Skip to main content

LE ATTIVITA' COLLATERALI DI BMOTION

SUMMER SCHOOL
Il CSC/Casa della Danza propone un ricco programma estivo di formazione per danzatori e coreografi. Le attività formative sono condotte da maestri qualificati e si rivolgono a danzatori di diversa esperienza, dai professionisti ai più giovani, e comprendono anche la visione di spettacoli e incontri con gli autori. La Summer School si articola in:
1) B.CLASS
Dal 25 al 28 agosto, durante le quattro giornate di B.motion danza, i coreografi ospiti del festival e del programma Aerowaves, condurranno delle classi aperte dalle 12 alle 14. La partecipazione alle classi è gratuita con prenotazione obbligatoria e priorità riservata ai possessori della B.motion Card.
2) NOLIMITA-C-TIONS WORKSHOP
La rete di insegnanti di danza contemporanea NoLimita-C-Tions promuove, sempre durante B.motion danza, 3 workshop: il primo con Chisato Ono (Contemporary Dance &Improvisation - 24 25 26 agosto), e gli altri due con Jorge Crecis (Contemporary dance Floorwork - dal 24 al 28 agosto e When Performance Goes Right - il 27 e 28 agosto). Per informazioni e costi: tel. 348 8895771.
3) CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK
Dal 22 al 29 agosto, una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia della danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums. I partecipanti assisteranno inoltre agli eventi di B.Motion danza dal 25 al 28 agosto 2016. Il corso sarà in lingua inglese, la frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato. Il corso ha un costo di E 400, oltre alla B.Motion Card di E 30 (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
4) MINI-B.MOTION PROJECT
Dal 20 al 23 agosto: percorso di formazione dedicato a giovanissimi danzatori (8-13 anni) condotto nell’ambito del programma dedicato alla danza contemporanea di B.motion. Il percorso prevede sia la visione di spettacoli sia classi pratiche. Costo E 40.
5) TEACHING COURSE ON DANCE WELL
In collaborazione con la Casa di Cura Villa Margherita di Arcugnano (VI), centro d’eccellenza per il Par-kinson della NYU Fresco Institute for Italy, nasce una proposta di teaching course di danza del tutto innovativo, con una formazione sia scientifica che artistica, per operatori che vogliono proporre l’approccio Dance Well, pratica di danza rivolta a persone con Parkinson. Il Teaching Course Dance Well include un intensivo sulle basi scientifiche sulla riabilitazione del Parkinson (19-20 agosto), un intensivo sulla pratica artistica, la partecipazione a convegni ed eventi (22-28 agosto) e meeting scientifici, approfondimenti e work shop (11 settembre-30 novembre) con rilascio di attestato di partecipazione ECM previa verifica. Il corso ha un costo di E 550.
B.MEETING
Attorno alla densa attività residenziale e progettuale del CSC Casa della Danza e alle numerose reti attivate e partecipate, si sviluppano una serie di incontri su nuove prospettive e nuovi scenari per la danza contemporanea.
1) SYMPOSIUM DANCE WELL 25 agosto ore 11.30 Museo Civico
Incontro focalizzato sulla pratica della danza per persone con Parkinson in ambienti artistici, gallerie e musei. Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto europeo Dancing Museums. Modera Peggy Olislaegers. Partecipano: Sara Houston, Monica Gillete, Daniele Volpe, Eva Boarotto e altri ospiti internazionali.
2) SYMPOSIUM DANCING MUSEUMS 26 agosto ore 11.30 Museo Civico
Incontro moderato da Peggy Olislaegers in cui verranno condivise esperienze di danza nei Musei come fonte di ispirazione per il processo creativo coreografico e nuove progettualità per i dipartimenti educativi dei musei, con l’obiettivo finale di definire diverse e innovative modalità di coinvolgimento del pubblico. Ospiti: Gill Hart (Head of Education della National Gallery di Londra), Anne Sophie Vergne (Service Education et Formation del Museo Louvre di Parigi), Yasmeen Godder (coreografa) e altri ospiti internazionali.
AUDIENCE DEVELOPMENT
Il lavoro sul pubblico è al centro delle azioni promosse dal CSC/Casa della Danza e Officina Teatro. Si concretizza attraverso una serie di iniziative mirate e legate a determinate specifiche tipologie di audience:
1) DANCE AUDIENCE COMPANION
Nell’ambito del progetto europeo Pivot Dance, si sviluppa, in collaborazione con il corso triennale del Balletto di Roma, una nuova iniziativa dedicata al pubblico della danza. 14 giovani danzatori, si offriranno come speciali accompagnatori, invitando gli spettatori ad assistere insieme alle rappresentazioni di danza in programma e a discutere e condividere le rispettive impressioni subito dopo gli spettacoli.
2) AUDIENCE CLUB
Durante tutto il Festival di danza sarà attivo l’Audience Club. 15 spettatori dallo scorso anno hanno intrapreso un percorso che, fino al 2017, li porterà a vedere eventi di danza contemporanea, incontrare artisti e operatori del settore, riflettere e sviluppare una risposta critica alle opere a cui saranno esposti, partecipare alla formulazione di feedback, entrare in contatto con gli audience club di Londra e Maastricht, assistere a prove aperte e laboratori, entrare in dialogo con giornalisti e scrittori e in generale a esporsi alla cultura della danza contemporanea. Iniziativa realizzata all’interno del progetto europeo Pivot Dance.
3) ABCDANCE
Non solo corpi, ma anche volti, parole, immagini, suoni, opinioni, storie, memorie. Questo è ABCDance, un progetto che racconterà la danza non solo dal punto divista di “chi la fa” ma anche e soprattutto di “chi la vede e la vive” dall’esterno. Si concretizzerà con il blog www.abcdance.eu che sarà a Bassano durante OperaestateFestival e B.motion.
4) TIPSTHEATER 1-2-3 SETTEMBRE
TIPStheater è la piattaforma social dedicata al teatro e alla danza. In occasione dell’edizione 2016 di B.motion Teatro, TIPStheater intende sostenere le strategie di audience development engagement messe in atto dal Festival con alcuni interventi mirati per favorire il coinvolgimento del pubblico e il dialogo con gli artisti. Gli interventi di TIPStheater si orienteranno sul coinvolgimento dal vivo e in digitale del pubblico.
5) B.AUDIENCE
Percorso di avvicinamento ai linguaggi della scena teatrale contemporanea. Dedicato agli spettatori più curiosi e che hanno voglia di comprendere meglio le proposte di B.motion teatro: per loro sarà possibile seguire un percorso di visione guidata nella complessità dei linguaggi del contemporaneo. Con incontri post-spettacolo per confrontarsi su ciò che si è visto in scena. In collaborazione con Color Teatri.

