Skip to main content

‘700 IN MUSICA sulla via della ceramica

Orchestra di Padova e del Veneto

‘700 IN MUSICA sulla via della ceramica

Orchestra di Padova e del Veneto

13 Luglio 2013 | 21.20
Piazzetta Museo,
Nove
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 7,00 - € 5,00


Condividi questo evento


Musica e ceramica in dialogo tra loro per trovare connessioni e rimandi legati ad un periodo, il ‘700, di grande fioritura musicale ed artistica.
Musica e ceramica in dialogo tra loro per trovare connessioni e rimandi legati ad un periodo, il ‘700, di grande fioritura musicale ed artistica. Il programma affianca le composizioni di Boccherini, con il gusto per la divagazione armonica e tematica, all’intensità espressiva delle opere di Haydn, evocando in musica anche l’eterna rivalità tra Mozart e Salieri, uno scontro tra titani che ha segnato un secolo entrando nel mito. L’OPV - Orchestra di Padova e del Veneto si è costituita nell’ottobre 1966 e nel corso di quarant’anni di attività si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero. Peter Maag - il grande interprete mozartiano - ne è stato il direttore principale dal 1983 al 2001, mentre Piero Toso ne ha ricoperto il ruolo di primo violino solista dalla fondazione al 2009. Alla direzione artistica si sono succeduti Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Bruno Giuranna (dal 1983 al 1992), Guido Turchi (1992-93) e, come direttore musicale, Mario Brunello (2002-2003). L’attuale direttore artistico dell’Orchestra è Filippo Juvarra, che ha contribuito a dare continuità al profilo artistico e musicale definito, dopo il 1983, da Bruno Giuranna e Peter Maag. Per questo suo lavoro Juvarra ha ricevuto nel 2002 il Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati”. Nella sua lunga vita artistica l’Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale. Ha dato inoltre, attraverso la propria produzione concertistica, un grande impulso alla vita musicale di Padova e del Veneto e, per questo impegno, è stata riconosciuta dallo Stato come l’unica Istituzione Concertistico - Orchestrale (I.C.O.) operante in Veneto. L’Orchestra realizza circa 120 concerti l’anno, con una propria stagione a Padova, concerti in Regione e in tutta Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tourneé all’estero. direttore Antonio Segafreddo programma Luigi Boccherini (1743 - 1805) SINFONIA G 493, in Si bemolle maggiore, OP. 21/22 N° 1 Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) SINFONIA n. 49, in Fa minore, “La Passione” Antonio Salieri (1750 - 1825) SINFONIA, in Re maggiore, “La Veneziana” Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791) SINFONIA n. 21, in La maggiore, KV 134