Skip to main content

LA FASE 2 DI DANCE WELL: RIPRENDONO LE CLASSI IN PRESENZA A BASSANO

Dopo aver sperimentato con grande successo le audioclassi inviate ai partecipanti durante il lockdown, da venerdì 29 maggio alle ore 10 riprendono le classi Dance Well, ricerca e movimento per parkinson, in presenza. Per garantire la sicurezza di partecipanti e insegnanti, le classi si spostano per qualche tempo ai Giardini Parolini, consentendo così un'adeguata distanza tra i partecipanti.
A seguire, dalle 11 alle 12.30, torna anche Sharing Training, la pratica di allenamento condiviso a cura degli artisti della danza residenti nel territorio, che prima dell'inizio della pandemia, si trovavano negli spazi messi a disposizione dal CSC centro per la Scena Contemporanea.
Con l’inizio della Fase 2, anche Dance Well avvia il processo di un lento ritorno alla normalità, attenendosi strettamente alle direttive nazionali e regionali, e riadattando le classi alle stesse. In questa fase, infatti, le classi abiteranno gli spazi dei Giardini Parolini, per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e assicurare spazio a sufficienza per mantenere la distanza di sicurezza raccomandata. I partecipanti, inoltre, dovranno indossare la mascherina di protezione, mentre sarà cura degli insegnanti evitare ogni tipo di attività che preveda il contatto.
Una serie di nuove regole che, comunque, non impedisce alla pratica di continuare ad avere ricadute positive sui partecipanti: gli insegnanti, infatti, hanno concentrato la loro attenzione, nelle scorse settimane, anche al tema del “ritorno alla socialità”, alla necessità di creare nuovi immaginari e di recuperare la fiducia nel proprio corpo e nello spazio pubblico dopo settimane di reclusione casalinga.
Una serie di riflessioni e di studi nate anche dal patrimonio di “Citofonare Dance Well”, la serie di audioclassi realizzate dal gruppo degli insegnanti, durante il periodo di lockdown, e inviate via whatsapp ai partecipanti, per continuare a praticare insieme, a distanza. Un'esperienza tutta bassanese che si è concentrata sull'importanza del mettere in moto immaginazione e movimento attraverso l’ascolto, evitando di “copiare “ semplicemente gestualità viste in video.
A riprendere le attività non solo le classi Dance Well, ma anche Sharing Training, progetto nato dagli artisti del territorio incrociatisi al CSC Centro per la Scena Contemporanea, e che promuove la condivisione di pratiche fisiche ed allenamenti tra professionisti del movimento, permettendo di dare continuità allo scambio di informazioni e suggestioni tra danzatrici/danzatori del territorio. Una continuità che il lockdown non ha intaccato, grazie alle classi continuate ogni settimana sulla piattaforma di video conferenza Zoom.
Il training condiviso riprenderà quindi venerdì 29 maggio, dalle 11 alle 12.30, sempre presso i Giardini Parolini e con le stesse indicazioni di sicurezza previste per le classi Dance Well.
Per informazioni Ufficio Operaestate tel. 0424 219803 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 914

CALL PER DANCE WELL DANCERS

APRIAMO UNA CALL RISERVATA AI DANCE WELL DANCERS PER PARTECIPARE A UN NUOVO PROCESSO CREATIVO DI  SARA SGUOTTI.


