Skip to main content

Operaestate Festival Veneto 2016: le linee progettuali

Bassano, capofila del progetto, presenta una programmazione densa di percorsi multidisciplinari che fondono e armonizzano i linguaggi della danza, della musica e del teatro. E da qui si diffonde lungo tutta la Pedemontana Veneta, con sconfinamenti anche in Trentino e in Friuli. Tanti i percorsi sviluppati, ma alcuni in particolare segnano il programma 2016: il primo dedicato all’anniversario scespiriano che, oltre a presentare molti fra i capolavori del genio inglese, svela appassionanti “intrecci dark” tra Shakespeare e Bassano. Altro anniversario, quello della grande guerra, continua a venir ricordato con numerosi progetti ambientati nei paesaggi e nelle architetture, segni ancora potenti e memoria viva dei fatti di 100 anni fa. Per Architetture del corpo, la grande danza internazionale insieme alla scena emergente sostenuta dal festival, abiteranno con inedite coreografie: ville e teatri, piazze e musei, parchi e castelli. E infine con Explorando, in viaggio tra storie e paesaggi prosegue il viaggio attraverso il paesaggio pedemontano, tra la meraviglia dei luoghi inconsueti dove s’ambientano drammaturgie originali, cene-spettacolo, passeggiate teatrali, concerti tra i boschi.
Programma denso anche per la musica con il progetto “Master & Young” che riunisce grandi maestri e giovani musicisti, emersi solo di recente sulla scena della grande musica.
Conclusione con B.MOTION, che festeggia i suoi primi 10 anni con un’edizione speciale e prosegue con forte convinzione la sua indagine sui linguaggi del contemporaneo nella Danza e nel Teatro. 35 appuntamenti in 10 giorni, e molti in prima nazionale: il meglio della scena nazionale ed europea più giovane e innovativa.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 915