OPERAESTATE FESTIVAL, B.MOTION, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 853

CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK

Il Centro per la Scena contemporanea promuove una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono anche la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums .
I partecipanti assisteranno agli eventi di B.Motion (25-28 agosto 2016), il cui programma include performance di Yasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino.
Le attività inizieranno Lunedì 22 agosto alle ore 10, e si concluderanno il 29 agosto entro le 14. Il corso sarà in lingua inglese. La frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato.
Il corso ha un costo di 400€ da versare tramite bonifico bancario a
IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – causale: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; cui aggiungere 30€ per la BMOTION card (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
Centro per la Scena Contemporanea promotes an intensive research week for choreographers, focusing on dance dramaturgy. The activities include dramaturgy studies led by Peggy Olislaegers and Merel Heering, dialogues with choreographers and dance professionals, participation to dance classes, events, panel discussions, introduction to the  European projects dancing Museums and Pivot Dance, and dance performances. Participants will attend all the events of B motion (25-28 August 2016), the programme includes performances by AYasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino..
The activities will start on Monday 22 August at 10 am and will be concluded on Monday 29 August by 2pm. The official language will be English. Attendance to the complete program is compulsory and the number of participants is limited.
The workshop costs 400€, to be paid by bank transfer to IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – reason for payment: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; once in Bassano it is necessary to buy, at the Ticket office, the B.Motion Card (that costs 30€) that permits to see every dance performance of the B.Motion Programme.  
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 876