La proposta è quella di un workshop,  da sviluppare a casa, per la costruzione di materiale coreografico, attraverso un processo creativo condotto da Sara Sguotti.
Il percorso si sviluppa nel 2020 e 2021, e porterà  quest'anno a un primo sharing aperto al pubblico, a fine agosto, durante Bmotion.
titolo: PLEASURE ON THE CHAIR il mio corpo è ancora mio / Pratica di riappropriazione del proprio corpo
La pratica artistica ha come base l’indagine delle sensazioni provocate dal proprio corpo. A partire dall'idea che ognuno può essere un produttore di sensazioni piacevoli per sé stesso, attraverso la pratica cercheremo di creare una maggiore consapevolezza e padronanza del proprio corpo, attraverso il piacere del gesto e la poesia del movimento.
PER PARTECIPARE:
1. Invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "Sguotti" e indica il tuo nome, cognome, numero di telefono e comune di residenza  entro il 20 maggio.
Seguirà un incontro tramite video chiamata whatsapp (personale o collettiva) durante la quale verrà spiegata una pratica di “riscaldamento” basata  sull’utilizzo della sedia come punto di partenza.
2. Successivamente riceverete indicazioni scritte, vocali, di immagine tramite messaggio whatsapp.
3. Messa in pratica delle indicazioni ricevute e interpretazione personale attraverso il gesto.
4. Restituzione emotiva tramite la parola (scrittura, mail, messaggi, messaggi audio)
5. Condivisione e confronto dell’esperienza tra i partecipanti e traduzione in gesto coreografico, ( live a Bassano del Grappa)

CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 1032

Citofonare Dance Well

Con l’emergenza sanitaria in atto e la chiusura di tutti gli spazi di aggregazione, molte delle attività culturali si sono spostate online, non fa eccezione Dance Well che non lascia soli i partecipanti e li raggiunge attraverso canali whatsapp.
Gli insegnati bassanesi si sono organizzati per cercare di essere vicini ai partecipanti, sviluppando quindi Citofonare Dance Well, una serie di audio classi che ogni lunedì e venerdì vengono inviate ai partecipanti su whatsapp : si tratta di pratiche semplici che possono essere eseguite a casa (alcune pensate appositamente per essere eseguite sul divano o in poltrona), della durata di mezz’ora. L'obiettivo è quello di aiutare a tenersi in movimento, ma anche allenare l’immaginazione e l’immaginario in un momento in cui corpo e mente sono chiusi in spazi ridotti, spesso in condizione di solitudine.
La audio-classi sono orientate quindi allo sviluppo di un immaginario che aiuti i partecipanti ad evadere dallo spazio chiuso, che ne stimoli la creatività, l’immaginazione, e di conseguenza il movimento.
Dance Well si riconferma, anche in tempi di isolamento, una pratica che continua a mettere in circolo positività e creatività, e ad alimentare il senso di comunità attraverso la pratica artistica della danza.
Chiunque può chiedere di ricevere le classi audio e provare così a mettersi in gioco tra le pareti domestiche, basterà inviare una mail con oggetto “richiesta classi audio dance well” all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 1067

CONDIVIDIAMO I RICORDI... E NON SOLO

Nonostante l’emergenza sanitaria abbia rivoluzionato il modo in cui lavoriamo – in smart working – per Operaestate Festival il 2020 resta un anno speciale: è l’anno del Quarantesimo (non della quarantena!).
Con uno sguardo alla nostra storia, continuiamo a guardare al futuro, portando avanti (in digitale) i progetti in corso e pensandone di nuovi.
Nato nel 1980, Operaestate si è sviluppato negli anni nel festival multidisciplinare che coinvolge oltre 30 città della Pedemontana Veneta e che abbraccia il mondo intero attraverso una rete di collaborazioni e progetti durante tutto l’anno.

E il nostro archivio è un grande “cassetto dei ricordi”, fatto di cataloghi, manifesti, foto e video (alcuni anche in videocassetta!): curiosità e ricordi che condivideremo sui nostri canali social ogni settimana con l’hashtag #CorrevalAnno.


Ma poiché al centro del festival c’è da sempre il pubblico, gli spettatori, le comunità che ruotano attorno agli eventi del Festival e ai progetti del CSC o Dance Well, Vi invitiamo a cercare nei vostri “cassetti dei ricordi” i momenti più belli passati insieme: avete foto scattate al festival e nei suoi luoghi? Condividetele con noi usando l'hashtag #Operaestate40.

Volete condividere con noi cosa rappresenta per voi il festival? Inviateci le vostre parole qui o un vostro ricordo qui: condivideremo la collezione di parole e i ricordi più curiosi, nostalgici, divertenti sui nostri social!

