Skip to main content

WORKSHOP DI DANZA CONTEMPORANEA CON MEY LING BISOGNO

Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 novembre, la rete di insegnanti di danza contemporanea NO LIMITA-C-TIONS organizza il workshop  Itinerant Movement, danza contemporanea con Mey Ling Bisogno , assistente artistica Sharon Fridman’s Projects in Movement. 
"Questa classe è basata sui diversi linguaggi coreografici che ho praticato e sviluppato in 25 anni di attività, come risultato di studi di varie tecniche: danza classica, Graham, Horton, Limón, Flying Low, Release, Wrestling, teatro e mimo – e che ho rielaborato  con l’esperienza di danzatrice per diversi coreografi. Gli esercizi e le sequenze di movimento avverranno dunque in questo contesto. La classe verrà adattata ai bisogni dei danzatori, coniugando l’approccio del Floor work con body mind e body in space. L’idea alla base del mio lavoro è creare una dinamica tra lo spazio e la presenza degli altri guidando i danzatori a trovare dei movimenti spontanei e a sperimentare la loro abilità istintiva nella ricerca del movimento, per interagire con gli altri e con lo spazio."
Mey Ling Bisogno
Tutte le informazioni esplorate nella classe verranno riassunte in frasi coreografiche che si svilupperanno nel due giorni di workshop.
Il workshop prevede 3 livelli:
 
KIDS ( 9-13 anni) sab. 15.00 - 17.00  dom 15.00 - 17.00
LIVELLO MEDIO sab. 12.30 - 14.30 dom. 10.00 - 12.00
LIVELLO AVANZATO sab 17.30 - 19.30 dom. 12.30 - 14.30
Informazioni e prenotazioni tel. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mob. 348 8895771
 

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 697

A Bassano Fotografia 2015 una mostra dedicata all'evento One Day's Dance

Siamo felici di annunciare che fino al 8 novembre, in occasione di Bassano Fotografia 2015, troverete esposte da Terry Parrucchiera in Via Roma 49/b e nelle Vetrine del Civico 42/46/48 di Via Vittorelli alcune opere facenti parte del progetto fotografico di Arianna Tassotti "IL FILO DELLA PASSIONE".
Le fotografie esposte sono state scattate nelle sale del Museo Civico di Bassano del Grappa durante l'evento ONE DAY'S DANCE 2015 dove i giovani danzatori di NO LIMITA-C-TIONS - rete insegnanti danza contemporanea sono stati i protagonisti delle celebrazioni dedicata alla Giornata Mondiale della Danza.
Un ringraziamento ad Arianna Tassotti per la sensibilità dimostrata attraverso i suoi scatti.
Maggiori informazioni www.bassanofotografia.it e www.ariannatassotti.it

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 962

A Bassano 2 giorni di Atelier con EDN

EDN European Dancehouse Network con Centro per la Scena contemporanea organizza il 20 e 21 Agosto dalle 10 alle 13.30 presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa l'Atelier Building a Dancehouse.
In particolare il giorno 21 il focus sarà sul recupero di architetture preesistenti adattate a spazi per la danza contemporanea e sulla creazione di spazi ex novo per le case della danza. Un'occasione per conoscere casi di ex mercati di fiori, ex distillerie, ex fabbriche di mattoni riconvertite in case della danza, ma anche per conoscere architetti che hanno realizzato dei progetti ad hoc per la scena contemporanea. Un'occasione anche per riflettere su come l'arte coreutica veda gli spazi da riconvertire come possibilità e non come limite e il suo complesso rapporto con l'architettura.
Modera il giornalista e direttore artistico del Cullberg Ballett Gabriel Smeets.
Con lui gli architetti e direttori di case della danza europee ed internazionali, alla presenza di oltre cento operatori internazionali del settore.
Scarica qui il programma dell'atelier ( ENG)
Convegno in inglese con traduzione simultanea.
Partecipazione  libera con prenotazione obbligatoria. Infom tel. 0424 519803
 

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 883

Operaestate terzo festival multidisciplinare per il Ministero!

