Skip to main content

Il Festival incontra il mondo della Scuola

Il festival, nell'anno della sua 40 ^ edizione, ha ideato un percorso - rivolto ai docenti di scuola secondaria di I e II grado - con l'intento di favorire la conoscenza e l'avvicinamento alle diverse progettualità di Operaestate.
CALENDARIO  gli incontri dureranno circa 2 ore
- martedì 18 febbraio ore 14.30 – c/o Informagiovani piazzetta Guadagnin
Il progetto Europeo Dancing Museums-the democracy of beings e il possibile coinvolgimento delle scuole
.
Con Masako Matsushita – artista coinvolta nel progetto
Dancing Museum - un progetto di ricerca triennale finalizzato a sviluppare relazioni e collaborazioni tra organizzazioni della danza, musei, università e comunità di diversi territori europei per  creare programmi culturali originali, inclusivi e durevoli nel tempo. Il progetto si focalizza sul ruolo che la danza può avere nell’offrire nuove modalità di accesso e connessione all’arte, al patrimonio culturale e nel coinvolgere i visitatori di musei e gallerie d’arte con le opere esposte.
- venerdì 28/2 ore 14.30 Sala Chilesotti, Museo Civico RINVIATO AL 16 APRILE, in seguito all’ordinanza comunale per le disposizioni relative al Coronavirus-COVID19.
Introduzione all’empowerment e sviluppo di soft skills, dalla danza contemporanea alla quotidianità.
Con Roberto
Casarotto, responsabile dei progetti danza e internazionali di Operaestate
Empowering Dance - Developing Soft Skills http://www.communicatingdance.eu/è il progetto Europeo che ha identificato, raccolto e articolato le abilità implicite sviluppate attraverso la pratica della danza e trasferibili in altri settori.
- 19 marzo ore 14.30 Sala Chilesotti, Museo Civico
Dance Well, dalla pratica alla teoria, una proposta inclusiva adatta a tutti
.
con Giovanna Garzotto, dance well teacher 
Una buona pratica  che da Bassano si sta diffondendo a livello nazionale ed internazionale, dimostrando lo stretto rapporto tra arte e benessere. Partecipazione ad una classe di danza e fondamenti della pratica.
- 21 aprile ore 14.30 CSC Garage Nardini via Torino, 9
 Operaestate, 40 anni di progetti culturali.
con lo staff di operaestate
Un eccellenza culturale del territorio, i progetti in essere e la visita al CSC Garage Nardini, esempio di conversione di spazio industriale abbandonato,  a spazio culturale.
Al termine degli incontri del 28/2 19/3 e 21/4 verrà rilasciata un’attestazione di partecipazione.
Le attività illustrate sono gratuite, previa iscrizione obbligatoria al numero 0424 519804 o inviando una mail con la richiesta specifica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 919