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 940

SHAPE IT LAB - 13-14 maggio. Due giorni di dialogo e confronto sulla programmazione artistica per le nuove generazioni

creative-eu-256x64.jpg
Il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa dà avvio al progetto europeo SHAPE IT con il SHAPE IT LAB il 13 e 14 maggio 2020, riunendo giovani (e non ), artisti, programmatori e formatori attivi nella danza contemporanea, per dialogare su come il linguaggio corporeo e la coreografia si confrontino con l’immaginario e il vissuto di bambini ragazzi e giovani, sia come spettatori che come cittadini.
Per l'occasione viene aperta una call invitando coreografi e artisti della danza, programmatori e formatori attivi nell'arte coreografica a partecipare al programma e a seguire gli sviluppi che SHAPE IT avrà nel 2020 e 2021 nel territorio di Bassano del Grappa.
La partecipazione è gratuita e aperta a un numero massimo di 20 persone.
E'
 necessario  partecipare a entrambe le giornate di lavoro,  e avere la curiosità di trascendere da approcci ipersemplificativi e narrativi della realtà.
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese. 

LINK ALLA REGISTRAZIONE ONLINE 
Linda Hayford con Masako Matsushita e, in collegamento, Nora Chipaumire, proporranno con artisti e operatori pratiche fisiche, case study e temi per una immersione totale e per lo scambio di riflessioni su come la danza contemporanea possa oggi esser proposta, praticata, fruita e quali impatti possa generare nelle nuove generazioni di cittadini che abitano i territori in cui si articola l'offerta culturale e delle arti performative.
L'artista Linda Hayford (Francia) è una dei coreografi individuati dai partner del progetto europeo per sviluppare, nel 2020-21, una ricerca internazionale finalizzata ad avvicinare il pubblico giovane a creazioni di danza contemporanea non ideate e costruite per l'infanzia, o per la sola gioventù. Linda presenterà nel programma Bmotion lo spettacolo Alshe/me e lavorerà, in Agosto, con un gruppo di giovani teenager del territorio introducendo il linguaggio coreografico che ha sviluppato fondendo elementi dell'Hip Hop, Popping e Krump.
PROGRAMMA
13 Maggio 2020
10.00-11.00 dance practice condotta da  Masako Matsushita ( Museo Civico )
11.30-12.30 conversazioni con Nora Chipaumire (via skype) : Role Models e danza contemporanea nelle società europee.
12.30 -14.00 Lunch break
14.00-17.00 laboratorio: approcci al pubblico giovane, case study di esperienze sviluppate da coreografi in contesti multiculturali.
18.00-19.30 dance practice condotta da Linda Hayford (CSC Garage Nardini)
14 Maggio 2020
10.00-10.30 dance practice condotta da Linda Hayford  ( Museo Civico)  
11.00-12.45 Laboratorio: sviluppo di programmi, attività e approcci alla danza per i giovani cittadini
12.45 -13.30 Conclusioni
SHAPE IT – propone un nuovo modello di presentazione e di sviluppo di spettacoli di danza per il giovane pubblico, si concentra sul creare maggiore accessibilità, incontro e dialogo con artisti, pratica e contestualizzazione della coreografia e dei più innovativi linguaggi della danza contemporanea.
Investiga l'esperire dei diversi approcci alla danza, proponendo logiche coreografiche e non prettamente narrative o teatrali. Sviluppa una fitta rete di dialoghi tra artisti, operatori e giovani cittadini in quattro città europee, mettendoli in azione per esplorare le nuove frontiere della danza contemporanea e la sua rilevanza nelle mutevoli società e tra le nuove generazioni di cittadini.
È un progetto promosso da quattro importanti organizzazioni della danza europea: The Place (Regno Unito), CSC – Comune di Bassano del Grappa (Italia), Annantalo – Città di Helsinki (Finlandia) e Tanec Praha (Repubblica Ceca), ed è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
PrintShape_It_Logo_2

OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA

  • Visite: 899