PROGETTO BOSCH: Restituzioni
B Project
PROGETTO BOSCH: Restituzioni
B Project
17 Agosto 2013 | 15.00 - 18.00
Prezzo: LIBERO
Condividi questo evento
Un intero pomeriggio a Palazzo Sturm con cinque presentazioni inedite a ciclo continuo da vivere ed ammirare come in una vera e propria mostra d’arte. Non a caso le creazioni sono nate all’interno del progetto promosso dalla città olandese di ‘s-Hertogenbosch per il 500o anniversario della morte di Jheronimus Bosch, che coinvolge in prima persona Operaestate/CSC. La modernità del grande pittore rivive nei corpi di cinque straordinari danz’autori.
Le sale di Palazzo Sturm si trasformano in un museo vivente ospitando i coreografi riuniti in B Project e un gruppo di giovani danzatori del territorio impegnati nel programma di formazione Lift. Per tutto il pomeriggio prendono vita delle coreografie inedite, nei suggestivi spazi del museo, ispirate dall’universo di Hieronymus Bosch. Il pubblico è invitato a partecipare attivamente all’iniziativa disegnando, scattando foto, lasciando delle note scritte che vengono esposte in tempo reale nel museo, su supporti digitali e cartacei, contribuendo ad arricchire l’esperienza di dialogo tra danza, arte visiva e pubblico. Ispirato alla vita e alle opere visionarie di Hieronymus Bosch, B project invita i coreografi a produrre e generare nuove creazioni coreografiche ispirate all’universo di Bosch. Gli artisti abitano i diversi musei e centri coinvolti, presentandovi i loro lavori, ispirando e coinvolgendo le comunità locali, chiamate a rispondere ai diversi stimoli creativi messi in campo.
Operaestate/CSC è partner di un progetto che dal 2010 al 2020 collega diverse organizzazioni del mondo alla città olandese di ’sHertogenbosch, luogo di nascita del celebre pittore olandese. Capofila del progetto è la Jheronimus Bosch 500 Fondazione ‘s Hertogenbosch, partner oltre al Comune di Bassano del Grappa, CSC, il festival Dance Umbrella di Londra, (UK), il Centre de Développement Chorégraphique / Biennale de danse du Val-de-Marne (FR) e D.ID Danza Identity (AT). Il progetto coinvolge anche i Musei che conservano opere di Bosch: Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam e Museum Het Noordbrabants a ‘S-Hertogenbosch in Olanda, Museo di Palazzo Grimani a Venezia, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, l’Akademie für Bildenden Künste di Vienna. Ispirato alla vita e alle opere visionarie di Jheronimus Bosch, il progetto invita 5 coreografi a ricercare e creare nuove opere ispirate all’universo di Bosch. Gli artisti abiteranno i musei, presentandovi le loro creazioni, ispirando e coinvolgendo le comunità locali a rispondere alle stesse creazioni.
EL BOSQUE from Patricio Carroggio on Vimeo.
coreografie di Giorgia Nardin, Maxence Rey, Jan Martens, Juan Dante Murillo, Claire Cunningham mentore Kristin De Groot