori: l’ambiente infatti è a tutti gli effetti parte integrante del progetto e dev’essere artisticamente significativo per essere ispirante, per favorire la pratica artistica, permettendo anche l’incontro con i visitatori tradizionali del Museo.
Le classi sono gratuite e aperte a tutti, familiari, amici, danzatori, anziani, cittadini, studenti, richiedenti asilo, in un vero momento inclusivo, poiché la “classe mista” permette la crescita collettiva, il sostegno reciproco e non emargina nessuno dei partecipanti. Ad oggi sono 250 gli iscritti al progetto. Dal 2015 è attiva anche la disseminazione del progetto -  coinvolgendo Villa Margherita ad Arcugnano (VI) e lo storico Teatro Civico di Schio, che conta al momento quasi un centinaio di Parkinson Dancers. Nel frattempo si sono aperti dialoghi con altri centri culturali regionali ed extra regionali, interessati alla pratica Dance Well.
Le classi (bisettimanali) sono costantemente partecipate anche da artisti e coreografi provenienti da tutto il mondo in residenza artistica presso il CSC di Bassano. Condividere l’esperienza fisica e aprire un dialogo sulla creatività, restituire feedback di spettacoli visti, sono elementi che caratterizzano il rapporto tra artisti e Parkisnon Dancers. Questi ultimi sono diventati così nel tempo una vera e propria comunità del fare artistico, oltre che audience privilegiata con l’assidua partecipazione alle attività di danza promosse da Operaestate e del CSC. Generando benefici effetti di inclusione nella realtà culturale e sociale, per molti partecipanti mai coinvolti prima, spesso lascati fuori a causa dell’isolamento dovuto alla malattia o all’età.
La giornata del 25 novembre è quindi aperta a tutti, famiglie, adulti, ragazzi, danzatori, curiosi, persone col Parkinson, medici, personale infermieristico, terapeuti, insegnanti, o semplicemente… curiosi, saranno invitati a scoprire attraverso l’esperienza fisica della danza, cosa realmente contraddistingue Dance Well.
Ingresso libero Informazioni Ufficio Operaestate tel. 0424 519804
 
 

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 1082