Premi Videoconcorso
( Bassano del Grappa) Boris Contarin, classe 1992, si aggiudica il primo premio del Videoconcorso AGING and representing AGE in the Rite of Spring promosso dall’Assessorato allo Spettacolo della Città di Bassano del Grappa, con il CSC/Casa della Danza.
Il concorso di video arte, riservato ai giovani dai 14 ai 23 anni, a cui è stato proposto di realizzare un breve videoclip ispirato alla Sagra della Primavera, prevede come primo premio la partecipazione ad un programma intensivo di 3 giorni, di spettacoli, eventi e incontri, presso uno dei centri dell'European Dancehouse Network, in una capitale europea della danza contemporanea, che Boris Contarini, originario di Castelfranco e residente a Loria, si è aggiudicato con il videoclip “I legami di mezzanotte suonano pelle vecchia”.
Un video che ha favorevolmente colpito la giuria (composta da un videomaker Pai Dusi, un coreografo Marco d’Agostin e due operatori di Operaestate festival, Agnese Scapin e Sofia Girardi) che così motiva l’assegnazione del primo premio: “Per la coerenza estetica e formale del lavoro proposto, per la sintesi e l'esattezza con cui l'idea e l'ispirazione al tema sono state tradotte in immagini e per l'originalità di un video che, rimandando nelle scelte di inquadrature e montaggio a un universo cinematografico attuale e riconoscibile, propone un immaginario di forte impatto visivo.”
Un lavoro di 3 minuti che racchiude un’impronta estetica interessante dunque, con una rielaborazione delle musiche di Igor Stravinskij e suoni dello stesso Contarin. In video altri 4 giovani coinvolti, Cristina Mocellin, Antonio Marusso, Massimo Simonetto ed entrico Bordignon.
Il secondo premio, un Kit gentilmente offerto da Manfrotto, se l’è aggiudicato Laura Miola, con il lavoro “Espressione Molteplice”, mentre terzo e quarto premio (abbonamento a tutti gli spettacoli bassanesei di teatro musica e danza di Operaestate Festival 2013 e alla stagione del Cinfestival 2013 vanno rispettivamente a Elena Sgarbossa con il lavoro “Amare significa donarsi. Per questo , sacrificarsi è la forma più grande d’amore” e alla giovanissima Sara Tonini con il lavoro “terra liberatutti!”.
Due segnalazioni speciale vanno invece a Federico Lando, per il suo lavoro “Al Dio Denaro”, con cui ha coinvolto i compagni di 5 CS del Liceo Brocchi, e a Giorgia Pontarollo che con “The sacrifice” ha coinvolto la classe 3M dell’Istitituto Remondini, a loro dunque l’incoraggiamento della giuria per proseguire nel lavoro intrapreso.
Le premiazioni si sono svolte durante la Giornata Mondiale della danza il 28 aprile presso il Museo Civico.
I video vincitori saranno visibili al pubblico nei prossimi giorni sul canale youtube di Operaestate Festival Veneto.
OPERAESTATE FESTIVAL, STAGIONE LIRICA
- Visite: 917