BMotion SAVE THE DATE

B.motion è il progetto internazionale di ricerca e sviluppo della danza contemporanea e del teatro più innovativo nato in seno a Operaestate (Bassano del Grappa - VI) che nell'arco di 10 anni è diventato un punto d’incontro a livello nazionale e internazionale per la più giovane scena artistica. Dal 25 agosto al 3 settembre il programma 2016 ospiterà 35 appuntamenti, molti in prima nazionale, in 10 giorni intensissimi di presentazioni, incontri, programmi di formazione e di audience development.
Il cartellone ha selezionato alcuni fra i creatori più originali, attivi nel panorama nazionale ed europeo. Molti dei progetti proposti sono sostenuti e coinvolti nelle numerose azioni svolte dal CSC/Centro per la Scena Contemporanea di Bassano che opera tutto l'anno attraverso programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più dotati. Il valore del lavoro svolto è stato avvalorato anche dall’Unione Europea con il record assoluto di ben 11 progetti assegnati: 7 già conclusi e 4 ancora attivi.
L'edizione 2016 celebra al meglio il decennale dall’avvio di questo progetto, mettendo sempre più a fuoco il lavoro di indagine svolto negli anni attorno ai temi del contemporaneo. Un'azione che ha dato vita a nuovi metodi di lavoro, ha saputo far crescere e maturare professionalità che si sono imposte sulla scena nazionale ed internazionale, è riuscita a coinvolgere anche diverse comunità di cittadini. Un modo differente di intendere la danza e il teatro, che ha contribuito a fare di B.motion uno dei punti di riferimento per la ricerca artistica a livello transnazionale.
Resta invariata la doppia linea di programmazione con una prima parte dedicata alla nuova danza e la seconda al teatro contemporaneo. Sulla scena importanti artisti nazionali si alternano a presenze europee di altissimo valore e a realtà del territorio, ormai consolidate e diventate delle autentiche eccellenze italiane (basti pensare al Leone d’Argento attributo dalla Biennale di Venezia a Babilonia Teatri). Spazio anche per l’approfondimento, con la presenza di critici e operatori nazionali ed internazionali. Per loro anche una serie di meeting che indagano sia aspetti artistici che gestionali, aprendo riflessioni e dibattiti attorno a temi di stringente attualità.
Il programma di B.MOTION DANZA come sempre si fa specchio del presente, ospitando esperienze artistiche provenienti da ogni parte del mondo. Progetto di punta dell'edizione 2016 è la creazione commissionata a quattro coreografe di diversa provenienza geografica sul tema dello “Stabat Mater”: Yasmeen Godder (Israele), Giorgia Nardin (Italia), Melanie Demers (Canada) e Yoko Higashino (Giappone). Una riflessione sui temi spirituali, della maternità e del femminile in generale, magnificamente ambientata in quattro piccole chiese di Bassano. Significativa la presenza al femminile per tutto il festival che vede, oltre alle quattro artiste già citate, altre danzautrici, soprattutto italiane, accompagnate da Operaestate nel loro percorso autoriale, anche con sostegni alla mobilità nazionale e internazionale e inserimento in progetti europei.
B.MOTION TEATRO invece, riflette sui diversi “mostri”, veri o presunti, che vivono dentro e intorno a noi. Tanti gli spunti raccolti: dai classici shakespeariani di “Amleto” e “Riccardo III”, ai casi di attualità che toccano temi come la violenza famigliare, l’esibizione del dolore attraverso i media, ma anche i diritti delle coppie omosessuali o dei portatori di handicap, arrivando perfino a riflettere sulle nuove frontiere identitarie e linguistiche. Per raccontare al meglio la complessità di queste tematiche si è scelto di invitare alcuni attori e autori di comprovata esperienza, per un programma mai così solido e maturo come quest’anno.
Riflettori puntati dunque su questo ricco e variegato gruppo di artisti: Giorgia Nardin (it)/ Yoko Higashino (jp)/ Yasmeen Godder (il)/ Chiara Frigo (it)/ Melanie Demers (cdn)/ Christos Papadopoulos (gr)/ Simona Bertozzi (it)/ Igor & Moreno (uk)/ Collettivo Cinetico (it)/ Dario Tortorelli (nl)/ Andreas Costantinou (dk)/ Roberto Latini (it)/ Michele Sinisi (it)/ F.lli Dalla Via (it)/ Scena Verticale (it)/ Caroline Baglioni (it)/ Amor Vacui (it)/ Gli Omini (it)/ Alex Cecchetti (fr)/ Tindaro Granata (it)/ Babilonia Teatri (it)/ Anagoor (it
 

OPERAESTATE FESTIVAL, B.MOTION, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 852

Corso professionale per insegnanti di Dance Well

Il CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, in collaborazione con Villa Margherita, centro d'eccellenza per la malattia di Parkinson, affiliata alla NYU Fresco Institute for Italy, avvia  una innovativa proposta di di teaching course di danza, con una formazione completa scientifica ed artistica, per operatori che vogliono proporre tale metodo di cura.
La danza negli ultimi anni sta sempre più dando evidenza di efficacia nella riabilitazione delle persone con M. di Parkinson. Tra queste, Dance Well è una proposta di danza che include al suo interno varie strategie riabilitative (aerobic exercise; motor imagery; cueing; proprioceptive training; sensori-motor training) che ne fanno un interessante strumento riabilitativo in tale importante malattia neurologica. Pertanto è di fondamentale importanza formare operatori sia nel campo sanitario che artistico, fornendo loro la conoscenza e gli strumenti per una corretta e sicura gestione di tale patologia attraverso la danza. L'iniziativa Dance Well-movement research for Parkinson, si è sviluppata a Bassano del Grappa dalla primavera del 2013.
Il CSC-Centro per la Scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa in collaborazione con Dance for Health Rotterdam, il sostegno del Fondo Sociale Europeo, e con il reparto di neurologia dell'Ospedale di Bassano , diedero l'avvio a un corso di formazione per insegnanti di danza e alle conseguenti lezioni di danza che ininterrottamente si svolgono dal 2013 negli spazi del Museo Civico di Bassano, dal 2015 a Villa Margherita e dal 2016 al Teatro Civico di Schio.
Scarica qui la brochure informativa dell'edizione 2017.
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0424519804

OPERAESTATE FESTIVAL, B.MOTION, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 1439

Questionario di Audience Analysis

Il CSC Centro per la Scena Contemporanea sta realizzando un'indagine per conoscere meglio il pubblico del Garage Nardini.
Compila il questionario e contribuisci con le tue impressioni, è facile e veloce.

  • Visite: 109