LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI
Societas Raffaello Sanzio / Chiara Guidi
LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI
Societas Raffaello Sanzio / Chiara Guidi
15 Luglio 2013 | 21.15
Prezzo: € 5,00
Condividi questo evento
Le sperimentazioni sonore e visive di Chiara Guidi vivono di buio e di luce.
Per la prima volta il festival ospita la più importante realtà italiana nella scena teatrale di ricerca.
La storia immortale della bambina dei fiammiferi, creata da Hans Christian Andersen, è anche una storia di percezioni visive e sonore, di luci improvvise e di suoni attraenti, di fantasie che nascono e si possono alimentare una dopo l’altra, con cui si ritrova un mondo che sembrava perduto. Nella riscrittura di
Chiara Guidi, con le musiche dal vivo di Fabrizio Ottaviucci, è una graduale sinfonia di luci e una musica che prende per mano e coinvolge lo spettatore. Perché la luce di un fiammifero va colta in fretta. Al suo bagliore si percepisce un particolare che vibra, una nota che suona, ma si spegne subito. E si tenta
con un altro fiammifero, perché non si può fare a meno di mettersi alla ricerca di ciò che si è intravisto. Una dopo l`altra le piccole fiamme aggiungono particolari e suoni ad un mondo nel quale la bambina può entrare e ritrovare ciò che aveva perduto. Non è una favola triste, perché nel silenzio della notte le
piccole luci si assommano e le note isolate diventano una musica in grado di prendere in braccio con passione la bambina e condurla verso quanto aveva immaginato e desiderato.
Chiara Guidi sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo, ma anche come corpo, azione, disegno, nell’ascolto della sua grana. E nella costruzione, attraverso essa, di un tempo e di uno spazio, rivolgendo la propria tecnica vocale sia a produzioni per un pubblico adulto, sia elaborando una specifica
concezione di teatro per l’infanzia. E’ il caso di “Buchettino” (1995), portato in tutto il Mondo, e di “Bestione” (2010). Nel 2011 inaugura “Puerilia”, festival di puericultura teatrale.
uno spettacolo liberamente tratto da H.C. Andersen
ideato e diretto da
Chiara Guidi
composizione ed esecuzione musicale
Fabrizio Ottaviucci
con
Lucia Trasforini