Si è concluso il progetto europeo Modul-dance promosso da EDN: il network europeo delle Case della Danza di cui il CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa è partner dal 2011 (unico soggetto italiano).
Modul Dance si propone di mettere a disposizione di creatori di danza contemporanea le migliori condizioni per portare a compimento i loro percorsi artistici attraverso 4 fasi: ricerca, residenza, produzione e presentazione dei lavori.
Il CSC per questo progetto ha ospitato numerose residenze di artisti e compagnie promossi dal programma. Ha inoltre sostenuto per l’Italia il coreografo e danz’autore Alessandro Sciarroni che ha sviluppato nell’ambito di Modul-Dance la sua creazione ”Untitled-I will be there when you die”, presente nel programma di B.motion Danza 2013.
On line il book finale
VII edizione della Vetrina della giovane danza d’autore, promossa e realizzata dal Network “ANTICORPI XL” rivolta a tutti i giovani autori italiani(intesi come formazioni, gruppi-compagnie o singoli danz'autori) che producono spettacoli da meno di 5 anni e che non ricevono contributi ministeriali ai sensi dell'Art.8 del Decreto Ministeriale su Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività di danza. La VETRINA si pone come strumento concreto di ricognizione, visibilità e mobilità dei giovani autori indipendenti, per promuovere la danza d'autore italiana di recente formazione e per evidenziare forme di danza generate da un forte stimolo personale alla ricerca. E’ un significativo momento di spettacolo all’interno del quale ai giovani autori viene offerta l’opportunità di mettere in gioco l’aspettativa di affermazione artistica, con un confronto con il pubblico, con altri artisti e operatori nazionali ed internazionali, e di verificare le proprie linee di crescita anche grazie alla presenza di giovani critici e ricercatori . Un'opportunità per i giovani danzautori veneti che anche quest'anno potranno confrontarsi ed essere promossi dal Network “ANTICORPI XL”.
Due le sezioni a cui candidarsi: IN (per spazi teatrali) e OUT (per spazi urbani).
Un’apposita commissione artistica, composta dai partner del Network, selezionerà le creazioni più interessanti di ogni territorio regionale da presentare nelle diverse sezioni della VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE, attraverso le domande pervenute entro i modi e i tempi del bando.
ANTICORPI XL attiva la VETRINA GIOVANE DANZA D’AUTORE all’interno del ‘Festival Ammutinamenti’ dal 19 al 21 Settembre 2014 a Ravenna.
Anticorpi XL è il primo network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d'autore che coinvolge attualmente 21 operatori di 14 Regioni: Anticorpi – rete di rassegne, festival e residenze creative e Aterdanza rete di promozione per l’Emilia Romagna, circuito Amat per le Marche, circuito Arteven e Centro per la Scena Contemporanea-Operaestate Festival per il Veneto, Mosaico danza - Interplay e Fondazione Circuito Teatrale per il Piemonte, Teatro Pubblico Pugliese per la Puglia, Associazione Punta Corsara per la Campania, Artedanzae20 e Circuito Danza Lombardia per la Lombardia, Artu per la Liguria, Indisciplinarte per l’Umbria, Scenari Visibili - Ri Crii per la Calabria, Fondazione Teatro di Pisa, Fondazione Toscana Spettacolo e Armunia per la Toscana, Circuito Danza F.V.G./a.Artisti Associati e Bonawentura/Teatro Miela per il Friuli Venezia Giulia, Triangolo Scaleno Teatro per il Lazio, Electa Creative Arts per l’Abruzzo.
La domanda dovrà essere inviata entro il 17 marzo 2014.
CSC Centro per la Scena Contemporanea è lieta di annunciare i nomi dei due partecipanti italiani selezionati per partecipare a Communicating Dance, un progetto di apprendimento Leonardo da Vinci che coinvolge 12 tra coreografi e scrittori di danza provenienti da 6 paesi europei. La giovane coreografa Giorgia Nardin e scrittrice Silvia Aufiero, entrambe venete, si uniranno altre dieci coreografi e scrittori di danza provvenienti da tutta Europa in un percorso di apprendimento, di ricerca e formazione che si concentrerà sullo sviluppo delle capacità di leadership di ciascun partecipante e del miglioramente delle loro capacità di comunicazione la danza Il primo incontro del gruppo Communicating Dance si svolgerà a Dublino nel mese di gennaio e introdurrà le finalità e gli obiettivi del progetto. Altri incontri di gruppo si terranno ad Amburgo (febbraio 2014), Grenoble (novembre 2014) e Zagabria (giugno 2015). In aggiunta i partecipanti ' si impegnano inoltre singoli mobilità ai paesi partner oltre a lavorare sullo sviluppo di propri progetti . Communicating Dance è un progetto finanziato dal programma Lifelong Learning Programme 2007-2013 - Leonardo Vinci dell'Unione Europea. I partner sono K3 - Zentrum für Choreographie, Amburgo - Germania, Dance Ireland, Dublino - Irlanda, Le Pacifique/CDC, Grenoble - Francia, Zagreb Dance Centre, Zagabria - Croazia, Dansaletiers, Rotterdam - Paesi Bassi.
