Premio “Equilibrio Roma”
Rivolta ad artisti emergenti operanti in Italia, la sesta edizione del Premio Equilibrio Roma per la danza contemporanea invita a proporre progetti destinati a evolversi in spettacoli di danza.
Contemporaneamente quest’anno è stato istituito il nuovo Premio speciale Equilibrio Roma 2013 per l’interprete, destinato a promuovere e sostenere le capacità interpretative di danzatori italiani finalisti del Premio Equilibrio Roma 2013, permettendo loro una esperienza di lavoro con coreografi internazionali.
Nel week-end si sono svolte le due serate di presentazione dei 9 finalisti in gara, e il Premio speciale per il miglior interprete partecipante alla selezione finale - novità di questa edizione del Premio Equilibrio – è stato assegnato a Francesca Foscarini (interprete dell’assolo Grandmother): grazie al premio dovrà ora scegliere un coreografo internazionale a cui commissionare la creazione di un “a solo” che dovrà essere presentato in prima assoluta presso l’Auditorium Parco della Musica al Festival Equilibrio 2014.
La scelta dei vincitori è avvenuta all’unanimità.
Ecco la motivazione: Il “Premio Equilibrio Roma” 2013 per il miglior interprete va a Francesca Foscarini. Molti dei lavori della competizione hanno visto in scena bravi interpreti con diverse tecniche e formazioni, ma la giuria ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio a Francesca per come ha interpretato il suo Solo “Grandmother”, associando una qualità tecnica fortemente sviluppata con una grande sensibilità emozionale e una forte presenza scenica, creando una personificazione unica e originale.
La giuria si augura di vedere il suo talento ulteriormente sviluppato dalla relazione con un coreografo internazionale, in grado di creare per lei una nuova produzione.
FRANCESCA FOSCARINI
DANZATRICE E GIOVANE COREOGRAFA INDIPENDENTE

Nata a Bassano del Grappa (VI) nel 1982.Studia danza classica, moderna e contemporanea dall’età di 11 anni. Si perfeziona nel corso degli anni, nella tecnica contemporanea e nell’improvvisazione. L’incontro con Roberto Castello nel 2000 e a seguire con Sonia Brunelli, Sara Wiktorowicz e con altri importanti nomi della scena nazionale ed internazionale, arricchiscono e personalizzano il suo linguaggio espressivo e affinano il suo talento interpretativo.
Nel 2010 come giovane coreografa italiana viene scelta per partecipare a Choreoroam, progetto internazionale di ricerca coreografica ideato da Operaestate Festival Veneto (Bassano del Grappa), The Place (Londra), Dansateliers (Rotterdam), Dance Week Festival (Zagabria), Dansescenen (Copenaghen), Teatro Pradillo/Certamen (Madrid).
Significativi per la sua formazione di danzatrice, i progetti formativi promossi da Operaestate Festival nei quali ha modo di studiare con: Emio Greco/Accademia Mobile (Olanda), Yasmeen Godder (Israele), Carlotta Sagna (Francia), Nigel Charnock (Regno Unito), Gitta Wigro (Regno Unito), Lucy Cash (Regno Unito), Robert Clark (Regno Unito), Simona Bertozzi (Italia), Sharon Fridman (Israele) – (2010).
Partecipando a “The Project” (2004 al 2007) - Operaestate Festival, incontra e prende parte a performance con Ronit Ziv (ISR), Elisabeth Lea (AUS/UK), Sara Wiktorowicz (NL), Rachel Prische (UK) e Iris Erez (ISR).
Nel 2007 partecipa al progetto internazionale The Migrant Body ideato e promosso da Opera estate Festival Veneto, sostenuto da Cultura 2000; partecipando, in qualità di danzatrice a tre residenze coreografiche: National Dance Center Bucharest (Romania), Merseysie Dance iniziative Studios a Liverpool (UK) e Teatro Astra di Bassano del Grappa (I). Con la coreografa italiana Sonia Brunelli, dopo una residenza al Grand Theatre di Groningen (NL) continua la seconda fase del progetto con un tour nei diversi stati coinvolti (Italia, United Kingdom, Romania, Estonia, Olanda).
Studia inoltre con Antonella Bertoni e Michele Abbondanza (performance “Ventotto figurine” 2005). Prende parte al progetto di “Video Dance” (Moving Virtual Bodies), promosso da Operaestate Festival Veneto con Teatro Comunale di Ferrara, Associazione Cantieri, Amat, Riccione TTV - Performing Arts on Screen a cura di Gitta Wigro; dove in qualità di coreografa approfondisce la ricerca nei diversi campi di applicazione della video danza.
