MUSICA: MASTER & YOUNG incontri in Musica / L'OPERA IN SCENA
MASTER & YOUNG incontri in Musica
Programma denso anche per la musica, dove il Festival ha intessuto collaborazioni e progetti per la formazione dei giovani artisti, la loro presentazione, il loro sostegno. Ecco allora i nuovi talenti della classica, tutti incoronati in prestigiose competizioni nazionali e internazionali. In collaborazione con il Teatro La Fenice: i pianisti Elena Nefedova, (21/7) di origine russa, vincitrice dell’ultima edizione del Premio Venezia in musiche di Listz, Chopin e Grieg e Nicolas Giacomelli (21/08) laureato con il Premio Casella, in brani di Brahms, Schumann, Listz, Schubert e Prokofiev. Il giovane pianista polacco Lukasz Krupinski è invece il vincitore del Concorso pianistico Internazionale di San Marino 2016, a Bassano (13/8) con musiche di Mozart, Busoni, Chopin e Schumann. Vero enfant prodige del violino è Giovanni Andrea Zanon, a 18 anni già vincitore dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali per il suo strumento, torna a Bassano con un programma dedicato a Beethoven, R. Strauss, Saint Saens e Ravel. (10/08).
Due speciali concerti sinfonici avranno come protagoniste le orchestre giovanili d’Europa e d’Asia: il primo è “Tamburi di pace Atto III – Appia e le altre” con Paolo Rumiz voce narrante e l’ European Spirit Youth Orchestra (2/8): un viaggio sulla prima grande via europea: l'Appia, per ritrovare un'Europa, mai così male amata come in questi tempi. Il secondo appuntamento (19/8) è con l’Asian Youth Symphony Orchestra: oltre 100 musicisti selezionati tra i migliori dell’Asia Orientale e del Sud-est Asiatico, in musiche di Strauss, Beethoven e Mahler.
Si rinnova l’ospitalità al CAMPUS DELLE ARTI, residenza di formazione musicale per giovani musicisti, diretto dalla pianista Angela Chiofalo, con la partecipazione di maestri di fama. Protagonisti anche, con i giovani allievi, di molti concerti che animeranno tutta Bassano dal 22/7 al 1/8. Tra i tanti, quelli con il pianista Konstantin Bogino (27/7) tutto consacrato a Brahms, con l’Ensemble Maestri del Pollini (28/7) con i valzer di Strauss riletti da Schoenberg, Webern e Berg, (tema del Campus 2017 sono le forme musicali basate sulla danza), e con la giovanissima violinista Lucrezia Lavino Mercuri, Premio Campus 2016 (23/07).
L’OPERA IN SCENA
E’ ormai tradizione anche l’apertura estiva della lirica D’ESTATE, che porta al Teatro al Castello l’opera di Donizetti “LUCIA DI LAMMERMOOR” (30/7). Una coproduzione con il Comune di Padova, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, un cast di giovani e valenti artisti, diretti per la parte teatrale da Paolo Giani e per quella musicale da Giampaolo Bisanti.
Ma per la lirica inizia anche un nuovo sodalizio, quello con la Melofonetica Academy di Londra, che insegna l'espressività della lingua italiana agli artisti lirici. Per il 2017 ha scelto Bassano per la sua learning week estiva e il festival per presentare l’esito dello studio sulla lingua ideale del canto (5/8). Per la stagione lirica poi, ai primi di ottobre (5,6,8/10), uno straordinario progetto rivolto soprattutto al pubblico dei più giovani: Il MAGO DI OZ di Pierangelo Valtinoni, prima esecuzione assoluta in Italia della nuova opera del talentuoso compositore vicentino, dopo il suo debutto trionfale al Teatro dell’Opera di Zurigo nel novembre 2016.
- Visite: 819