Il Comune di Bassano del Grappa, in dialogo con organizzazioni europee di ricerca attive nell’ambito della danza e della salute promuove Dance for Health Italia - Progetto Parkinson, dedicato alla pratica della danza contemporanea e allo studio dei suoi effetti sulla salute, con un particolare focus sull’impatto sulle persone che soffrono del morbo di Parkinson. La pratica della danza stimola l’ attività mentale e connette la mente al corpo, la danza sviluppa la flessibilità, la creatività, il senso del ritmo e stimola l’immaginazione. La pratica della danza consente lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sulla fisicità di ogni individuo e le relazioni tra corpo e spazio. Gli incontri hanno luogo presso il Museo Civico di Bassano del Grappa ogni lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.00 Il progetto, ideato e promosso dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con la partecipazione dell’Azienda Sanitaria bassanese, del CPV Fondazione Centro Produttività Veneto con Regione Veneto/Fondo Sociale Europeo, è ora sostenuto anche da Only The Brave Foundation della famiglia Rosso e dalla Distilleria Nardini della famiglia Nardini. Sostegni importanti che consentono il proseguimento del programma avviato nella scorsa estate a Bassano e sviluppato a seguito del progetto europeo Act Your Age vinto dal Centro bassanese. Il programma sviluppa l’approccio metodologico ideato dai partner olandesi del progettoDANCE FOR HEALTH & PARKINSON (www.danceforhealth.hl) che negli ultimi anni ha sviluppato incoraggianti studi in materia e introdotto esperienze innovative che hanno identificato benefici e miglioramenti nella malattia del Parkinson, collegati alla pratica artistica della danza contemporanea. Rivolto a danzatori e persone affette da Parkinson, medici e personale specializzato, investiga l'impatto che la pratica regolare della danza può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo della malattia. Così da novembre 2013, ogni lunedì e venerdì mattina, nelle splendide sale del Museo Civico, che già da sole fungono da straordinario input artistico e creativo, danzatori e persone col Parkinson, insieme sperimentano strumenti e attività che consentono di vivere un’esperienza di apprendimento, imparando a muoversi anche con eventuali limitate capacità motorie e a riscoprire la gioia di poter ricreare nel quotidiano gli insegnamenti appresi durante le sessioni di danza. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita, migliorando il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento. Senza sottovalutare l’esperienza positiva nello sviluppo di relazioni interpersonali, combattendo l’isolamento che spesso chi è affetto da questo tipo di malattia tende a sviluppare. Un vero e proprio approccio artistico dunque, che consenta di sviluppare la creatività stimolando l'attività mentale e fisica e l'interazione tra le due. La partecipazione è gratuita, per informazioni Ufficio Spettacolo tel. 0424 519804
Siamo lieti di annunciare che Simone Derai è stato insignito del Premio "Jurislav Korenić“ come miglior giovane regista per lo spettacolo "L.I. | LINGUA IMPERII" di Anagoor al GRAND-PRIX del 53mo Festival MESS di Sarajevo.
Simone Derai: “Il lavoro in Anagoor è un lavoro collettivo, questo premio è condiviso dunque con tutta la compagnia, ed in particolare con Marco Menegoni e Moreno Callegari senza i quali un’opera come Lingua Imperii non esisterebbe. Dedichiamo questo premio alle vittime della violenza di ogni tempo” L.I. LINGUA IMPERII COPRODUZIONE | TRENTO FILM FESTIVAL | PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO | CENTRALE FIES | OPERAESTATE FESTIVAL VENETO Anagoor Premio Hystrio – Castel dei Mondi 2013 - Anagoor is part of the project Fies Factory - Anagoor is supported by APAP Network Culture Program of European Union.