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha reso note le valutazioni e le assegnazioni dei contributi FUS: Fondo Unico per lo Spettacolo 2015, relative all’ambito di programmazione multidisciplinare e in particolare dei “Festival Multidisciplinari”. Operaestate Festival Veneto è stato collocato nel primo sottoinsieme, quello dei festival meglio valutati in assoluto sia rispetto ai parametri di qualità che di quantità ed è risultato il terzo festival italiano appena dopo Spoleto e Romaeuropa. Un riconoscimento di grande importanza anche  sotto il profilo del sostegno economico da parte del Mibact che aumenta del 36% rispetto al 2014.
Il Sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, non dimentichiamo che Operaestate è gestito direttamente dal Comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con i molti comuni della Pedemontana Veneta che aderiscono al progetto, esprime grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto, che colloca Bassano e il suo territorio ai vertici dell’offerta culturale nazionale.
“Siamo molto orgogliosi che il nostro progetto artistico abbia ottenuto una valutazione così importante - gli fa eco l’Assessore Giovanna Ciccotti -  Dopo i prestigiosi e ben più blasonati Festival dei Due Mondi di Spoleto e Romaeuropa, Operaestate Festival è infatti il terzo progetto di festival multidisciplinare riconosciuto nella prima fascia di questo settore. E non bisogna dimenticare che al Ministero è stato presentato, così come richiede il nuovo decreto che regola la materia, un progetto triennale per Operaestate, vale a dire dal 2015 al 2017 e che proprio questo è stato valutato dalle commissioni ministeriali riunite: teatro, danza e musica, insieme con il progetto annuale per il 2015. Valutazione di qualità quella espressa dalle commissioni, che insieme agli indicatori di quantità (numero di recite, di compagnie e di spettatori)  e di qualità indicizzata, hanno permesso al progetto bassanese di collocarsi in vetta a questa speciale classifica”.
Bisogna dire che i rinnovati parametri del nuovo decreto fotografano in pieno l’evoluzione che ha accompagnato in questi ultimi anni Operaestate Festival e il progetto del CSC Centro per la scena contemporanea derivato dal festival. Basti ricordare solo alcuni degli indicatori fissati dalle nuove norme: innovatività dei progetti, valorizzazione della creatività emergente, sviluppo, creazione e partecipazione a reti nazionali e internazionali, partecipazione a progetti UE, coproduzioni nazionali e  internazionali, impiego di giovani artisti, insieme alla continuità pluriennale del soggetto, agli interventi di educazione e promozione del pubblico, ai rapporti con le scuole, allo sviluppo dei progetti in luoghi di impatto turistico. 
Tutte direzioni che Operaestate sta percorrendo da tempo e per  molte delle quali i risultati ottenuti sono importanti e ampiamente misurati e misurabili.
La notizia del riconoscimento ministeriale arriva mentre la direzione e tutto lo staff di Operaestate sono impegnati,  nella realizzazione dell’edizione 2015 di Operaestate Festival Veneto che coinvolge, oltre a Bassano, quasi 40 tra piccoli e grandi centri della Pedemontana Veneta.
Da ora in poi, fino a metà settembre, il cartellone principale del festival vedrà in primo piano protagonisti il paesaggio, l’arte e il gusto della nostra terra con speciali progetti che fanno della valorizzazione territoriale attraverso le arti dello spettacolo, il focus principale.
In mezzo i 10  intensissimi giorni di B.motion, dal 20 al 30 agosto: 33 spettacoli per oltre 50 repliche con il meglio della scena nazionale e internazionale della danza e del teatro contemporanei.
E nei primi giorni di B.motion danza, anche incontri internazionali, progetti di formazione, tappe di progetti europei, una summer school, arricchiranno l’offerta di spettacolo facendo di Bassano una vera e propria capitale europea della danza.
Ed è anche e proprio grazie a queste progettazioni che Operaestate Festival Veneto è stato così ben valutato dal Mibact e dalle sue commissioni, perché ha saputo nel tempo, aggiornare il suo centro da stagione di spettacolo a una più densa progettazione che ormai si sviluppa per 365 giorni all’anno  e che mostra i suoi risultati nei 90 giorni di festival,  tra l’estate e il primo autunno.

OPERAESTATE FESTIVAL, B.MOTION, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 1016

A Bassano è ancora tempo di Summer School!

Il CSC Casa della danza di Bassano del Grappa, in collaborazione con la rete di insegnanti danza contemporanea NO LIMITA-C-TIONS propone per il secondo anno consecutivo, vista la grande adesione della scorsa edizione, un ricco programma estivo di appuntamenti di formazione per danzatori e coreografi. Le proposte toccano molti linguaggi della danza, sono condotte da alcuni degli artisti e maestri più qualificati, in un centro internazionale qual è ormai il CSC di Bassano, e sono rivolte a coreografi, danzatori, giovanissimi talenti e futuri insegnanti.
Il programma di agosto 2015 prevede altri due workshop a cura della rete NO LIMITA-C-TIONS: il primo dedicato alla Contemporary dance and improvisation e condotto da Rachel Krische (19 - 23 agosto - mattino), l’altro condotto da Marta Ciappinanelle stesse date (19-23 agosto) ma nel pomeriggio, e sarà dedicato a Brillant mind and powerful body  workshop per movers.
Torna anche la CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK dal 17-24 Agosto, una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, studi di Communicating Dance con Kristin de Groot, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono anche la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei. I partecipanti assisteranno agli eventi di B.Motion.
Un’attenzione particolare è dedicata anche ai più piccoli, con il Mini B.Motion Programme condotto da Elena Giannotti, un percorso di formazione per giovanissimi danzatori (8-13 anni) con un programma di avvicinamento alla danza contemporanea.
La grande novità di quest’anno è il progetto DANCE FOR HEALTH ITALIA, che organizzerà una settimana di studio e selezione per danzatori interessati a diventare insegnanti Dance for Health. L’iniziativa si terrà a Bassano del Grappa, al Museo Civico e in altri luoghi del CSC Centro per la Scena Contemporanea, dal 18 al 23 agosto 2015 ed è organizzata in collaborazione con Dance for Health & Parkinson di Rotterdam, e vedrà come insegnanti proprio Marc Vlemmix e Andrei Peter Greenwood.  Dopo la settimana di studio alcuni dei frequentanti selezionati, saranno invitati a seguire un programma semestrale di training in Italia e Olanda tra l’autunno, l’inverno e la primavera 2015/2016. L’iniziativa è aperta a danzatori italiani e internazionali.
Informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0424 519803

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 887