Skip to main content

Piccole anticipazioni di una grande estate!

E' on line tutto il programma di Operaestate Festival 2016: vi anticipiamo alcuni appuntamenti tra i molti ambientati a Bassano e in tutta la Pedemontana Veneta. Una speciale sezione sarà dedicata all’anniversario scespiriano e alla particolare relazione tra il grande inglese e Bassano. Una storia molto “dark” che scoprirete presto!
Intanto anticipiamo una spettacolare edizione de "Il mercante di Venezia" messo in scena dalla Compagnia de'Colombari (USA), con un cast stellare che rispecchia la sua vocazione internazionale, a interpretare Antonio sarà Reg E. Cathey, il grande Freddy di House of Cards, mentre nei panni di Shylock vi sarà, tra gli altri, Ned Eisenberg (uno dei protagonisti di Million Dollar Baby) e in quelli di Porzia, Linda Powell. Lo spettacolo, in lingua inglese con inserti in veneziano, si terrà tra le mure medievali del Teatro al Castello Tito Gobbi il 2 agosto. Sempre dedicata a Shakespeare, il 15 luglio la produzione dell’opera di Mendelssohn: “Sogno di una notte di mezza estate”, partitura scritta proprio per la messa in scena della commedia. Accogliendo in residenza creativa l’orchestra Spira Mirabilis - innovativo progetto di ricerca musicale opera di giovani musicisti attivi nelle più importanti orchestre e teatri europei, che hanno avvertito la comune esigenza di creare uno spazio dedicato allo studio, oltre il ritmo frenetico che il mondo musicale professionale impone, e di farlo insieme, per condividere esperienza, talento e competenza. Un'occasione rara che dopo Bassano (15 luglio) replica ad Artesella. Da Shakespeare a Hieronymus Bosch, visionario artista di cui ricorre il 500° anniversario e a cui il festival dedica un appuntamento in prima nazionale, con una delle maggiori compagnie di danza internazionali, quella della canadese Marie Chouinard, che con la sua ultima opera, "Jerome Bosh: Le Jardin des délices", si ispira proprio alle creazioni del celebre pittore fiammingo. Altro grande evento in prima nazionale assoluta: la presenza prestigiosa del Cullberg Ballet, fra le più celebri compagnie di danza a livello internazionale con la più recente produzione: “Figure a sea” opera della coreografa Deborah Hay su musiche originali di Laurie Anderson, nuova creazione di cui Operaestate è anche coproduttore.
Un altro dei temi che attraversano la progettazione di Operaestate è dedicato al centenario della grande guerra per il quale viene ripresa la creazione: “In Memoriam – After the end” di Sharon Fridman,  ambientata nei luoghi simbolo della Grande Guerra. Un grande evento che per 300 coristi e 100 danzatrici che ha commosso tutti e che ritorna ance quest’anno per tre date: 22, 23, 24 luglio, a Bassano, al Sacrario di Cima Grappa e, novità 2016, al Sacrario di Redipuglia.
Ecco, se per qualche motivo ve lo siete perso lo scorso anno, questa volta non mancate.
Per tutto il resto, (ed è davvero tanto) bisognerà pazientare ancora qualche giorno.


Figure a Sea Cullbergbalettenin memoriam_ Cima grappa2Hyeronimus Bosch1 - Dettaglio da The garden of earthly delightsDance Raids - Feltre

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 868