Contemporaneamente quest’anno è stato istituito il nuovo Premio speciale Equilibrio Roma 2013 per l’interprete, destinato a promuovere e sostenere le capacità interpretative di danzatori italiani finalisti del Premio Equilibrio Roma 2013, permettendo loro una esperienza di lavoro con coreografi internazionali.
Nel week-end si sono svolte le due serate di presentazione dei 9 finalisti in gara, e il Premio speciale per il miglior interprete partecipante alla selezione finale - novità di questa edizione del Premio Equilibrio – è stato assegnato a Francesca Foscarini (interprete dell’assolo Grandmother): grazie al premio dovrà ora scegliere un coreografo internazionale a cui commissionare la creazione di un “a solo” che dovrà essere presentato in prima assoluta presso l’Auditorium Parco della Musica al Festival Equilibrio 2014.
La scelta dei vincitori è avvenuta all’unanimità.
Ecco la motivazione: Il “Premio Equilibrio Roma” 2013 per il miglior interprete va a Francesca Foscarini. Molti dei lavori della competizione hanno visto in scena bravi interpreti con diverse tecniche e formazioni, ma la giuria ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio a Francesca per come ha interpretato il suo Solo “Grandmother”, associando una qualità tecnica fortemente sviluppata con una grande sensibilità emozionale e una forte presenza scenica, creando una personificazione unica e originale.
La giuria si augura di vedere il suo talento ulteriormente sviluppato dalla relazione con un coreografo internazionale, in grado di creare per lei una nuova produzione.
FRANCESCA FOSCARINI
DANZATRICE E GIOVANE COREOGRAFA INDIPENDENTE

Nata a Bassano del Grappa (VI) nel 1982.Studia danza classica, moderna e contemporanea dall’età di 11 anni. Si perfeziona nel corso degli anni, nella tecnica contemporanea e nell’improvvisazione. L’incontro con Roberto Castello nel 2000 e a seguire con Sonia Brunelli, Sara Wiktorowicz e con altri importanti nomi della scena nazionale ed internazionale, arricchiscono e personalizzano il suo linguaggio espressivo e affinano il suo talento interpretativo.
Nel 2010 come giovane coreografa italiana viene scelta per partecipare a Choreoroam, progetto internazionale di ricerca coreografica ideato da Operaestate Festival Veneto (Bassano del Grappa), The Place (Londra), Dansateliers (Rotterdam), Dance Week Festival (Zagabria), Dansescenen (Copenaghen), Teatro Pradillo/Certamen (Madrid).
Significativi per la sua formazione di danzatrice, i progetti formativi promossi da Operaestate Festival nei quali ha modo di studiare con: Emio Greco/Accademia Mobile (Olanda), Yasmeen Godder (Israele), Carlotta Sagna (Francia), Nigel Charnock (Regno Unito), Gitta Wigro (Regno Unito), Lucy Cash (Regno Unito), Robert Clark (Regno Unito), Simona Bertozzi (Italia), Sharon Fridman (Israele) – (2010).
Partecipando a “The Project” (2004 al 2007) - Operaestate Festival, incontra e prende parte a performance con Ronit Ziv (ISR), Elisabeth Lea (AUS/UK), Sara Wiktorowicz (NL), Rachel Prische (UK) e Iris Erez (ISR).
Nel 2007 partecipa al progetto internazionale The Migrant Body ideato e promosso da Opera estate Festival Veneto, sostenuto da Cultura 2000; partecipando, in qualità di danzatrice a tre residenze coreografiche: National Dance Center Bucharest (Romania), Merseysie Dance iniziative Studios a Liverpool (UK) e Teatro Astra di Bassano del Grappa (I). Con la coreografa italiana Sonia Brunelli, dopo una residenza al Grand Theatre di Groningen (NL) continua la seconda fase del progetto con un tour nei diversi stati coinvolti (Italia, United Kingdom, Romania, Estonia, Olanda).
Studia inoltre con Antonella Bertoni e Michele Abbondanza (performance “Ventotto figurine” 2005). Prende parte al progetto di “Video Dance” (Moving Virtual Bodies), promosso da Operaestate Festival Veneto con Teatro Comunale di Ferrara, Associazione Cantieri, Amat, Riccione TTV - Performing Arts on Screen a cura di Gitta Wigro; dove in qualità di coreografa approfondisce la ricerca nei diversi campi di applicazione della video danza.